VIAGGIO IN RAJASTAN
In Rajastan si viaggia in mezzo ai colori, che qui sembrano creati apposta per contrastare la monocromia del deserto. I colori vivacissimi dei sari delle donne soprattutto, ma anche nei nomi delle città: Jaisalmer la Città d'oro, Jodhpur la Città blu, Jaipur la Città rosa, Udaipur la Bianca. Questo itinerario classico, ma con dettagli insoliti, ci porta nell’India regale dei palazzi sfarzosi e delle raffinate architetture moghul, attraversando un’India rurale nella quale paesaggi, genti e architetture preservano il fascino di mondi antichi. Infatti come in tutta l'India, anche qui sono evidenti i contrasti di questo Paese diviso tra la spinta alla modernità e al progresso di matrice occidentale e le antiche tradizioni. Un viaggio suggestivo e affascinante, adatto soprattutto a chi affronta l’India per la prima volta.
L’organizzazione.
E’ un viaggio di gruppo con accompagnatore italiano e partenza a date fisse: 15 giugno, 13 luglio, 17 agosto, 14 settembre, 12 ottobre, 16 novembre, 14 dicembre, 18 gennaio 2008. Per la partenza in queste date ci si può iscrivere anche singolarmente. I viaggi vengono realizzati al raggiungimento del numero minimo di 10 partecipanti. Per piccoli gruppi di amici che viaggiano insieme, possiamo fornire preventivi e itinerari personalizzati, con o senza accompagnatore.
Guarda anche gli altri viaggi in India:
India del sud: viaggio di interesse socio-culturale in Tamil Nadu e Kerala.
Ladakh e Zanskar: trekking e spiritualità a un passo da cielo. Visite ai principali monasteri buddisti della valle dell’Indo, e breve trekking alla portata di tutti nella remota regione dello Zanskar.
1° giorno – ITALIA - DELHI.
Partenza dall’Italia con il volo di linea comunicato al momento dell’iscrizione al viaggio. Arrivo a Delhi, ricevimento da parte dello staff dell’agenzia in aeroporto e trasferimento in albergo.
2° GIORNO – DELHI
Visita della citta' di Delhi, una delle più famose capitali nel mondo per la sua storia. A differenza di quanto accade solitamente, in cui edifici di epoche successive si trovano stratificati in un unico sito, ogni nuovo dominatore della città costruì il proprio quartier generale in un luogo differente, per cui oggi ci sono sette siti dell’antica Delhi, ormai tutti conglobati nel fitto tessuto urbano.
La vecchia Delhi offre una quantità di monumenti da vedere, impossibili da visitare tutti per mancanza di tempo. Tra i più importanti troviamo il maestoso Forte Rosso, alle volte non visitabile per motivi di sicurezza, la storica Chandi Chowk e il Raj Ghat. La Nuova Delhi ospita molti palazzi governativi e fu disegnata da architetti inglese durante il periodo coloniale. Le attrazioni più importanti nella Nuova Delhi sono il Rashtrapati Bhawan, la residenza dei vicere Britannici; l'India Gate, il memoriale eretto in onore dei soldati caduti nella guerra con l'Afghanistan; il Qutab Minar e la tomba di Humayum, dichiarati patrimonio dell’umanità dall'Unesco. Pernottamento in albergo
3° giorno – DELHI-AGRA (200KM/5 ORE)
Dopo colazione partenza per Agra. Lungo la strada visita a Siskandara. Arrivo ad Agra e sistemazione in albergo, nel pomeriggio visita al forte di Agra, dal quale si ha una bellissima vista sul Taj Mahal attraverso il fiume Yamuna. Pernottamento in albergo ad Agra.
4° giorno - AGRA /JAIPUR (260 km/ 6 ore)
Visita del Taj Mahal alla mattino presto, quando il marmo bianco delicatamente intarsiato di pietre semipreziose riluce in tutta la sua grazia. Ritorno in albergo per la prima colazione e partenza per Jaipur.
Lungo la strada sosta per visitare Fatehpur Sikri, antica capitale dell’impero di Akbar, conosciuta anche come la Città fantasma, costruita in arenaria rossa. Arrivo a JAIPUR, la città rosa, che con 1.500.000 abitanti e il suo caotico traffico, è la capitale dello stato del Rajasthan. Sistemazione in albergo.
5° GIORNO – JAIPUR
Jaipur è la sede di ricchi commerci di tappeti e gioielli; industrie farmaceutiche, calzaturifici, vetrerie, si mescolano con le produzioni tradizionali di gioielli, smalti e stoffe coloratissime, stampate o ricamate. In mattinata, visita dell’AMBER FORT.
Questo forte dal colore del miele che riflette la sua struttura imponente nel lago Maota si trova poco fuori da Jaipur, su una collina. Seguendo la tradizione degli antichi maharaja, si sale a dorso di pacifici elefanti lungo una strada panoramica e giunti alla Jai Pol, la porta della vittoria, si entra nel grande cortile. La visita termina con la stupenda Sheesh Mahal, la sala degli specchi. Le sue pareti sono completamente ricoperte da piccoli specchietti e, chiuse le porte, la guida accende una piccola candela, la cui fiamma si riflette nelle centinaia di specchietti facendoci pensare di essere sotto un cielo stellato.
Nel pomeriggio visita del Palazzo dei Venti (Hawa Mahal) un edificio dalla bellissima facciata in arenaria rosa, si trova nell’affollato bazar. Fu costruito dal Maharaja Pratap Singh perché le sue donne potessero osservare l’animata vita del bazar senza essere viste. Il bazar di Jaipur è una esperienza da non perdere, con i suoi banchi traboccanti di merci coloratissime. Qui si trovano gli oggetti di artigianato indiano che vengono venduti nei negozi di tutto il mondo.
Pernottamento in albergo.
6° GIORNO – JAIPUR/MANDAWA (165 km – 4 ore)
Trasferimento per Mandawa, nello Shekawati, la terra delle haveli, le dimore dei signori locali, stupendamente decorate con affreschi che riproducono anche scene di vita del periodo coloniale.
Arrivo e sistemazione in albergo (Mandawa Castle).
Nel pomeriggio visita del villaggio e delle haveli di Mandawa e Fatehpur.
7° giorno – MANDAWA/BIKANER (190 km – 5 ore)
Intera giornata di trasferimento fra villaggi rurali e l’inizio del deserto del Thar. Vale la pena visitare alcuni villaggi lungo il percorso.
LA CITTÀ DI BIKANER è quella più a nord delle città del deserto. Come Jaisalmer, era una volta un importante centro commerciale.
Bikaner è circondata da 7 km di imponenti mura con cinque entrate, ma il suo forte e il palazzo, fatti in arenaria rossa, sono costruiti fuori dalle mura.
Nel pomeriggio visita del Forte di Bikaner, il JUNAGARH FORT.
Il Karni Mata Temple, Deshnoke (il tempio dei topi), vecchio di 600 anni, è dedicato a Karni Mata, una famosa mistica creduta una reincarnazione della divinità Durga. In questo posto i topi sono considerati sacri perché si crede che le anime dei devoti di Karni Mata sono trasmigrate in questi animaletti e quindi sono da proteggere e nutrire. La grande porta d’ingresso, in argento, è stata donata dal Maharaja Ganga Singh. (si trova a una cinquantina di km fuori da Bikaner)
Pernottamento al Basant Vihar di Bikaner.
8° GIORNO – BIKANER/JAISALMER (310 km – 8 ore)
Patenza di primo mattino per il trasferimento a Jaisalmer, attraverso il deserto del Thar. Arrivo a Jaisalmer, la città d’oro, e sistemazione in albergo. Jaisalmer è una delle più affascinanti città rajastane, profondamente affossata nel deserto del Thar. Arrivando al tramonto i suoi edifici, i bastioni e le sue mura costruiti in arenaria gialla riflettono una luce dorata che le ha guadagnato il nome di “città d’oro”. Fu costruita da Rawal Jaisal nel 1156 che fu in grado di tenersi fuori da qualsiasi influenza straniera, persino da quella degli inglesi.
Nel pomeriggio visita delle haveli e del bazar.
9 GIORNO – JAISALMER
In mattinata visita del FORTE DI JAISALMER: costruito nel XII secolo in arenaria gialla, sorge dal mare di sabbia che lo circonda; perciò è conosciuto anche come “Sonar Kila”, il forte dorato.
Nel Pomeriggio visita dei cenotafi e di Lodurva, a 15 km fuori da Jaisalmer; una volta l’antica capitale, è un importante luogo di pellegrinaggio per i jainisti. Nel suo tempio vi è un buco dal quale, si dice, alla sera esce un serpente per bere del latte che gli viene lasciato in offerta, ma naturalmente può essere visto solo da coloro che godono di una particolare benedizione.
Pernottamento a Jaisalmer.
10° giorno JAISALMER – KHURI - JAISALMER (60 KM)
Escursione a Khuri, villaggio caratteristico nel deserto del Thar, con le case in terra e paglia decorate con disegni tipici. Possibilità di passeggiata in cammello tra le dune. Rientro a Jaisalmer e pernottamento in hotel.
11° GIORNO – JAISALMER/JODHPUR (310 KM – 8 ORE)
Trasferimento in macchina, sistemazione in albergo (Karni Bhawan). Lungo il percorso, si attraversano villaggi e campi coltivati, e pozzi azionati dai buoi secondo gli usi arcaici, in alcune zona rimasti immutati.
JODHPUR, la città blu, è annidata nella profondità del deserto del Thar. E’ la seconda città del Rajasthan dopo Jaipur. La città è dominata dal maestoso forte Mehrangarh costruito nel 1806; localizzato al centro della città, è visibile da molto lontano. Dall’alto del forte, si godono meravigliosi panorami della città, con le sue case sono dipinte di tenui o squillanti tonalità di azzurro, che risaltano contro la tinta pallida dell’arenaria. Pernottamento in un gradevole albergo in stile coloniale appena fuori dalla città vecchia, con un ampio giardino e piscina.
12° GIORNO – JODHPUR
Visita della città e del bazar di Jodhpur: UMAID BHAWAN, il palazzo dell’ultimo Maharaja, fu costruito nel XX secolo in un periodo di pace in uno stile molto occidentale. LA TORRE DELL’OROLOGIO E IL SADAR BAZAR sono tra le più interessanti attrazioni della città; piccole strade con tantissime bancarelle e negozietti introducono nel bazar dove si possono comperare tessuti, oggetti in argento e lavori artigianali.
Pernottamento in albergo a Jodhpur.
13° GIORNO – JODHPUR/RANAKPUR/UDAIPUR (275 km – 7 ore)
Trasferimento verso Udaipur .Sulla strada visita del tempio jainista di RANAKPUR, uno dei più belli dell’India.
Questi magnifici templi sono stati costruiti al fondo di una valle, e arrivando si scorgono immediatamente cinque guglie del tempio principale. Il tempio ha una struttura a due piani aperta e ariosa, e aggirarsi tra le colonne riccamente intarsiate delle sue sale da un po’ l’impressione di trovarsi in una magica foresta pietrificata. Dopo pranzo proseguimento ad Udaipur. Sistemazione in albergo.
14° GIORNO – UDAIPUR/CHITTOGARH/UDAIPUR (90km – 3 ore)
Escursione a Chittogarh, una delle città fortificate più imponenti e importanti del Rajastan, che occupa con i suoi resti una intera collina. E’ un luogo bellissimo e arioso, ricco di fascino. Gli enormi spazi all’interno del forte ci danno idea di come durante il suo splendore medievale la città fosse tutta raccolta tra le mura e fosse in grado di provvedere con i suoi orti, i campi coltivati e le riserve d’acqua, al sostentamento degli abitanti durante i lunghi periodi in cui veniva messa sotto assedio.
Rientro a Udaipur, pernottamento in albergo.
15° GIORNO – UDAIPUR/DELHI (in treno, circa 12 ore)
UDAIPUR, “la città bianca”, fu fondata nel 1567. Quando Chittaur, la capitale dei Mewar, fu conquistata per la terza volta dagli eserciti di Akbar, il suo sovrano Rana Udai Singh II fu costretto a scappare sulle colline degli Aravalli. Vicino al lago Pichola, in un giorno in cui era a caccia incontrò un saggio a cui spiegò le tristi vicissitudini della sua città e chiese di consigliarlo dove poteva fondare la sua nuova capitale. Il saggio rispose che non vi era posto migliore di quello in cui si erano incontrati, e così sorse Udaipur. Essa viene definita come “l’unica in India che stimola l’immaginazione di poeti, artisti e scrittori”. Circondata da colline, è situata sulle sponde del lago Pichola in cui si rispecchia il City Palace.
Visita del City palace e del Jagdish temple: costruito nel 1651 dal Maharana Jagat Singh, è il più grande e splendido tempio Indù di Udaipur. È consigliato visitarlo alla sera, di solito intorno alle ore 18.00, per assistere ad una cerimonia “aarti”, purificazione con il fuoco; un momento indimenticabile di devozione popolare che vi rimarrà impresso dopo questo viaggio.
In serata trasferimento in stazione per prendere il treno per Delhi alle 21:45, sistemazione in cuccette di 2 classe con aria condizionata.
16° GIORNO – DELHI
Arrivo a Delhi alle 10:30. trasferimento in albergo. L’albergo è a nostra disposizione fino alle 21;30.
Giornata libera. Alle 23 trasferimento in aeroporto.
17° GIORNO – DELHI / ITALIA
partenza per l’Italia.
La quota di 1.800 euro comprende:
· volo di linea dall’Italia per Delhi, escluse tasse aeroportuali.
· Trasferimenti interni in pulmino con autista e aria condizionata
· Trasferimento in treno Udaipur/Delhi in cuccette di 2° classe con aria condizionata
· Guide locali nelle città visitate, inclusi ingressi a monumenti e templi
· Pernottamenti in alberghi 3 stelle con prima colazione in camera doppia. Gli alberghi sono di ottima qualità, in alcuni casi si tratta di Heritage Resort, cioè antiche dimore di marajà, in posizione strategica e dall’atmosfera molto suggestiva.
· Assistenza all’aeroporto in arrivo e partenza
· Accompagnatore dall’Italia per gruppi di almeno 10 persone.
· assicurazione infortuni e smarrimento bagaglio
Non comprende:
· Tasse aeroportuali (comunicate al momento dell’emissione dei biglietti)
· le mance, pranzi e cene (calcolare circa 8/10 euro al giorno complessivamente)
· visto di ingresso (50 euro)
· assicurazione annullamento viaggio (4% costo del viaggio)
il prezzo è valido per gruppi di almeno 15 partecipanti.
Per informazioni e prenotazioni:
Anna Luisa Rotolo 339 5828907 annaluisa.rotolo@gmail.com