Happy Hours in lingua |
  |
 |
 |
Come riempire un locale in un orario "morto". Basta
appoggiarsi a chi organizza corsi di lingua in modo alternativo.
Cioè davanti a una birra, insieme a gente che arriva da ogni
dove.
Se avete un locale che in qualche ora del giorno è
poco frequentato... provate a copiare l'idea degli happy hours in
Lingua. Succede a Milano, dove tutti i giovedì, dalle 19.30 alle 21,
l'Antica Birreria di Brera (via Solferino 56) si riempie di gente.
Che beve un aperitivo e impara una lingua straniera.
Tutto
nasce grazie a Leo Rescigno, direttore di Passport (http://come.to/passport),
un'associazione culturale che punta all'integrazione degli stranieri
che vivono a Milano, organizzando degli aperitivi dedicati anche a
chi non ha tempo di fare un corso ma vuole conoscere persone con cui
parlare una lingua straniera.
Leo, con fiuto da location
manager, cerca i posti giusti dove 30-40 persone possano sedersi e
chiacchierare in lingua. Le Lezioni, più l'aperitivo e gli snacks,
costano 20.000 lire. I vantaggi sono per te: Leo prende una
percentuale sul prezzo degli aperitivi e paga gli insegnanti
madrelingua, il titolare del bar ha presenze assicurate che
consumano un drink, gli avventori imparano una lingua semplicemente
bevendo.
L'idea, nata senza un obiettivo di business, ha però
finito per dare successo soprattutto al locale che la ospita.
"Bilancio positivo per due motivi", spiega Alfredo Pirovano,
direttore dell'Antica Birreria. "Primo: l'iniziativa mi permette di
sfruttare lo spazio in una fascia oraria solitamente poco
frequentata. Secondo: chi partecipa, ritorna a frequentare il locale
anche nei giorni in cui non è in programma l'happy hours con
lingua",
Chi fosse interessato a portare gli aperitivi in
lingua nel proprio locale, può contattare Leo Rescigno ai seguenti
numeri: 039 380244- 328 6914505.
Investimento: fino a
0 milioni localizzazione ideale: grandi centri
Settore merceologico: Servizi
| |