Siria 11 giorni 

partenze su richiesta per minimo 4 persone

palmira

  giorno,  MILANO o ROMA/ DAMASCO

Partenza da Milano Malpensa (o Roma Fiumicino) per Damasco con volo di linea Syrian Air RB 422 alle ore 12,00. Il volo dura circa 4 ore e fa scalo ad Aleppo.

Arrivo a Damasco alle 17,25 e trasferimento in albergo. Tempo libero per la visita del suq o per riprendersi dalle fatiche del viaggio all’hammam (bagno turco)

Cena in ristorante tipico con giardino e pernottamento all’hotel Afamia, un piccolo albergo in posizione centrale.

  giorno, DAMASCO/SAYDNAYA/MAALOULA/CRAC DEI CAVALIERI/SAN GIORGIO/WADI

Prima colazione e partenza per affrontare il viaggio nel deserto. Dopo un percorso di circa 40 Km attraversiamo le montagne del Qalamoun, dove si trovano alcuni tra i più antichi insediamenti preistorici nel mondo. Visita al Convento di Nostra Signora a Saydnaya, in posizione spettacolare nel cuore del Jebel (monte) Libnan ash-Sharqiyya. Il convento sorge in uno dei più antichi e importanti luoghi di pellegrinaggio cristiano del Vicino oriente, ed ancor oggi la reliquia della Vergine è venerata da cristiani e musulmani.

Maaloula è un grazioso villaggio dove ancora si parla l’aramaico, antica lingua di Gesù. La piccola e suggestiva chiesetta bizantina di San Sergio conserva alcune belle icone del XIII secolo.

Il Krak dei Cavalieri, imponente e inaccessibile castello arabo, fortificato tra il XII e il XIII secolo dai crociati e poi ceduto all'ordine dei Cavalieri Ospedalieri per i pellegrini cristiani che andavano in  Terrasanta, è uno dei castelli medievali meglio conservati di tutto il Vicino Oriente.

Nei dintorni del Krak il paesaggio è molto bello, con colline ondulate e ombreggiate di vegetazione. Una delle principali attrattive della zona è il monastero di San Giorgio, la cui parte antica risale al XIII secolo, ma che è ancora attivo.

Pernottamento e cena all’hotel Wadi,4 **** immerso in una verde vallata con splendida vista sul castello.

3° giorno homs/Hama/Apamea/Città Morte/Aleppo

Dopo colazione partenza alla volta di Hama, piacevole cittadina sull'Oronte, dove si trovano le famose norie, gigantesche ruote di legno che servivano per trasportare l'acqua utilizzate fin dal XIV sec

Proseguimento ed altra sosta ad Apamea, una meraviglia archeologica seconda solo a Palmira, che riproduce in chiave minore e con un diverso gioco cromatico: granito grigio e colline verdeggianti invece della rosea arenaria che caratterizza Palmira. Apamea fu  città greca e successivamente romana, al centro di un immenso impero all'inizio del III sec aC, come le città di Antiochia sull'Oronte e Seleucia sul Tigri. La sua caratteristica è la lunga via colonnata, con le tipiche colonne a torciglione.

Proseguendo verso nord, incontriamo le Città Morte di Serjilla e Al-Bara, antiche città fantasma sparse tra le colline calcaree. Non è stato risolto il mistero del loro abbandono, ma la loro storia abbonda di fatti cruenti che si svolsero all’epoca delle crociate.

Prima di giungere ad Aleppo incontriamo Ebla, la città millenaria scoperta dalla missione archeologica italiana guidata da Paolo Matthiae. Scavando nell'archivio reale, sono state riportate alla luce tavolette scritte in caratteri cuneiformi nella lingua semitica-eblaita, oltre 15.000 testi del 2300 a.C.

Arriviamo infine ad Aleppo, seconda città della Siria, la più amata dai viaggiatori di ogni epoca per il suo fascino orientale. La città si sviluppa intorno alla collina su cui sorge l’antica cittadella, costruita sopra l'acropoli della città greca, e dove sono passate tutte le civiltà successive. La cittadella nella sua forma attuale costituisce un valido esempio di architettura militare musulmana.

Cena e pernottamento ad Aleppo, in un bell’ albergo 3*** ricavato da una antica casa araba.

4° giorno Aleppo e san Simeone

Dopo colazione, partenza per Qalat Saman, (circa 40 km) dove sorgono le rovine dell’antica basilica dedicata a San Simeone lo stilita, situata sulla cima di una collina rocciosa circondata da vallate. L’effetto delle rovine è suggestivo, e il panorama molto bello. In questo luogo San Simeone si ritirò per meditare dall'alto di una colonna ancora visibile. Successivamente alla sua morte fu costruita nel 459 d.C. una imponente chiesa completata da un convento.

Nel pomeriggio visita al Museo Nazionale di Aleppo, con reperti provenienti dai siti archeologici di Mari, Ugarit e Hama. Rientriamo in albergo con una passeggiata nel suq, uno dei più antichi del mondo, con le sue stradine a labirinto fra colori, profumi e sapori, moschee e caravanseragli, negozi e bagni turchi. Da non perdere infine,  un rilassante bagno di vapore nell'Hammam Yalbougha, uno dei più belli di tutta la Siria.

Cena e pernottamento in albergo

5° giorno Aleppo/Valle dell'Eufrate/Sergiopolis/Deir Ez Zor

Prima colazione, e partenza verso oriente seguendo il corso dell’Eufrate. Lungo la strada si osservano villaggi con le caratteristiche case dai tetti a cupola in paglia e fango.

Costeggiamo il grande bacino artificiale del lago di Assad, sul quale si affaccia il castello di JA'ABAR, la cittadella islamica più antica della Siria, il cui corridoio d'ingresso è scavato nella roccia, e la cinta muraria è interrotta da torri imponenti e ancora in buono stato. Il luogo è verde e ombreggiato, ed è una delle mete preferite dai siriani per le scampagnate del venerdì, e dal castello si gode di una bellavista sulla vallata. Ci fermiamo anche noi per una sosta e un bagno nelle acque pulitissime e trasparenti del lago.

Lasciamo la costa verdeggiante dell’Eufrate e puntiamo verso il deserto per incontrare la città di RESAFA (Sergiopolis), menzionata negli annali assiri e nella Bibbia, dove fu martirizzato San Sergio nel 205 d.C. dai Romani. La città sorge dal deserto come un miraggio, e sotto i raggi del sole crea strani bagliori causati dai minerali contenuti nella pietra con cui fu costruita.

Da Rasafa si prosegue lungo il corso dell’Eufrate fino a DeirEzZor, la capitale della popolazione beduina che abita questa regione. Deir Ez Zor è una cittadina vivace, influenzata nella lingua e nei costumi dalla cultura beduina e dalla vicinanza con l’Iraq. Pur non offrendo nulla di particolare, è un luogo piacevole per guardarsi intorno e osservare la realtà locale.

Cena e pernottamento in albergo 3* in posizione centrale.

6° giorno DEIR EZ-ZOR/DURA EUROPOS/MARI/DEIR EZ-ZOR

Un tuffo nella storia, alla scoperta delle origini della civiltà: giornata di escursione lungo le rive dell’Eufrate, ci addentriamo nel cuore delle Mesopotamia fino al sito archeologico di Dura Europos, in posizione spettacolare sul fiume, e poi Mari, città mesopotamica di 5000 anni fa.

Rientro in serata a Deir Ez-Zor.

7° giorno DEIR EZ-ZOR/QASR SHARQI/PALMIRA

Lasciamo il fiume e ci dirigiamo verso il cuore del deserto siriano ad incontrare la regina del deserto, la splendida Palmira.

Ammiriamo il tramonto  dal castello che sovrasta l’oasi, e gustiamo l’atmosfera un po’ retro di un the alla menta sulla terrazza dell’hotel Zenobia, costruito dai francesi negli anni 20 dentro la zona archeologica.

Cena e pernottamento all’Hotel Heliopolis, 3***, che gode di un’ottima vista sull’oasi di palme e sulla città antica.

8° giorno, PALMIRA/MAR MUSA/DAMASCO

 In mattinata visita dell'immenso sito archeologico, con monumenti risalenti all'epoca romana: il tempio del dio Bel, il Teatro, l'agora, la valle delle tombe, la via colonnata, e le tracce della regina Zenobia, il cui nome è legato strettamente alla città di Palmira. Il fascino leggendario della regina aleggia ancora oggi fra i resti della città carovaniera.

Nel pomeriggio partenza per l'antico monastero cristiano Deir Mar Musa, isolato in pieno deserto, in un’aspra valle che scende verso il deserto di steppa.

Per raggiungere il monastero si dovrà  percorrere una breve camminata tra le rocce di circa 1,5 Km. (mettersi scarpe comode)

Il monastero risale alla metà del VI sec., mentre la piccola chiesa suggestiva raccoglie bellissimi affreschi del XII sec. Il luogo è stato scoperto e recuperato negli anni 80 da un prete italiano con l'aiuto del governo italiano e siriano. E’ diventato ora un luogo suggestivo mistico e spirituale, un centro di integrazione religiosa dove giungono visitatori di ogni paese e religione.

Dopo aver visitato gli splendidi affreschi medievali appena restauranti nella piccola chiesa di pietra, ripartiamo alla volta di Damasco (circa 60 km), dove giungiamo nel tardo pomeriggio.

Cena e pernottamento in albergo a Damasco.

9° giorno, DAMASCO

Intera giornata dedicata alla visita di Damasco, la più antica capitale del mondo. Le attrattive maggiori sono concentrate nella zona della città vecchia, e la scelta delle cose da fare e vedere è vastissima. Dal Museo Nazionale alla moschea degli Omayyadi, dai vicoli del suq ai caravanserragli, dalle madrase alle antiche dimore nobiliari alle numerose testimonianze della presenza cristiana in Oriente.

Cena e pernottamento in albergo

10° giorno, DAMASCO/ZABADANI/BLUDAN/DAMASCO

Giornata di escursione sulle montagne dell’Antilibano, seguendo l’esempio dei damasceni che in estate sfuggono così alla calura di città. Giornata di relax, passeggiate e pic nic.

Rientro a Damasco, cena e pernottamento in albergo

11° giorno, DAMASCO/MILANO o ROMA

prima colazione e trasferimento in aeroporto per il rientro in Italia. Volo RB 421 partenza ore 6,15. arrivo a Milano Malpensa (o Roma Fiumicino) ore 11.00.

Informazioni sul viaggio

Prezzi per partecipante in camera doppia

890 Euro oltre 16 partecipanti

930 Euro da 10 a 15 partecipanti

1.130 Euro da 4 a 9 partecipanti

Supplemento singola 150 Euro

La quota comprende:

La quota NON comprende:

IMPORTANTE:

Il passaporto deve essere valido per almeno 6 mesi dalla data del rientro e non deve avere visti di Israele o delle relative frontiere: Taba, Arava, Allenby, Sheikh Hussein

Voli

I voli di andata e ritorno utilizzano la compagnia di bandiera siriana Syrian Arab Airlines. Tutti gli orari indicati sul programma sono in ora locale.

Alberghi

I pernottamenti a Damasco, Palmira Homs ed Aleppo sono in alberghi a tre/quattro stelle.

Spostamenti interni

Gli spostamenti avvengono in pullman privato con autista.

A Palmira si possono visitare le rovine a dorso di cammello, mentre per gli spostamenti tra la città nuova e il sito si può contrattare il prezzo per uno dei coloratissimi apecar che sfrecciano per l’oasi.

A Mar Musa l’ultimo tratto di strada si percorre a piedi. E’ una scalinata facile di circa un km e mezzo, ma la vista mozzafiato dal monastero ne ripaga la fatica! Per gli spostamenti in città si va a piedi o si utilizza il taxi.

Mance

Le mance sono un “optional obbligatorio” in Siria. Il costo del servizio non è incluso nel prezzo delle consumazioni, e camerieri e autisti si aspettano dai turisti una mancia indicativamente intorno al 10%. In particolare, per l’autista e la guida siriana che ci accompagneranno durante il viaggio, è opportuno prevedere una mancia di circa 20 euro a persona. Ovviamente, chi ha apprezzato il servizio è libero di mostrare la propria generosità!

Informazioni generali

Informazioni più dettagliate relative al programma di viaggio, clima, abbigliamento, moneta, usi e costumi locali, ecc. verranno fornite nell’incontro preliminare che si svolgerà a Milano qualche giorno prima della partenza.

Per informazioni annalu@virgilio.it 339-5828907