torna alla pagina delle vacanze

TOUR SIRIA CLASSICA IN 8 GIORNI
per CAPODANNO 2008, PASQUA E PONTI DI PRIMAVERA

Il viaggio.  Adatto a tutti, in particolare agli appassionati di storia e di archeologia, che qui trovano pane per i loro denti! Ma non solo, un viaggio in Siria è fatto anche di incontri con una popolazione cordiale, e molto più simile a noi di quanto immaginiamo; di suq vivaci e ricchi di merci, colori suoni e odori; di hammam rivestiti di marmo; di albe e tramonti nel deserto; di una cucina ricca e varia. Si viaggia in gruppo o singolarmente, accompagnati da una guida locale, ben preparata e di lingua italiana. Gli spostamenti sono in mezzi privati con autista, le sistemazioni in alberghi caratteristici, in alcuni casi ricavati da dimore arabe settecentesche. Visite ai siti di Ebla, Palmira, Damasco, Aleppo, Apamea, Eufrate, Crac dei Cavalieri, Mar Musa.

PROSSIME DATE DI PARTENZA DI GRUPPO:

da MILANO:
28 DICEMBRE 2007 - 6 GENNAIO 2008 (CAPODANNO)
23 - 30 MARZO 2008 (PASQUA)
24 APRILE – 1 MAGGIO 2008

da ROMA:
25 aprile - 2 maggio 2008

PARTENZE INDIVIDUALI

Gruppi già costituiti di amici che viaggiano insieme, minimo 2 persone, possono partire tutti i lunedì e venerdi  da Roma e
tutte le domeniche da Milano.

QUOTE A PARTIRE DA 540 EURO!

GUARDA LE FOTO DEGLI ULTIMI VIAGGI!

Informazioni sul viaggio:

La Siria è un paese leggendario, ricca di fascino e di storia. Fin dalle origini della civiltà mediterranea fu crocevia di commercio e di idee. Oggi è un paese in forte sviluppo, proteso verso un futuro di scambio e apertura culturale, appena frenato da una difficile situazione di politica internazionale. La storia in Siria non è cosa astratta, non si legge in polverosi documenti. La memoria diventa fiume, collina, colonnato, mosaico, città fortezze, musei. Una civiltà antichissima, a lungo dimenticata, di cui tutto l’occidente è debitore e di cui conosciamo anche gli aspetti più quotidiani attraverso le stesse parole degli antichi, grazie alle decine di centinaia di tavolette in argilla incise in segni cuneiformi, scoperte nelle biblioteche e negli archivi di Mari, Ugarit, Ebla. Riassumere millenni di storia è davvero un’ardua impresa se pensiamo che i resti materiali più antichi si datano addirittura a 50.000 anni fa! Non resta che un viaggio tra le testimonianze di popoli leggendari come Accadi, Amorrei, Hittiti, Assiri, Babilonesi, Fenici, Persiani, Greci, Romani, Nabatei, Arabi e Crociati. Non esiste altro luogo sulla terra dove si sono intrecciati i cammini di tanti popoli. Oltre al fascino del passato, la Siria del presente è un paese dalla grande tradizione di ospitalità, offre al visitatore un’accoglienza cordiale e ottimi servizi per un viaggio davvero indimenticabile.

Un momento importante del viaggio è la visita al monastero cristiano di Deir Mar Musa. Cosa ci fa una comunità cristiana di una decina di persone di nazionalità e provenienze diverse, in un monastero del 500 aggrappato su una roccia nel mezzo del deserto siriano? E quello che vi racconterà Padre Paolo, seduti sotto la grande tenda beduina che funge da sala comune, mentre si gusta un tazza di te con un pezzo di formaggio delle loro capre. Questo posto suggestivo e intenso, è diventato negli anni un centro di diffusione del dialogo tra le religioni e le culture, in un luogo del mondo dove l’apertura e la tolleranza sono quanto mai necessarie. Per saperne di più www.deirmarmusa.org

PROGRAMMA DETTAGLIATO:
*NB: l'itinerario e l'ordine delle visite possono cambiare per ragioni organizzative, senza per questo stravolgere il contenuto del viaggio.

  giorno,  MILANO/DAMASCO

Partenza da Milano Malpensa per Damasco con volo di linea Syrian Air RB 422 alle ore 12,00. Il volo dura circa 4 ore e fa scalo ad Aleppo. Arrivo a Damasco alle 17:25 e trasferimento in albergo. Tempo libero per la visita del suq o per riprendersi dalle fatiche del viaggio all’hammam (bagno turco) Cena in ristorante tipico con giardino e pernottamento in albergo.

  giorno,  DAMASCO/SAYDNAYA/MAALOULA/CRAC DEI CAVALIERI/HAMA
Prima colazione e partenza per affrontare il viaggio nel deserto. Dopo un percorso di circa 40 Km attraversiamo le montagne del Qalamoun, dove si trovano alcuni tra i più antichi insediamenti preistorici nel mondo. Visita al Convento di Nostra Signora a Saydnaya, in posizione spettacolare nel cuore del Jebel (monte) Libnan ash-Sharqiyya. Il convento sorge in uno dei più antichi e importanti luoghi di pellegrinaggio cristiano del Vicino oriente, ed ancor oggi la reliquia della Vergine è venerata da cristiani e musulmani.
Maaloula è un grazioso villaggio dove ancora si parla l’aramaico, antica lingua di Gesù. La piccola e suggestiva chiesetta bizantina di San Sergio conserva alcune belle icone del XIII secolo. 
Il Krak dei Cavalieri, imponente e inaccessibile castello arabo, fortificato tra il XII e il XIII secolo dai crociati e poi ceduto all'ordine dei Cavalieri Ospedalieri per i pellegrini cristiani che andavano in  Terrasanta, è uno dei castelli medievali meglio conservati di tutto il Vicino Oriente.
Nei dintorni del Krak il paesaggio è molto bello, con colline ondulate e ombreggiate di vegetazione. Una delle principali attrattive della zona è il monastero di San Giorgio, la cui parte antica risale al XIII secolo, ma che è ancora attivo. Il monastero si può raggiungere anche a piedi dal castello, con una piacevole passeggiata tra gli ulivi.
Pernottamento e cena in albergo.

3° giorno Hama/Apamea/Città Morte/Aleppo
Dopo colazione partenza alla volta di Hama, piacevole cittadina sull'Oronte, dove si trovano le famose norie, gigantesche ruote di legno che servivano per trasportare l'acqua utilizzate fin dal XIV sec.
Proseguimento ed altra sosta ad Apamea, una meraviglia archeologica seconda solo a Palmira, che riproduce in chiave minore e con un diverso gioco cromatico: granito grigio e colline verdeggianti invece della rosea arenaria che caratterizza Palmira. Apamea fu  città greca e successivamente romana, al centro di un immenso impero all'inizio del III sec aC, come le città di Antiochia sull'Oronte e Seleucia sul Tigri. La sua caratteristica è la lunga via colonnata, con le tipiche colonne a torciglione.
Proseguendo verso nord, incontriamo le Città Morte di Serjilla e Al-Bara, antiche città fantasma sparse tra le colline calcaree. Non è stato risolto il mistero del loro abbandono, ma la loro storia abbonda di fatti cruenti che si svolsero all’epoca delle crociate.
Prima di giungere ad Aleppo incontriamo Ebla, la città millenaria scoperta dalla missione archeologica italiana guidata da Paolo Matthiae. Scavando nell'archivio reale, sono state riportate alla luce tavolette scritte in caratteri cuneiformi nella lingua semitica-eblaita, oltre 15.000 testi del 2300 a.C.
Arriviamo infine ad Aleppo, seconda città della Siria, la più amata dai viaggiatori di ogni epoca per il suo fascino orientale. La città si sviluppa intorno alla collina su cui sorge l’antica cittadella, costruita sopra l'acropoli della città greca, e dove sono passate tutte le civiltà successive. La cittadella nella sua forma attuale costituisce un valido esempio di architettura militare musulmana.
Cena e pernottamento ad Aleppo, in un bell’ albergo ricavato da una antica casa araba.

4° giorno Aleppo e san Simeone
Dopo colazione, partenza per Qalat Saman, (circa 40 km) dove sorgono le rovine dell’antica basilica dedicata a San Simeone lo stilita, situata sulla cima di una collina rocciosa circondata da vallate. L’effetto delle rovine è suggestivo, e il panorama molto bello. In questo luogo San Simeone si ritirò per meditare dall'alto di una colonna ancora visibile. Successivamente alla sua morte fu costruita nel 459 d.C. una imponente chiesa completata da un convento.
Nel pomeriggio visita al Museo Nazionale di Aleppo, con reperti provenienti dai siti archeologici di Mari, Ugarit e Hama. Rientriamo in albergo con una passeggiata nel suq, uno dei più antichi del mondo, con le sue stradine a labirinto fra colori, profumi e sapori, moschee e caravanseragli, negozi e bagni turchi. Da non perdere infine,  un rilassante bagno di vapore nell'Hammam Yalbougha, uno dei più belli di tutta la Siria. 
Cena e pernottamento in albergo

5° giorno Aleppo/Valle dell'Eufrate/Sergiopolis/Palmira
Prima colazione, e partenza verso oriente seguendo il corso dell’Eufrate. Lungo la strada si osservano villaggi con le caratteristiche case dai tetti a cupola in paglia e fango.
Costeggiamo il grande bacino artificiale del lago di Assad, sul quale si affaccia il castello di JA'ABAR, la cittadella islamica più antica della Siria, il cui corridoio d'ingresso è scavato nella roccia, e la cinta muraria è interrotta da torri imponenti e ancora in buono stato. Il luogo è verde e ombreggiato, ed è una delle mete preferite dai siriani per le scampagnate del venerdì, e dal castello si gode di una bella vista sulla vallata. Ci fermiamo anche noi per una sosta e un bagno nelle acque pulitissime e trasparenti del lago.
Lasciamo la costa verdeggiante dell’Eufrate e puntiamo verso il deserto per incontrare la città di RESAFA (Sergiopolis), menzionata negli annali assiri e nella Bibbia, dove fu martirizzato San Sergio nel 205 d.C. dai Romani. La città sorge dal deserto come un miraggio, e sotto i raggi del sole crea strani bagliori causati dai minerali contenuti nella pietra con cui fu costruita.
Da Rasafa ci dirigiamo verso il cuore del deserto siriano ad incontrare la regina del deserto, la splendida Palmira.
Ammiriamo il tramonto  dal castello che sovrasta l’oasi, e gustiamo l’atmosfera un po’ retro di un the alla menta sulla terrazza dell’hotel Zenobia, costruito dai francesi negli anni 20 dentro la zona archeologica.
Cena e pernottamento in albergo.

6° giorno, PALMIRA/MAR MUSA/DAMASCO
In mattinata visita dell'immenso sito archeologico, con monumenti risalenti all'epoca romana: il tempio del dio Bel, il Teatro, l'agora, la valle delle tombe, la via colonnata, e le tracce della regina Zenobia, il cui nome è legato strettamente alla città di Palmira. Il fascino leggendario della regina aleggia ancora oggi fra i resti della città carovaniera.
Nel pomeriggio partenza per l'antico monastero cristiano Deir Mar Musa, isolato in pieno deserto, in un’aspra valle che scende verso il deserto di steppa.
Per raggiungere il monastero si dovrà  percorrere una breve camminata tra le rocce di circa 1,5 Km. (mettersi scarpe comode)
Il monastero risale alla metà del VI sec., mentre la piccola chiesa suggestiva raccoglie bellissimi affreschi del XII sec. Il luogo è stato scoperto e recuperato negli anni 80 da un prete italiano con l'aiuto del governo italiano e siriano. E’ diventato ora un luogo suggestivo mistico e spirituale, un centro di integrazione religiosa dove giungono visitatori di ogni paese e religione.
Dopo aver visitato gli splendidi affreschi medievali appena restauranti nella piccola chiesa di pietra, ripartiamo alla volta di Damasco (circa 60 km), dove giungiamo nel tardo pomeriggio. 
Cena e pernottamento in albergo a Damasco.

7° giorno, DAMASCO
Intera giornata dedicata alla visita di Damasco, la più antica capitale del mondo. Le attrattive maggiori sono concentrate nella zona della città vecchia, e la scelta delle cose da fare e vedere è vastissima. Dal Museo Nazionale alla moschea degli Omayyadi, dai vicoli del suq ai caravanserragli, dalle madrase alle antiche dimore nobiliari alle numerose testimonianze della presenza cristiana in Oriente. Cena e pernottamento in albergo

8° giorno, DAMASCO/MILANO
Prima colazione e trasferimento in aeroporto per il rientro in Italia. Volo RB 421 partenza ore 6,15. arrivo a Milano Malpensa ore 11.00.

*NB: l'itinerario e l'ordine delle visite possono cambiare per ragioni organizzative, senza per questo stravolgere il contenuto del viaggio.

QUOTE DI PARTECIPAZIONE

Per gruppi di almeno 2 persone in camera doppia: 950 Euro
Per gruppi di almeno 4 persone in camera doppia: 750 Euro
Per gruppi di almeno 6 persone in camera doppia: 680 Euro
Per gruppi di almeno 10 persone in camera doppia: 590 Euro
Per gruppi di almeno 16 persone in camera doppia: 540 Euro

Supplemento singola 94 euro

La quota comprende:

La quota NON comprende:


PARTENZE INDIVIDUALI DA MILANO TUTTE LE DOMENICHE, DA ROMA IL LUNEDI E VENERDI.
PER LE PARTENZE DI GRUPPO A DATE FISSE SCRIVERE annaluisa.rotolo@gmail.com


Come iscriversi al viaggio:

VISTO:
serve il passaporto valido per almeno 6 mesi oltre la data di partenza, senza visti di Israele ne delle sue frontiere in Egitto e Giordania (Taba, Arava, Allenby, Sheikh Hussein).

ISCRIZIONE E QUOTE
l'iscrizione al viaggio avviene al momento del versamento dell'acconto di 250 euro, il saldo va effettuato 4 settimane prima della data di partenza.

MODALITA' DI PAGAMENTO:
con bonifico bancario. dati bancari comunicati al momento della prenotazione.

ASSICURAZIONE ASSISTENZA MEDICA 24 ORE E SMARRIMENTO BAGAGLIO
l'assicurazione è obbligatoria. Si può usufruire della polizza Elvia a tariffa agevolata 30 euro, oppure di qualsiasi altra polizza equivalente.

ANNULLAMENTO DEL VIAGGIO
in caso di disdetta dopo aver versato la quota di partecipazione, e fino a due settimane prima della partenza, viene restituita interamente la quota versata, con trattenuta di 100 euro per le spese di prenotazione alberghiera non rimborsabili. Per rinunce a meno di due settimane dalla partenza si dovrà valutare quali spese sono recuperabili e quali no. I biglietti aerei vengono emessi qualche giorno prima del viaggio e consegnati direttamente in aeroporto, insieme alla polizza dell’assicurazione. Dopo l’emissione i biglietti non sono rimborsabili. Ogni altra documentazione (programma, informazioni ecc. viene distribuita via mail).

IMPORTANTE!
Cominciare a prepararsi al viaggio, leggendo qualche libro tra quelli segnalati, navigando su internet o almeno consultando una buona guida. E’ fondamentale per apprezzare il paese e la cultura che si visita e per rendere il viaggio anche una occasione per imparare e capire cose nuove! Segnalo questo in particolare: Il minareto di Gesù, di Stefano Cammelli, ed. il Mulino.

INCONTRO PRE-VIAGGIO
Sarà indicativamente due settimane prima della partenza e si terrà a Milano. Lo scopo dell’incontro è di dare informazioni sul paese e la sua cultura, sia per essere utili durante il viaggio, sia per stuzzicare la curiosità e il desiderio di approfondire. Poi ci si conosce, ci si scambia dubbi, domande, risposte e informazioni pratiche.
 

Per informazioni e prenotazioni:
Anna Luisa Rotolo 3395828907
annaluisa.rotolo@gmail.com