Grande successo della mostra allestita a Roma

Ragazzi in fila per conoscere il mondo di Anna Frank

 

A Palazzo Barberini 800 fotograrie e documenti raccolti dalla Fondazione Frank di Amsterdam.

E' stata aperta un mese intero, dal 12 ottobre al 12 novembre scorsi, la mostra "Anna Frank nel mondo" allestita dall'Aned di Roma nella sala Pietro da Cortona di Palazzo Barberini.

Si calcola che la mostra, già esposta in molte capitali in diversi continenti, sia già stata visitata finora da oltre 2 milioni di persone, soprattutto ragazzi. Preparata dalla prestigiosa Fondazione Anna Frank di Amsterdam, raccoglie più di 800 tra fotografie, riproduzioni di manoscritti, disegni. Un plastico riproduce "la casa sul retro" dove la famiglia Frank cercò inutilmente di sottrarsi al rastrellamento nazista.

Nel corso della esposizione romana ben 74 scuole sono state guidate a visitare la mostra dai soci dell'Aned, che hanno offerto la massima disponibilità a incontrare le scolaresche e a raccontare la loro tragica esperienza personale di ex deportati.

L'iniziativa ha fatto registrare un confortante successo di pubblico e ha avuto ampia risonanza sulla stampa e sulle televisioni.

Anche in questo modo l'Aned ha contribuito a ricordare il cinquantenario della tragica notte del 16 ottobre '43, quando 1.007 ebrei romani furono rastrellati e avviati ai campi di sterminio.

 

 

Otto Frank

 

Il tema di Claudia

(...) Di questa tragica e famosa storia ci rimane un importante documento: il diario di Anna Frank, che la ragazza scriveva ad un'amica immaginaria di nome Kitty: In questo diario, sebbene sia presente il pensiero della morte, Anna sente l'esigenza di cercare motivi di speranza, di fiducia e di ottimismo. Se tutti si mettessero a riflettere su quello che è accaduto, il ricordo di queste tragedie dovrebero allontanare il pensiero di razismo e antisemitismo. Ognuno di noi potrebbe trovarsi nei panni di Anna Frank.(...).

Claudia Vittori, IIID scuola media Lucio Lombardo Radice, Roma

 


 

 

1. video introduttivo

2. Scaffale girevole

3.camera della famiglia Frank

4. camera di Anna

5.toilette

6. camera della Fam. van Daan

7. camera di Peter

8. Esposizione del museo Anna Frank

9. seguito dell'esposizione

10. mostre temporanee

11. libri e manifesti del museo