
Associazione Culturale Prospettica nasce nel 2009 con l'obiettivo di supportare le attività culturali e artistiche dal punto di vista organizzativo mettendo a disposizione di compagnie, associazioni culturali e artisti le competenze e l'esperienza dei propri soci. Ci occupiamo di teatro, danza, musica, fotografia e molto altro con l'intento di favorire la diffusione di un’ampia e condivisa sensibilità per la cultura e le arti.
Associazione Culturale Prospettica ha intrapreso di recente una collaborazione con FNASD allo scopo di estendere il progetto sul territorio di Regione Lombardia svolgendo ruolo di coordinamento organizzativo per la costituzione della rete di scuole di danza e la gestione dei rapporti con enti sostentitori, soggetti finanziatori e sedi teatrali.
|
Leggere per...ballare
ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE
percorso di avvicinamento alla danza e promozione della lettura per gli allievi delle scuole materne, primarie e secondarie di I grado
Regione Lombardia – Istruzione, Formazione, Cultura e Associazione Culturale Prospettica promuovono un nuovo progetto finalizzato all’avvicinamento di bambini e ragazzi alla danza e alla promozione della lettura.
Attivo a livello nazionale dal 1996 su iniziativa di FNASD, il progetto Leggere per…ballare è oggetto di un protocollo d’intesa con MIUR e Agiscuola e raccoglie oltre 30000 presenze annue di giovani spettatori.
L’iniziativa si propone di avvicinare le giovani generazioni al linguaggio della danza proponendo alle scolaresche spettacoli di danza narrativa che nascono da un attendo adattamento drammaturgico di testi letterari o poetici curato personalmente dal responsabile artistico Arturo Cannistrà di Fondazione Nazionale della Danza affiancato da uno staff di professionisti ed esperti.
Per il territorio di regione Lombardia durante il prossimo anno scolastico 2012/2013 verrà proposto un classico della letterature per tutte le età: ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE che verrà presentato alle scuole in una speciale versione danzata che vedrà sul palco un cast di oltre 90 giovanissimi danzatori e danzatrici provenienti dalle scuole di danza del territorio regionale.
Non una semplice compagnia di giovani danzatori alle prese con un classico della letteratura, ma il motore di un progetto educativo che propone ai soggetti coinvolti di lavorare insieme per creare cultura dal basso, attingendo alle tante energie creative espresse nei territori per restituire un prodotto culturale di qualità e una opportunità di crescita culturale per bambini e ragazzi prima di tutto, ma non solo ...
Perché Alice nel paese delle meraviglie? Perché è una favola fantastica e un racconto fitto di personaggi stralunati e indimenticabili, una fonte inesauribile di suggestioni, stimoli che, non solo mette d’accordo tutte età, ma si presta a diversi livelli di lettura e offre innumerevoli agganci didattici potendo costituire il punto di partenza per possibili percorsi interdisciplinari.
E’ in corso di definizione il calendario delle repliche in programma nelle provincie di Milano e Varese. Le scuole possono già effettuare l’iscrizione scaricando l’apposito modulo disponibile alla sezione danza del sito www.prospettica.net.
|
|
PROGETTI REALIZZATI E PARTNERSHIP: |
Luglio – ottobre 2010
IDEA DANZA Nuova Coreografia
edizione 2010
Selezione nazionale nuove idee coreografiche.
Direzione Artistica M° Giuseppe Carbone
IDEA DANZA è una selezione nazionale finalizzata alla valorizzazione di nuove idee e talenti coreografici. L’iniziativa, pur senza distinzioni di genere, guarda con particolare attenzione ai linguaggi contemporanei del danzare proponendosi come progetto finalizzato alla promozione della creatività in ambito giovanile e della ricerca coreografica.
L’iniziativa si rivolge a coreografi che abbiano sviluppato percorsi di ricerca coreografica. La selezione si rivolge a compagnie, gruppi di danza e in particolare al ricco territorio, spesso poco conosciuto, di creativi e performer che in palestre, sale da danza delle numerose scuole dislocate sul territorio nazionale, quotidianamente sperimentano con altrettanto tenaci danzatori o allievi danzatori. Queste energie rappresentando una risorsa importante all’interno della quale si nascondono i talenti riconosciuti di un domani che potrebbe non essere così lontano.
Idea Danza non è un concorso, è piuttosto una occasione per una esperienza che, al di la del meccanismo della necessaria selezione, possa essere volano di crescita professionale e promozione della propria creazione.
Il momento fondamentale del progetto non è la selezione, non è la classifica o il riconoscimento. L’obiettivo è essere sul palco e prendere parte ad uno spettacolo variegato e multiforme in cui linguaggi, poetiche, intuizioni si mostrano nella loro ricchezza creativa a dimostrare quanto possa essere grande la capacità di emozionare e coinvolgere della danza nelle sue diverse forme.
Grazie alla partnership con Il Villaggio della Danza le coreografie selezionate hanno partecipato al grande Galà Danzaria programmato presso il Teatro Mediterraneo venerdì 29 ottobre 2010 alle ore 21.
Dal 29 aprile al 7 maggio 2011
MILANO CHE DANZA!
Lezioni aperte, performance e riflessioni in occasione della Giornata Internazionale della Danza
L’associazione svolge ruolo di partner per
MUSICA APERTA Omaggio a Giuditta Pasta
iniziativa promossa da Associazione Musicale Duomo con la direzione Artistica del M° Roberto Porroni.
Come tradizione la rassegna coinvolge location storiche e di prestigio delle province di Varese e Como e Milano. La programmazione artistica di questa quarta edizione propone, come già in passato, una panoramica attraverso le più diverse forme espressive musicali, dalla musica “classica” al jazz alla musica etnica. Da questa linea guida nasce una programmazione senza barriere culturali tra i differenti generi, che apre l’orizzonte ad una idea di musica a 360 gradi all’insegna della qualità artistica di più alto livello. Le particolari riletture proposte si caratterizzeranno per una forma classica degli arrangiamenti e delle trascrizioni, come pure per la solida formazione classica di tutti gli interpreti. Le proposte offrono un ascolto non comune nei repertori e nelle formazioni strumentali.
|
|
|
Via Giuseppe Gianella 26
20152 Milano |
|
email: associazione.prospettica@alice.it
tel: 333 4465290
tel: 333 7792372
|
|
|