La tragedia della deportazione vista dai ragazzi e dalle ragazze delle scuole di Sesto San Giovanni
A Buchenwald
La fatica, la fame la debolezza, il freddo e la stanchezza, l'enorme stanchezza
"Avanti presto" gridavano gli aguzzini
Chi cade è perduto e guai a chi si ferma ad aiutare un caduto.
La frusta degli aguzzini è sempre all'erta.
La colonna marcia a fatica mentre la neve scende lentamente. Dolci ricordi affiorano alla mia mente, per un momento dimentico la fatica, la fame la debolezza, il freddo e la stanchezza, per un momento ritorno un uomo libero e felice. Davide Beretta
Scuola media di via Boccaccio, succursale di via Falck - Classe III H |
Un bambino di Dachau
C'erano tanti bambini a Dachau.
Un giorno ne vidi uno molto piccolo, forse aveva quattro o cinque anni, stava giocando sui sassi del cortile era magro, pallido, con dei grandi occhi tristi. Un caporale delle SS lo prese tra le braccia e cominciò a palleggiarlo, e lo buttava in alto per gioco e il piccolo rideva, felice.
Poi all'improvviso l'uomo lo lanciò con forza contro il filo spinato del muro di cinta percorso dall'alta tensione
Il bambino restò impigliato e oscillava al vento come una bambola di pezza, come un fantoccio senza vita.
Così morì un piccolo di Dachau. Stefania Perrone Scuola media di via Boccaccio, succursale di via Falck - Classe I A |
Triangolo Rosso Giornale a cura dell'Associazione nazionale ex deportati politici nei campi nazisti via Bagutta 12 - 20121 Milano. Tel. 0276006449 - Fax 0276020637 E - mail: aned.it@agora.it Direttore responsabile: Dario Venegoni Registr. Tribunale di Milano n. 39, del 6 febbraio 1974. Collaborazione editoriale di Franco Malaguti, Maria Rosa Torri, Guido Peranzoni, Angelo Ponta, Fabiana Ponti Stampato da: il Guado s.r.l., Corbetta - Milano |
Digitalizzazione a cura di Elettra Maria Spolverini Supervisione di Adriano Peron Università degli studi di Udine Facoltà di Lettere e Filosofia Diploma Universitario per Operatore dei Beni Culturali |