WEEKEND A DAMASCO (a richiesta)
Un
lungo weekend di shopping, cultura e relax. E torniamo a casa carichi di bei
ricordi e originali regali di Natale, come i vassoi intarsiati di madreperla, i
vasi in vetro e oro, le tovaglie ricamate, le stoffe damascate, gli argenti, la
varietà di tisane e spezie, i dolci di datteri e albicocche... nel cuore di una
delle città più affascinanti del Mediterraneo, dove tradizioni e usanze antiche
convivono con stile occidentale e modernità.
1° giorno : Italia - Damasco
Partenza alle
12.00 da Milano Malpensa con volo della Syrian Arab Airlines per
Damasco. Il volo dura circa 4 ore e fa scalo ad Aleppo Arrivo nel tardo pomeriggio,
assistenza in aeroporto per il disbrigo delle formalità doganali. Dopo il
trasferimento in albergo, tempo libero per la visita del suq o per
riprendersi dalle fatiche del viaggio all’hammam (bagno turco). Cena e
pernottamento in albergo
2° giorno : Damasco: la Grande Moschea Omayyade, Museo Nazionale
e città vecchia
Prima colazione, giornata dedicata alla visita di Damasco,
già capitale all’epoca della dinastia Omayyade, le cui origini sono tanto
remote da farne il centro abitato più antico del mondo. Città di leggendarie
tradizioni artigianali ereditate dai dominatori mamelucchi e ottomani, Damasco
produce ancor oggi tappeti, gioielli, sete, broccati, tessuti damascati e
oggetti cesellati in argento, rame e ottone che attirano numerosi clienti nel
fitto reticolo dei favolosi suq della città. Da vedere il Museo
Nazionale, all’interno del quale si trovano numerose collezioni e la
interessante sinagoga trasportata da Dura Europos e qui ricostruita. La
giornata proseguirà con la visita della grande moschea Omayyade nel
cuore della città vecchia, di cui si ammirano la sala di preghiera, la Cupola
del Tesoro, i mosaici e i tre minareti. A sud della moschea il Palazzo Azem,
esempio di architettura ottomana in arenaria e basalto nero, ospita il Museo
delle Arti e delle Tradizioni Popolari; il grandioso khan
(caravanserraglio) di Asad Pasha, il museo della medicina araba nell’ex
ospedale Bimaristan Nuri del XII sec, l’hammam Nureddin, il più
antico della Siria, e le madrase di Zahirie e Adiliye. Più a est, oltre
l’arco romano che scavalca la via Recta, la città vecchia racchiude il quartiere
cristiano e quello ebraico, con varie chiese e sinagoghe. Cena in locale
tipico e pernottamento.
3° giorno : Damasco,
Dopo la prima colazione, visita alla moschea di Sayyida
Zaynab, 10 km a sud del centro di Damasco, luogo sacro e di pellegrinaggio
per i musulmani sciiti. Si tratta di una moschea in stile persiano edificata
sul luogo in cui è sepolta Zaynab, la nipote del profeta. Rientro a Damasco e
visita di alcune vecchie case in stile damasceno come Bayt Nizam che risale
al XVIII sec., Dar Anbar costruita per un ricco mercante ottomano, Bayt Nasan
con le sue magnifiche decorazioni islamiche nel cortile interno. Una gradevole
sosta al Caffé an-Naufara, situato all’ombra del muro orientale della grande
moschea per osservare l’animata vità cittadina, e tempo libero per gli acquisti
nel suq.
Cena tipica con danze di dervisci all’Omayyad
Palace. Pernottamento in hotel.
4° giorno : Damasco - Italia
Trasferimento in aeroporto e assistenza per la partenza
finale con il volo Syrian Arab Airlines delle 6.00 diretto a Milano.
Quota di partecipazione a persona in camera
doppia:
La quota include:
La quota non include: