Le celebrazioni del 50° anniversario della Liberazione
dei Lager nazisti ha avuto notevole risonanza; in particolare nelle
località dove, da tempo, si sono creati, mediante continui contatti
e scambi culturali, concreti e amichevoli rapporti tra associazioni
antifasciste e autorità istituzionali italiane e tedesche, le manifestazioni
hanno assunto un sianificato che è andato oltre alla formale cerimonia.
E' il caso delle comunità di Uberlingen e Ravensburg
(Baden-Wurttemberg) che da anni, in accordo con il Comitato Resistenza
Colle del Lys di Rivoli (TO) e l'Aned hanno aderito alla organizzazione
di annuali iniziative congiunte nel mese di ma'ggio nel Baden e nel
mese di luglio al Colle del Lys (Val di Susa - Provincia di Torino).
Quest'anno il 50° anniversario è stato rico"rdato
con un viaggio effettuato dall'11 al 14 maggio nei luoghi di deportazione
di Bolzano, Dachau, Uberlingen (Comando di punizione di Dachau), conclusosi
con una solenne cerimonia al cimitero di Birnau dove
trovano sepoltura i resti di 97 deportati sconosciuti.
E' stata anche l'occasione per rivisitare le gallerie
di Uberlingen, scavate dai deportati provenienti da Dachau (di cui molti
italiani), nel periodo settembre 1944-marzo 1945, al cui interno dovevano
trovar posto i macchinari della locale fabbrica di aerei "Zeppelin".
E però importante mettere in evidenza i contenuti
storico informativi, socio-culturali e di collaborazione che hanno caratterizzato
questo viaggio al quale hanno partecipato Beppe Berruto dell'Aned e
Carlo Mastri del Comitato Resistenza Colle del Lys in qualità di organizzatori,
venticinque studenti delle scuole superiori Itc "Sraffa" di Orbassano,
Itc "Romero" di Rivoli, liceo scientifico "Monti" di Chieri con i rispettivi
professori, oltre a rappresentanti di forze sociali, partigiane e Istituzionali.
Nella giornata del 12 maggio il gruppo è stato
ricevuto a Dachau dal prof. Moccia delegato del console italiano di
Monaco dott.ssa Cristina Ravaglia. Il giorno successivo il ricevimento
ha avuto luogo nelle sale del palazzo municipale di Uberlingen.
Erano presenti il sindaco Patzel e il consiglio
comunale, lo storico prof. Burger, i delegati del Comune di Ravensburg
Engl-Rezbach Klara e del Consiglio regionale Baden-Wúrttenberg Zeller
Norbert, il prof. M. Mannheimer del Comitato internazionale di Dachau,
nonché una numerosa delegazione di deportati e autorità della Slovenia.
Nella stessa mattinata dopo la visita alle gallerie
di Uberlingen, la cui storia è stata illustrata dal prof. Burger, alla
presenza di tutte le Autorità locali e dell'addetto consolare di Friburgo
dott. Lauro, è stata inaugurata una Targa ricordo posta all'ìngresso
delle stesse a cura del Comitato Colle del Lys e dell'Aned Nazionale.
Il consigliere nazionale Aned Beppe Berruto è
poì intervenuto con la lettura del messaggio, predisposto per l'occasione
dal presidente dell' Aned, avv. Maris.
Il giorno 14 maggio il gruppo ha partecipato alla
cerimonia del cimitero dì Birnau, accolto in forma ufficiale dal ministro
del Land Unger-Soyka, dal sindaco di Friedrichshafen dott. Sigg, dal
deputato del parlamento federale dott. Bindig, dal presidente del
sindacato IG. Metall Hans Schmidt e dai rappresentanti
delle Organizzazioni Antifasciste.
Il programma si è arricchito di incontri tra i
nostri studenti e gli studenti tedeschi delle scuole superiori di Costanza,
accompagnatí Aalla Prof.ssa Nella Prati.
Altri incontri dì lavoro sono avvenuti tra le
rispettive rappresentanze sìndacali sul tema della disoccupazione giovanile.
Si è pure tenuta, per gli studenti italiani, una lezione sulla storìa
del Comune di Uberlingen con particolare riferimento all'ultimo conflitto.
Beppe Berruto
|