torna alla pagina delle vacanze

VIAGGIO PER CAPODANNO PASQUA E PONTI DI PRIMAVERA 2008 

IN SIRIA E GIORDANIA

 

Viaggio nelle più interessanti località storico archeologiche di Siria e Giordania, attraverso le numerose testimonianze lasciate da Fenici, Omayyadi, Romani, Bizantini, Crociati, Nabatei. Numerose sono le preziose tappe di questo itinerario sulle tracce del passato: la fortezza crociata del Krak dei Cavalieri, la città romana di Palmira, il teatro Romano di Bosra, la città Nabatea di Petra e i graffiti del Wadi Rum, testimonianza dell'antica presenza dell'uomo in questa regione. E ancora: Bosra con il suo splendido teatro romano, Aleppo, Hama, Resafa in Siria, Madaba, Monte Nebo e Kerak in Giordania. Un itinerario davvero completo, che permette di visitare in breve tempo il meglio dei due paesi, vicini ma estremamente diversi: ricca di storia la Siria, di bellezze naturali la Giordania.

QUOTE A PARTIRE DA 980 EURO.

 

PROSSIME DATE DI PARTENZA DI GRUPPO:

28 DICEMBRE 2007 - 6 GENNAIO 2008 (CAPODANNO)

14 – 24 MARZO 2008 (PASQUA)

25 APRILE – 5 MAGGIO 2008

 

Partenze individuali tutti i lunedì e venerdi per gruppi minimi di 4 persone, quote su richiesta.

GUARDA LE FOTO DEGLI ULTIMI VIAGGI!

 

1° giorno: ROMA / DAMASCO
Partenza da Roma Fiumicino per  Damasco con volo di linea Syrian Air RB 422 alle ore 12,00. Il volo dura circa 4 ore e fa scalo ad Aleppo. Arrivo a DAMASCO alle 18,25 e trasferimento in albergo. Tempo libero per la visita del suq o per riprendersi dalle fatiche del viaggio all’hammam (bagno turco).
Cena in ristorante tipico con giardino e pernottamento all’hotel Afamia, un piccolo albergo in posizione centrale.

2° giorno: DAMASCO/CRAC DEI CAVALIERI/ APAMEA/ALEPPO
Prima colazione e partenza verso il nord della Siria. Si attraversano le montagne del Qalamoun, dove si trovano alcuni tra i più antichi insediamenti preistorici nel mondo, per arrivare infine alle colline ondulate e coperte di olivi che circondano il KRAK DEI CAVALIERI (O CRAC DES CHEVALIERS). Un imponente e inaccessibile castello arabo, fortificato tra il XII e il XIII secolo dai crociati e poi ceduto all'ordine dei Cavalieri Ospedalieri per i pellegrini cristiani che andavano in Terrasanta, uno dei castelli medievali meglio conservati di tutto il Vicino Oriente.
Nei dintorni del Krak il paesaggio è molto bello, con colline ondulate e ombreggiate di vegetazione. Una delle principali attrattive della zona è il monastero di San Giorgio, la cui parte antica risale al XIII secolo, ma che è ancora attivo. Il monastero si può raggiungere anche a piedi dal castello, con una piacevole passeggiata tra gli ulivi.

Proseguimento ed altra sosta ad APAMEA, una meraviglia archeologica seconda solo a Palmira, che riproduce in chiave minore e con un diverso gioco cromatico: granito grigio e colline verdeggianti invece della rosea arenaria che caratterizza Palmira. Apamea fu città greca e successivamente romana, al centro di un immenso impero all'inizio del III sec aC, come le città di Antiochia sull'Oronte e Seleucia sul Tigri. La sua caratteristica è la lunga via colonnata, con le tipiche colonne a torciglione.

Si riprende il viaggio verso nord per giungere infine ad ALEPPO, seconda città della Siria, la più amata dai viaggiatori di ogni epoca per il suo fascino orientale. La città si sviluppa intorno alla collina su cui sorge l’antica cittadella, costruita sopra l'acropoli della città greca, e dove sono passate tutte le civiltà successive. La cittadella nella sua forma attuale costituisce un valido esempio di architettura militare musulmana.

Cena e pernottamento ad Aleppo, in un simpatico albergo ricavato da una antica casa araba e situato proprio nel cuore della città vecchia.

3° giorno: ALEPPO / SAN SIMEONE / ALEPPO
Dopo colazione, partenza per Qalat Saman, (circa 40 km) dove sorgono le rovine dell’antica basilica bizantina dedicata a SAN SIMEONE LO STILITA, situata sulla cima di una collina rocciosa circondata da vallate. L’effetto delle rovine è suggestivo, e il panorama molto bello. In questo luogo San Simeone si ritirò per meditare dall'alto di una colonna ancora visibile. Successivamente alla sua morte fu costruita nel 459 d.C. una imponente chiesa completata da un convento.

Nel pomeriggio visita al Museo Nazionale di Aleppo, con reperti provenienti dai siti archeologici di MARI, UGARIT, HAMA. Rientriamo in albergo con una passeggiata nel suq, uno dei più antichi del mondo, con le sue stradine a labirinto fra colori, profumi e sapori, moschee e caravanseragli, negozi e bagni turchi. Da non perdere infine, un rilassante bagno di vapore nell'Hammam Yalbougha, uno dei più belli di tutta la Siria. Cena in ristorante tipico e pernottamento in albergo

4° giorno: ALEPPO / VALLE DELL’EUFRATE / RESAFA / SERGIOPOLIS/ PALMIRA
Prima colazione, e partenza verso oriente seguendo il corso dell’Eufrate. Lungo la strada si osservano villaggi con le caratteristiche case dai tetti a cupola in paglia e fango.

Costeggiamo il grande bacino artificiale del lago di Assad, sul quale si affaccia il castello di JA'ABAR, la cittadella islamica più antica della Siria, il cui corridoio d'ingresso è scavato nella roccia, e la cinta muraria è interrotta da torri imponenti e ancora in buono stato. Il luogo è verde e ombreggiato, ed è una delle mete preferite dai siriani per le scampagnate del venerdì, e dal castello si gode di una bellavista sulla vallata.

Lasciamo la costa verdeggiante dell’Eufrate e puntiamo verso il deserto per incontrare la città di RESAFA (Sergiopolis), menzionata negli annali assiri e nella Bibbia, dove fu martirizzato San Sergio nel 205 d.C. dai Romani. La città sorge dal deserto come un miraggio, e sotto i raggi del sole crea strani bagliori causati dai minerali contenuti nella pietra con cui fu costruita. Da Rasafa ci dirigiamo verso il cuore del deserto siriano ad incontrare la regina del deserto, la splendida PALMIRA. Ammiriamo il tramonto dal castello che sovrasta l’oasi, e gustiamo l’atmosfera un po’ retro di un the alla menta sulla terrazza dell’hotel Zenobia, costruito dai francesi negli anni venti a ridosso della zona archeologica.

Cena e pernottamento in albergo. Possibilità di partecipare al cenone di Capodanno in tenda beduina.

5° giorno: PALMIRA / DAMASCO
In mattinata visita dell'immenso sito archeologico, con monumenti risalenti all'epoca romana: il tempio del dio Bel, il Teatro, l'agora, la valle delle tombe, la via colonnata, e le tracce della regina Zenobia, il cui nome è legato strettamente alla città di Palmira. Il fascino leggendario della regina aleggia ancora oggi fra i resti della città carovaniera. Nel pomeriggio partenza per Damasco, dove si giunge nel tardo pomeriggio. Cena e pernottamento in albergo a Damasco.

6° giorno: DAMASCO / BOSRA / JERASH / AMMAN (250 km)
Dopo la prima colazione partenza per il sud della Siria. L'area si divide tra Jebel Druze (o al Arab), sede dei Drusi originari del Libano a oriente, e il Golan a occidente. Al centro c’è il territorio fertile dell'Hauran. La maggior parte della zona è d'origine vulcanica, comune a gran parte dell'altopiano basaltico dell'Hauran, le prime tracce urbane risalgono all'età del bronzo. E’ stata occupata per lungo tempo dai Romani, di cui è stata una ricca provincia agricola.

Lungo il tragitto per Amman ci fermeremo a visitare BOSRA, importante città siriana nella pianura di Hauran, cosmopolita centro commerciale che ha svolto un ruolo fondamentale nella politica, nella cultura, e nell'economia del mondo Arabo, trovandosi all'incrocio delle grandi carovaniere che collegavano il golfo arabo -persico con il bacino del Mediterraneo e la penisola arabica con la periferia dell'impero bizantino nel nord. Notevole il teatro, straordinariamente ben conservato e ancora in uso, dotato di un’acustica perfetta. Pranzo a Bosra. Proseguimento verso il confino siro -giordano, disbrigo delle formalità doganali e proseguimento verso Jerash.

La città di JERASH, seconda solo a Petra per importanza artistica, si distingue per la straordinaria continuità dell’occupazione umana. In questo luogo ricco d’acqua nelle colline di Gilead si trovano resti neolitici, greci, romani, bizantini, omayyadi e altri ancora; ma l’età d’oro arrivò con il dominio romano. Oggi la città è riconosciuta come una delle capitali di provincia romana meglio conservata del mondo.

Jerash era una città aperta fatta di edifici isolati, riccamente decorati con marmo e granito. Le tecniche costruttive erano così avanzate che buona parte della città si è conservata fino ad oggi. Da sottolineare le quattro imponenti porte, la "Via delle colonne", il Cardo romano che si estende per 600 m a nord della Piazza Ovale. Nel tardo pomeriggio arrivo ad AMMAN. Cena e pernottamento in albergo.

7° giorno: AMMAN / MONTE NEBO / MADABA / KERAK / PETRA
Dopo la colazione, partenza per Monte Nebo dove si può osservare la valle del Giordano e il Mar Morto, punto dal quale Mosé mostrò la Terra Promessa. Visita della città di Madaba, dove si trova il famoso mosaico con la mappa della Palestina. Percorrendo l’antica strada dei Re si ammira il Wadi Mujib, detto il Gran Canyon della Giordania. E’ una stretta valle che offre paesaggi spettacolari e la possibilità di osservare alcune specie di animali e piante protette. Proseguimento per Kerak, cittadina medievale con un interessante castello di epoca crociata. Proseguimento per Petra dove si arriva nel pomeriggio. Cena e pernottamento in albergo.

8° giorno: PETRA
Intersa giornata dedicata alla visita di Petra. Il sito archeologico si raggiunge percorrendo uno stretto siq (gola) lungo circa 1 km, al termine del quale si rivela improvvisamente il monumento più celebre di Petra, il Tesoro. Pranzo al sacco, termine della visita al tramonto, in tempo per ammirare gli splendidi colori rosati della pietra, rientro in albergo, cena e pernottamento.

9° giorno: PETRA / WADI RUM / DAMASCO
Partenza, dopo la prima colazione, per il sud est. Entriamo nel magico mondo del deserto che è stata la porta della del Mediterraneo e dell’Egitto per tutte le carovane che giungevano dalla penisola arabica: il WADI RUM. La bellezza delle sue montagne alternata a letti di antichi laghi oramai prosciugati e a dune altissime che hanno tonalità che vanno dal bianco al giallo fino al rosso intenso, è assoluta . Escursione di circa 3 ore in fuoristrada e pranzo al sacco. Rientro a Damasco, cena e pernottamento in albergo.

10° giorno: DAMASCO
Intera giornata dedicata alla visita di DAMASCO, la più antica capitale del mondo. Le attrattive maggiori sono concentrate nella zona della città vecchia, e la scelta delle cose da fare e vedere è vastissima. Dal Museo Nazionale alla moschea degli Omayyadi, dai vicoli del suq ai caravanserragli, dalle madrase alle antiche dimore nobiliari alle numerose testimonianze della presenza cristiana in Oriente.

Cena in ristorante tipico e pernottamento in albergo

11° giorno: DAMASCO / ROMA.
prima colazione e trasferimento in aeroporto per il rientro in Italia. Volo RB 421 partenza ore 6,15. arrivo a Milano Malpensa ore 11.00.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: 980 Euro

 

LA QUOTA INCLUDE:


LA QUOTA NON INCLUDE:


Alberghi utilizzati:


la quota indicata è valida per gruppi di almeno 10 partecipanti.

Gli orari dei voli sono soggetti a riconferma prima della partenza.

Come iscriversi al viaggio:

VISTO:

serve il passaporto valido per almeno 6 mesi oltre la data di partenza, senza visti di Israele ne delle sue frontiere in Egitto e Giordania (Taba, Arava, Allenby, Sheikh Hussein).

 

ISCRIZIONE E QUOTE
l'iscrizione al viaggio avviene al momento del versamento dell'acconto di 250 euro, il saldo va effettuato 4 settimane prima della data di partenza.

 

MODALITA' DI PAGAMENTO:
con bonifico bancario. Dati bancari comunicati al momento dell’iscrizione.



Per informazioni e prenotazioni annaluisa.rotolo@gmail.com tel 3395828907