Viaggio in Giordania

Questo viaggio, che permette di scoprire angoli sconosciuti della Giordania, è dedicato soprattutto a persone attive, curiose, amanti della natura e dotate di spirito di adattamento. Le leggere scomodità di alcune sistemazioni saranno compensate ampiamente dalla bellezza del luoghi, dalla cordialità della popolazione locale, e da alcuni momenti di vero relax in ambienti molto confortevoli. Guarda le foto del nostro viaggio a Pasqua 2006

1° giorno : Milano - Damasco
Ritrovo all’aeroporto di Malpensa Terminal 1 - Area 1 alle ore 10,00 al check-in di Syrian Arab Airlines.
Partenza alle ore 12,00 con volo RB 422 di Syrian Air. Arrivo a Damasco alle 18,25. Accoglienza all’aeroporto e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

2° giorno : Damasco – Bosra– Jerash - Amman (250 km)
Dopo la prima colazione partenza per il sud della Siria. Lungo il tragitto per Amman ci fermeremo a visitare  Bosra, importante città siriana nella pianura di Hauran, cosmopolita centro commerciale che ha svolto un ruolo fondamentale nella politica, nella cultura, e nell'economia del mondo Arabo, trovandosi all'incrocio delle grandi carovaniere che collegavano il golfo arabo-persico con il bacino del Mediterraneo e la penisola arabica con la periferia dell'impero bizantino nel nord. Notevole il teatro, straordinariamente ben conservato e ancora in uso, dotato di un’acustica perfetta (provare per credere!) Pranzo  a Bosra.

Proseguimento verso il confino siro-giordano, disbrigo delle formalità doganali  e proseguimento verso Jerash.

La città di Jerash, seconda solo a Petra per importanza turistica, si distingue per la straordinaria continuità dell’occupazione umana. In questo luogo ricco d’acqua nelle colline di Gilead si trovano resti neolitici, greci, romani, bizantini, omayyadi e altri ancora; ma l’età d’oro arrivò con il dominio romano. Oggi la città è riconosciuta come una delle capitali di provincia romana meglio conservata del mondo.

Jerash era una città aperta fatta di edifici isolati, riccamente decorati con marmo e granito. Le tecniche costruttive erano così avanzate che buona parte della città si è conservata fino ad oggi. Da sottolineare le quattro imponenti porte, la "Via delle colonne", il Cardo romano che si estende per 600 m a nord della Piazza Ovale.

Nel tardo pomeriggio arrivo a Madaba. Cena e pernottamento.

3° giorno  Madaba - Monte Nebo  - Wadi El-Mujib – Kerak - Dana
Dopo la colazione, visita della città di Madaba, dove si trova il famoso mosaico con la mappa della Palestina e del Monte Nebo da dove si può osservare la valle del Giordano e il Mar Morto, punto dal quale Mosé mostrò la Terra Promessa. Da qui scendendo verso sud incontriamo la stretta vallata del fiume Mujib che si getta nel Mar Morto. Risaliamo il corso del fiume (attività optional) attraverso pozze di acqua limpida e piccole cascate, tra le pareti di un canyon spettacolare di rocce colorate. La risalita avviene in parte a piedi lungo la rive del fiume, poi via via che la gola si stringe e il fiume la occupa completamente, si procede a nuoto. Per questa attività adatta a tutti è comunque necessario saper nuotare ed avere almeno 18 anni. Proseguimento per Kerak, cittadina medievale con un interessante castello di epoca crociata.
Proseguimento per Dana, visita dell’antico villaggio in pietra posto in alto dell’omonima riserva naturale. Pernottamento nella graziosa guest house di Dana realizzata in pietra locale e arredata con materiali riciclati. Dalla terrazza si gode una magnifica vista sulla valle sottostante, che giunge fino al Mar Morto.

Il sito della riserva naturale di Dana: http://www.rscn.org.jo/AdventuresActivitiesDana.asp?ID=ctr3_1

4° giorno : Wadi Dana - Rummana - Baida
Partenza di primo mattino per il trekking nella riserva naturale di Wadi Dana. Un percorso facile(Steppe trail)  di circa 8 km da percorrere in circa 3 ore tra il villaggio di Dana e il Rummana Camp ground. Offre una bella vista sul wadi (wadi= vallata profonda sul cui fondo scorre l’acqua piovana) passando attraverso gli orti terrazzati del villaggio per risalire fino alla cima del monte Rummana dove si trova un campo tende attrezzato. Da Rummana dopo pranzo si parte in jeep attraverso il deserto pietroso del Wadi Araba alla volta di Al Baida, detta anche la piccola Petra, un altro luogo suggestivo dove ci accampiamo per la notte al campo Al Ammarin, gestito da una delle principali tribù di nomadi che abitano questa parte del deserto giordano. Il campo è formato da grandi tende beduine collettive, attrezzate con materassini cuscini e trapunte. I bagni sono in muratura (tipo quelli dei campeggi) non sono forniti gli asciugamani. Cena beduina e falò al campo.

Questo è il sito del campo http://www.bedouincamp.net

5° giorno : Petra
Dopo la prima colazione al campo, partenza per il trekking che in circa 3 ore ci porterà attraverso i sentieri dei nabatei, fino ad a uno di monumenti più famosi di Petra : il Monastero (Al Deir). Giungiamo esattamente dalla parte opposta da dove giungono tutti i visitatori. Si prosegue per completare la visita di Petra, la superba città rosa scavata nella roccia. Pranzo al sacco. Nel pomeriggio arrivo in hotel, bagno turco (facoltativo), cena e pernottamento. Il costo del bagno turco è di circa 15 euro.

6° giorno: Petra - Wadi Rum
Giornata a disposizione per completare la visita di Petra. Partenza nel pomeriggio per il sud est. Entriamo nel magico mondo del deserto che è stata la porta della del Mediterraneo e dell’Egitto per tutte le carovane che giungevano dalla penisola arabica: il Wadi Rum. La bellezza delle sue montagne alternata a letti di antichi laghi oramai prosciugati e a dune altissime che hanno tonalità che vanno dal bianco al giallo fino al rosso intenso, è assoluta .  Giro in fuoristrada per ammirare il tramonto sulle dune del deserto, cena e pernottamento in tenda. Il campo è formato da tende canadesi a 2 posti e da una tenda beduina comune per i pasti e il riposo. Bagni chimici e serbatoio per l’acqua per lavarsi. I pasti sono preparati dai beduini locali.

Una pagina sul Wadi Rum: http://www.jordanjubilee.com/visitjor/rum1.htm

7° giorno : Wadi Rum/Aqaba (50 km)
Partenza di primo mattino per una breve escursione prima che faccia troppo caldo. Possibilità di noleggiare cammelli presso i beduini, oppure jeep per il rientro al campo. E’ possibile su richiesta fare alpinismo, chi è interessato chieda informazioni prima della partenza. Ritorno al campo e trasferimento ad Aqaba per rinfrescarsi con un tuffo nelle limpide acque del Mar Rosso. Cena e pernottamento in albergo.

8° giorno:  Aqaba
I
ntera giornata di relax in spiaggia, snorkeling o immersioni lungo la barriera corallina del Mar Rosso, in uno dei suoi tratti più incontaminati.
Cena e pernottamento in hotel.

 

9° giorno: Aqaba – Mar Morto - Amman (300 km circa)

Dopo colazione partenza per il mar Morto (3 ore circa). Giornata dedicata alla scoperta delle acque e dei fanghi curativi del Mar Morto.

Proseguimento per Amman e pernottamento.

10° giorno : Amman – Damasco (250 km circa)

Trasferimento a Damasco, visita alla città vecchia: la Grande Moschea, il caravanserragli, le antiche case nobiliari arabe. Tempo libero per shopping nel suq, uno dei migliori del medioriente.

Cena in ristorante con cortile, ricavato da un’antica casa e pernottamento  in abergo.

11° giorno : Damasco – Milano

Sveglia prestissimo e partenza per Milano alle ore 06;00 con volo RB 421 di Syrian Air. Arrivo a Malpensa alle ore 10,30.

PREZZI

il costo del viaggio è di 1.200 Euro e comprende:

non sono inclusi:

supplemento singola 120 euro

riduzione bambini sotto i 12 anni 100 euro

il prezzo indicato è valido per gruppi di almeno 15 partecipanti, gruppi più piccoli su richiesta.

IMPORTANTE:

Il passaporto deve essere valido per almeno 6 mesi dalla data del rientro e non deve avere visti di Israele o delle relative frontiere: Taba, Arava, Allenby, Sheikh Hussein.

Alberghi:

Per informazioni e prenotazioni annaluisa.rotolo@gmail.com tel 339 5828907 dopo h.14