Un appello a Torino
La sezione ANED di Torino cerca indicazioni utili
a completare la propria raccolta del notiziario Gli Italiani in Dachau,
curato dal Comitato italiano presieduto da Giovanni Melodia. La raccolta
consta di 37 numeri, mentre risultano mancanti i seguenti numeri: 5,
6, 7, 8, 11, 17, 19, e 21.
Chi fosse in possesso di informazioni su questi notiziari, che saranno
oggetto di studio e di pubblicazione, è pregato di contattare
l'ANED torinese.
Colte qua e là
Il Papa ha insignito Kurt Waldheim, il contestato ex presidente dell'Austria,
della croce di cavaliere dell'ordine di Pio "per aver operato per la
comprensione fra i popoli" quando era segretario delle Nazioni
Unite. Altra decorazione è stata conferita anche alla moglie
di Waldheim.
"Non possiamo pretendere che il mondo dimentichi Hitler e Himmler
solo perché gli abbiamo dato anche Beethoven o Robert Koch. L'orrore
impareggiato dei crimini nazisti è un fatto, non un tema per
polemiche storiche" sono parole del professor Roman Herzog, nel suo
discorso di insediamento alla carica di Presidente della Repubblica
Federale di Germania.
Nel momento in cui, nell'estate 1994 infuriava una speculazione sulla
lira, il Ministro del Lavoro, Clemente Mastella, esternando su una materia
non di sua competenza, ha attribuito le difficoltà della nostra
moneta ad una "lobby ebraica". Pochi giorni dopo, ad Assisi, la
scrittrice Muryam Geelmuydn che vi risiede da molti anni, è stata
aggredita da due giovinastri che le hanno strappato la stella di Davide
che essa portava al collo e l'hanno sfregiata con un rasoio.
Francois Mitterrand, presidente della Francia, ha ammesso di avere collaborato
col regime di Vichy, coltivato amicizie coi criminale Bousquet, responsabile
della deportazione degli ebrei per conto dei nazisti.
Il collaborazionismo a Trieste e il processo
della Risiera
La Casa d'Europa di Trieste, con gli auspici del Centro UNESCO e dei
Centro culturale Diego de Henriquez hanno a loro volta promosso un'interessante
Tavola Rotonda su "La Risiera 50 anni dopo nella cultura della pace".
Ha aperto il dibattito il dott. Alvise Barison - membro del Consiglio
provinciale dell'Aned - e sono in seguito intervenuti Galliano Fogar,
dell'Istituto di storia, Antonella Furlan e Sergio Kostoris, già
avvocato di parte civile al processo della Risiera.
Anche in questa sede è stata rilevata l'opportunità di
approfondire le ricerche sul collaborazionismo locale, che è
tra i motivi del ritardo col quale è stato celebrato il processo
sul Lager, dopo aver tentato di dirottarlo sul "binario morto"
del tribunale militare di Padova.
|