Proposta
di Adesione alla Campagna contro le "Banche Armate"
![]() |
Per informazioni e dettagli sulla Campagna vi segnaliamo numerosi siti web in cui potrete trovare anche i dati che sono citati in questo documento, completi di fonti e riferimenti: abbiamo inserito tutti i link per facilitarne la consultazione. |
"Se la
produzione delle armi è un grave disordine che regna nel mondo odierno
rispetto alle vere necessità degli uomini e all'impiego dei mezzi adatti
a soddisfarle, non lo è meno il commercio delle stesse armi. Anzi, a
proposito di questo, è necessario aggiungere che il giudizio morale è
ancora più severo."
(Giovanni Paolo II, Sollicitudo rei socialis, 24)
Anche i soldi dei nostri censimenti, così come quelli delle iscrizioni per campi scuola regionali, WorkShop, ROSS ed eventi regionali in generale finiscono in una Banca. In particolare noi lombardi siamo tenuti a versarli sul conto che la Regione ha aperto presso il Banco Ambrosiano Veneto (di Roma o di Milano a seconda dei casi), Banca del gruppo Intesa: andando a guardare i dati forniti dalla campagna [dati ufficiali del Ministero che grazie alla Legge 185/90 devono essere resi pubblici] ci siamo accorti che queste Banche partecipano al commercio di armi. Legale, certamente, ma sempre di commercio di armi si tratta. L'AGeSCI è fra i Soci Fondatori di Banca Etica: cominciano a essere numerose le Comunità Capi che decidono di depositare i soldi di gruppo su un conto bancario con la coscienza a posto e forse è arrivato il momento di chiedere anche alla Regione Lombardia di fare una scelta forte per quel che riguarda i suoi movimenti economici. Sono comprensibili le difficoltà logistiche che un conto corrente in Banca Etica può comportare, anche perché spesso i soldi transitano per poco sul conto corrente regionale: sarebbe però assai semplice inviare, a livello regionale, una lettera con la richiesta di informazioni - in pratica: aderire alla campagna - e poi spostare il conto presso la Banca Popolare di Milano, che collabora strettamente con Banca Etica e che fornisce delle garanzie etiche sicuramente più accettabili di quanto non faccia il Banco Ambrosiano Veneto. Vi chiediamo in prima battuta, quindi, di parlarne in Comunità Capi, anche per prendere familiarità (nel caso già non ne aveste!) con queste tematiche e con le motivazioni della Campagna. Abbiamo cercato di linkare tutto il linkabile, in modo che la questione possa essere discussa con cognizione di causa e con tutte le informazioni specifiche che richiede. Sarebbe auspicabile poter contare sulla collaborazione di tutti, con una presa di posizione nel merito da parte delle singole Comunità Capi, così che si possa arrivare a una richiesta unitaria di adesione alla Campagna da parte della Zona Milano alla Regione. Per comunicare l'adesione della vostra Co.Ca. a questa proposta del Comitato di Zona e quindi firmare la richiesta di adesione alla Campagna contro le Banche Armate da parte della Regione mandate una mail all'indirizzo agescizonamilano@associazioni.milano.it indicando i vostri dati. Per qualsiasi
informazione o spiegazione o... siamo a disposizione!
Per segnalare errori o imprecisioni scrivi alla WebMater |