VIAGGIO SOCOTRA NATURA di 12 giorni

 

DATE

Partenza di gruppo: 23/29 dicembre  e FEBBRAIO  2008

Partenze in altre date su richiesta, per gruppi di almeno 4 persone.

DESCRIZIONE

L’isola di Socotra sebbene appartenga allo Yemen è molto diversa sia come ambiente che tipo di viaggio.  Situata a 450 km dalle coste della Penisola Arabica, Socotra è un pezzetto d’Africa nell’Oceano Indiano.

Isolata dai monsoni per tre mesi all’anno e aperta al turismo solo di recente, ai visitatori si rivelano le magnificenze naturali dell'isola: fitte foreste di rosa del deserto (Adenium obesum) o dell'albero di sangue di drago (Dracaena cinnabari), e negli altipiani dell’interno, montagne granitiche e canyon ricchi di acqua dolce e di palme. Lungo le coste si susseguono spiagge di finissima sabbia bianca con dune anche molto alte, ed un mare limpidissimo con tratti di barriera corallina. La popolazione presente è poco abituata agli stranieri ed è molto ospitale e cordiale. Socotra è un autentico paradiso per gli amanti della natura, ma affascina tutti con i suoi  scenari naturali da mozzare il fiato. Una splendida vacanza che ci vedrà alternare le escursioni di esplorazione al relax su spiagge meravigliose e ai tuffi nell'Oceano Indiano.

La presenza di un accompagnatore naturalista ci aiuterà ad apprezzare meglio le bellezze naturali dell’isola. Sono anche previsti incontri con i ricercatori locali del Socotra Conservation Fund e con le associazioni locali, gestite soprattutto da donne, che si occupano del recupero delle tradizioni locali.

E’ un viaggio che richiede spirito di adattamento, ma ripaga dei disagi con la bellezza e l’unicità dell’esperienza vissuta.

 

QUOTA di partecipazione 1.550 euro

 

La quota comprende:

 

la quota non comprende:

La quota è valida per gruppi di almeno 15 persone

 

 

PROGRAMMA DI VIAGGIO

1 giorno: Italia- Sana'a.

Dopo le formalità doganali per l'ottenimento del visto, trasferimento in albergo. L'albergo è una tipica casa a torre all'interno della centro storico, con un bel giardino per la colazione. Subito dopo cena si può già partire in esplorazione della città vecchia, che con le sue mura di fango e le case in pietra, illuminate da finestrelle di alabastro, conserva l'aspetto e l'atmosfera di un borgo medievale. Cena e pernottamento in albergo.

 

2 giorno: Sana'a.

A Sana’a il bello è perdersi col naso all'aria tra i suoi stretti vicoli, dove torreggiano le alte case in pietra e mattoni, ornate di decori in stucco bianco e finestrelle in vetro colorato che le fanno un po' assomigliare a dolci natalizi. Per le strade si incontrano figure di donne velate di nero, bambini sempre allegri, uomini in abito tradizionale con il lungo pugnale ricurvo infilato nella cintura. Visitiamo il Museo Nazionale, il suq, i palazzi della città vecchia. Pranzo in un ristorante locale. Pomeriggio libero, cena e pernottamento in albergo.

 


3 giorno: Sana’a – Shibam – Kawkaban – Thula - Hababa – Zakati – Bukur – Sana’a.

Escursione ai villaggi arroccati dell'altipiano di Sana'a. Le case, costruite con le stesse rocce sulle quali si aggrappa il villaggio, sono uno splendido esempio di architettura integrata nel paesaggio. Si susseguono lungo la strada paesaggi di terrazze coltivate, cime montuose avvolte di brume, tra le quali si delineano i profili delle cittadelle fortificate. Thula è una piccola città racchiusa tra mura antiche pressoché intatte; Shibam e Kawkaban erano insediamenti già attivi in epoca preislamica. Zakati e Bukur sono due villaggi ricchi d'atmosfera. Ad Hababa le case si specchiano nella grande cisterna che rifornisce d'acqua il villaggio. Pranzo durante il viaggio, rientro per la cena e la notte a San'a.

 

4 giorno: Sanaa-Hadibu (Socotra)-Dilisha Beach/Sand Dunes- Hadibu- Wadi Ayhaft-Hadibu.

Dopo colazione trasferimento in aeroporto e partenza per Socotra. Arrivo ad Hadibu, capitale dell'isola e trasferimento in albergo. Primo tuffo in mare per prendere confidenza con l'isola, alla bella spiaggia di Dilisha. Nel pomeriggio escursione nella valle di Ayhaft, con una breve camminata di circa un'ora fino a raggiungere una

bella piscina naturale.  Rientro ad Hadibu, cena e pernottamento in funduq.

 

5 giorno: Hadibu – Qayah – Erher – Ras Erswl

Partenza per il giro di esplorazione dell'isola: ci dirigiamo a Ras Erswl via Qayah ed Erher. Lungo la strada si vedono i pinnacoli di granito dei monti dell’isola e l’incredibile e unica vegetazione che li caratterizza: piante di incenso, Adenium obesum, Dracena cinnabari o Albero del Sangue di Drago. Si arriva a una meravigliosa spiaggia bianca punteggiata di ciottoli rossastri che la fanno assomigliare a un gioiello di alabastro incastonato di corallo. Pranzo a picnic lungo il tragitto, cena e pernottamento a Ras Erher, dove montiamo il nostro campo tendato.

 

6 giorno: Ras Erher – Homhil – Erher.

Da Erher escursione a Homhil, dove si trova la più grande foresta di alberi di incenso. Paesaggi di nuovo mutevoli e bellissimi. Tragitto a piedi e in fuoristrada. Pranzo al sacco e rientro al campo di Erher.

 

7 giorno: Ras Erher – Hug Cave – Hadibu.

Escursione a piedi alla Hug Cave, trekking facile di circa un’ora. Le grotte vengono visitate a lume di torcia elettrica e, da quel poco che si può notare alla luce artificiale, risultano stupefacenti. Pranzo sulla spiaggia e proseguimento per Hadibo, dove pernottiamo al funduq.

 

8 giorno: Hadibu – Qalansia.

Escursione alla magnifica spiaggia di Qalansia. Altro luogo veramente da favola, con estese lingue di sabbia sul mare. Da qui gita in barca al capo di Ras Shau'ib. E' una baia mozzafiato. Giornata di bagni e sole, e per chi lo desidera snorkeling e diving. Pranzo a picnic sulla spiaggia, dove montiamo anche le nostre tende per la notte. Cena a base di pesce acquistato dai pescatori local, falò e campo tra le alte dune di sabbia bianca.

 

9 giorno: Qalansia – Dirhur – Dixam – Dirhur.

Lasciamo Qalansia per dirigerci verso l’interno dell’isola. Lungo la strada ci si può fermare per ammirare gli stupefacenti panorami che l’isola di Socotra sa offrire. Si sale sull’altopiano fino a superare i 1000 metri di altitudine, attraversando foreste di dracene e piccoli villaggi. Si scende poi verso Dirhur, una valle straordinaria che termina in una piccola piscina naturale creata da una sorgente di acqua dolce e orlata di palme. Un’oasi che sembra un miraggio, dove i ragazzini del luogo si divertono a mostrarvi la loro bravura nei tuffi.

Ritorno a Dirhur per montare il campo tendato

 

10 giorno: Socotra, giornata libera, rientro ad Hadibu.

A seconda del tempo e delle esigenze di ciascuno, giornata di trekking o mare, o da dedicare all’esplorazione dei villaggi, o ad incontrare i ricercatori botanici e naturalisti che da tutto il mondo vengono a studiare la straordinaria flora e fauna dell’isola. Cena e pernottamento al funduq di Hadibu.

 

11 giorno: Hadibu – Sana’a.

Trasferimento in aeroporto per il ritorno a Sana’a, dove si arriva in mattinata. Trasferimento in albergo e ultima giornata a disposizione per gli acquisti nel suq. Cena yemenita e qualche ora di riposo prima del trasferimento in aeroporto.

 

12 giorno: Sana’a – Italia.

Partenza con volo Yemenia alle 01:50. Arrivo a Roma alle 09:45 e partenza verso le città di destinazione.

 

NOTE

L’itinerario a Socotra è solo indicativo, e si deciderà sul posto insieme alla guida locale, anche in base alle condizioni climatiche e delle strade. L’obiettivo sarà quello di esplorare a fondo i paesaggi e i villaggi delll’isola, alternando i trasferimenti con soste balneari lungo le coste. I trasferimenti sono in 4x4 su strade asfaltate (le principali) ma più spesso sterrate. I pernottamenti sono in piccoli alberghi solo ad Hadibu, la capitale. Tutti gli altri pernottamenti sono in tenda. L’attrezzatura da campeggio viene fornita sul posto, compreso un pick-up che trasporta cuoco, viveri e cucina da campo. Le guide sono ragazzi del posto e parlano inglese, per gruppi di almeno 15 persone ci sarà un accompagnatore dall’Italia.

 

Per informazioni: annaluisa.rotolo@gmail.com tel 339 5828907 dopo h.14

 

programma aggiornato al 30/01/07