Il nazismo? Un'dea come tante!
Al revisionismo storico alla Faurisson, che nega i crimini consumati dai nazisti nei campi di sterminio, sta subentrando una forma molto più insidiosa di mistificazione. Si tenta di confondere in un unico giudizio tutti i casi di repressione verificatisi nella storia, così da giudicarli in blocco e in blocco assolverli.

 

Nella memoria le radici della Libertà
Si è svolto a Torino il convegno "Storia vissuta". Tema dei lavori era "Dal dovere di testimoniare alle testimonianze orali nell'insegnamento della storia della Il guerna mondiale". Vale a dire come trasmettere ai giovani, nel corso dell'insegnamento, i valori della democrazia.

 

 

 

Leopoli: sangue e dubbi
Dopo la frenesia di giornalisti e uomini di governo allo scoppio del "caso Leopoli" uno strano silenzio sembra avere avvolto l'intera vicenda. Ricostruiamo in questo numero le tappe che hanno portato, alla fine di gennaio, alla riapertura di una delle pagine più oscure della Il guerra mondiale.

 

 

 

 

 

Questo uomo è Ivan il Terribile

A Gerusalemme prosegue il processo contro John Demjanjuk riconosciuto da molti superstiti come il boia di Treblinka. Israele segue il processo trasmesso alla radio e alla televisione in diretta, e soffre per una ferita ancora non rimarginata.

 

 

Sfoglia la rivista

 

Triangolo Rosso - Mensile a cura dell'Associazione Nazionale Ex Deportati Politici - Via Bagutta 12 - Milano.
In questo numero scritti di: Enzo Collotti, Domenico Del Rio, Teo Ducci, Bruno Fabello, Antonio Sacchi, Bruno Vasari.
Direttore responsabile: Abele Saba. Reg. Trib. di Milano n. 39, del 6 febbraio 1974 - Collaborazione editoriale di Franco Malaguti, Maria Rosa Torri, Giulio Peranzoni e Luca Ferraiuolo - Stampato dalla tipografia Coop. Il Guado, Corbetta (Milano).

 

Digitalizzazione a cura di Bianca Costa

Supervisione di Adriano Peron

Università degli studi di Udine

Facoltà di Lettere e Filosofia

Diploma Universitario per Operatore dei Beni Culturali