Libia classica: Tripolitania e Cirenaica
Viaggio di una settimana
Nei siti di Leptis Magna, Sabrata, Cirene , Apollonia, in posizioni straordinarie affacciate sul mare, si possono ammirare le importanti testimonianze della cultura greco-romana e l’antica grandiosità del paese. A Tripoli restano ancora negli edifici coloniali le tracce della storia più recente. Questo viaggio di particolare interesse storico artistico si potrà effettuare anche con l’accompagnamento di un archeologo italiano, per gruppi di almeno 10 persone.
1° giorno / Roma - Bengasi
Volo di linea Lybian Airlines da Roma a Bengasi. Arrivo a Bengasi, accoglienza e trasferimento in città. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
2° giorno / Qsar Libya - Cirene - Apollonia
Da Bengasi la strada sale sulla sommità del gebel Lakhdar (la montagna verde) che costituisce l'ossatura della Cirenaica. Lungo il percorso, vicino al villaggio di Qsar Libya si trova una straordinaria e solitaria basilica bizantina il cui pavimento era fregiato con 50 pannelli musivi formanti un affresco di grande bellezza. I mosaici, datati del VI secolo d.C. e ora conservati in un museo, mostrano immagini di animali, scenari nilotici,
rappresentazioni di città, tritoni, mostri mitologici e, infine, l'unica rappresentazione dell'imponente faro di Alessandria, una delle sette meraviglie dell'antichità. Siamo sulla sommità del gebel Lakhdar (la montagna verde) che costituisce l'ossatura della Pirenaica in un piacevole ambiente di boschi e prati che contrasta con le aride pianure circostanti.
Arrivo a Cirene. Dopo pranzo, si continua verso Apollonia (l'odierna Susa) che conserva importanti resti sia di epoca greca che romana (cinta muraria ellenistica, acropoli, teatro greco rifatto dall'imperatore Domiziano,
terme), sia bizantina (alcune chiese e un palazzo). Costruita in un ambiente suggestivo con le colline alle spalle e il mare proprio di fronte, Apollonia fu un porto utilizzato dai Greci sin dall'inizio della colonizzazione. Cena
e pernottamento in hotel.
3° giorno / Cirene - Bengasi
Le origini di Cirene risalgono a un lontano passato: secondo Erodoto fu fondata da coloni di Thera (Santorini) nel VII secolo a.C. che, su consiglio dell'oracolo di Delfi, partirono alla ricerca di nuove terre per sfuggire ad
una terribile siccità. La città legò il suo nome alla ninfa Cirene presente qui, secondo la tradizione, in una fonte sacra che fu inglobata nel grande santuario di Apollo. Nel IV secolo la sua importanza nel Mediterraneo era
tale da essere considerata alla pari di Atene e di Roma. La città è molto estesa, disposta su più terrazze: sono compresenti edifici greci e romani. La prima parte della visita è dedicata alla zona dell'agorà su cui si
affacciano molti edifici pubblici, civili e religiosi. Su una collina boscosa le grandiose rovine del tempio di Zeus, il più grande d'Africa in stile dorico, con il colonnato quasi interamente in piedi. Nella parte più
bassa della città si colloca il grande santuario di Apollo, con la fonte sacra e il tempio più antico di Cirene (VII secolo a.C.). Fuori le cinta si sviluppano le necropoli: i Cirenei onoravano i loro morti edificando diversi
tipi di tombe: ipogei scavati nei fianchi delle colline calcaree, cappelle funerarie costruite a imitazione di tempietti, sarcofagi di pietra. a.c. Al termine della visita, proseguimento per Bengasi. Trasferimento in hotel,
cena e pernottamento.
4° giorno / Bengasi - Tripoli - Sabrata
Dopo la prima colazione trasferimento in aeroporto e volo di linea per Tripoli. All'arrivo, accoglienza e proseguimento con i minibus per Cabrata (70 km a ovst di Tripoli), insediamento commerciale fenicio che fece parte con Leptis Magna e Oea dell'impero di Cartagine. Divenne città romana nel 46 a.C. con la creazione della provincia d'Africa. Deve la sua fortuna al mare: un approdo precario durante le lunghe navigazioni mediterranee e punto terminale delle rotte terrestri, luogo di arrivo delle carovane provenienti dall'Africa nera che cercavano contatti con i mercanti navigatori ansiosi di mettere le mani sulle ricchezze provenienti da terre che nessuno aveva mai visto. Dal cardo si attraversano i quartieri residenziali, il foro, le basiliche, il tempio di Liber Pater, le terme a mare, per raggiungere, spettacolare nella sua grandiosità, il teatro: lo sfondo è il mare e la
scena - su tre piani - si staglia sul cielo: 108 colonne di marmo e granito, capitelli di fatture diverse, due grandi delfini in marmo ai lati del palcoscenico, delicati bassorilievi nei semicerchi del pulpito. Dopo pranzo ritorno a Tripoli e visita del museo archeologico, dell'Arco di Marco Aurelio e della città vecchia. Cena in ristorante e pernottamento in hotel.
5° giorno / visita di Leptis Magna
A 120 km a est di Tripoli sulla costa mediterranea sorgeva Leptis Magna; in origine emporio fenicio, divenne poi insediamento punico legato a Cartagine e quindi ricca città romana, che conobbe diverse fasi di sviluppo fino a
quando alla fine del II d.C. Settimio Severo volle la sua città natale grande e imponente: è uno dei luoghi archeologici più grandiosi dell'Africa romana e forse del Mediterraneo. Nella visita si può seguire il progressivo
ampliamento dell'insediamento urbano, dal foro vecchio al quartiere del teatro e del mercato, a quello delle terme di Adriano, fino all'imponente complesso severiano con la basilica giudiziaria e il nuovo foro sul quale
svetta il tempio della famiglia imperiale: luoghi di una monumentalità marmorea spinta fino a eccessi barocchi. A sud-est, il grande anfiteatro collegato da imponenti viadotti all'ippodromo situato lungo il bordo del
mare: un complesso che poteva contenere oltre 20.000 persone. Scrigno dimenticato, le terme dei cacciatori, presentano un ciclo di affreschi sulle cacce alle belve che si svolgevano nel circo rappresentati con efficace
realismo e conservate in smaglianti colori. Ritorno a Tripoli nel tardo pomeriggio. Cena libera. Pernottamento in hotel.
6° giorno / Tripoli
Mattinata dedicata alla visita di Tripoli. L'arco di Marco Aurelio dell'antica Oea, l'interessante museo archeologico e la città vecchia con le sue stradine ed i piccoli negozi. Pranzo al ristorante e pomeriggio libero
per un'ulteriore passeggiata in città. Cena libera e pernottamento.
7° giorno / Tripoli - Roma
Prima colazione in hotel. Trasferimento in aeroporto e partenza con volo di linea per Roma e coincidenza per le città di destinazione.
per 2 persone: 1.750 euro a persona
per 4 persone: 1.576 euro a persona
per 6 persone: 1.450 euro a persona
supplemento singola 180 euro
la quota include:
volo roma/bengasi e tripoli/roma tasse incluse
assistenza all'aeroporto in arrivo e partenza. transfer per l'albergo.
alberghi 4* con trattamento di pensione completa in camera doppia
trasferimenti in macchina con autista
volo interno bengasi-tripoli.
accompagnatore parlante italiano
guide specializzate nei siti archeologici
visto per la libia
tutti gli ingressi e le visite in programma. (escluso il supplemento per macchina fotografica o la videocamera, richiesto in alcuni siti)
assicurazione Elvia medico-bagaglio.
Hotels: Bengasi (Hotel Ouzo 4*) - Apollonia (Hotel Manara 4*) Tripoli (FourSeason2 4*)
Per informazioni annalu@virgilio.it tel 339 5828907