Weekend sul
Lago Maggiore
tutti i fine settimana di settembre e ottobre
Un fine settimana nella
natura a un’ora da Milano: relax, escursioni e
divertimento tra il lago Maggiore e il Parco della Valgrande. Partenza
il venerdì sera o il sabato mattina, rientro domenica sera.
Tutti i fine settimana di luglio e agosto per gruppi di almeno 6
persone.
Venerdi
Partenza dalla stazione
di Milano Centrale alle 17:25
Arrivo alla stazione di Verbania Pallanza alle 18:44 e trasferimento al
rifugio CAI dell’Alpe Ompio, situato all’inizio del
Parco nazionale della Valgrande, una delle aree più
incontaminate del Piemonte. Circa 20 minuti di auto e altrettanti a
piedi.
Cena e pernottamento al rifugio, per chi vuole camminata sotto le
stelle! Portare una pila e scarpe da trekking.
N:B: al rifugio ci sono solo 6 posti letto! E’ necessario
quindi prenotarsi in anticipo.
Sabato
Partenza da Milano alle ore 09:00 di sabato, arrivo alla stazione di
Verbania Pallanza alle ore 10:31.
Ritrovo con il resto del gruppo all’Alpe Ompio e partenza per
l’escursione al Monte Faiè.
Il Monte Faiè è uno dei punti panoramici
più belli e facilmente raggiungibili tra Ossola e Verbano.
La quota modesta, l'esposizione a sud per cui la neve rimane al suolo
per breve tempo in inverno e la comodità degli accessi ne
fanno una meta frequentata in ogni stagione. Ai vostri piedi lo
specchio blu del Lago di Mergozzo, il Toce che sfocia ad estuario nel
Lago Maggiore, il monolito granitico del Montorfano, la linea esile del
Lago d'Orta; paesi e città, strade e ferrovie, industrie e
ciminiere. Voltando le spalle, in una frazione di secondo si abbandona
il frastuono della civiltà per incontrare il silenzio della
Valgrande: boschi immensi, montagne selvagge, solitudine. Un contrasto
forte che fa pensare.
Sulla vetta del Faié un cippo di pietra segna il confine del
versante montuoso in concessione alla "Veneranda Fabbrica del Duomo di
Milano" che ancora oggi provvede al restauro e alla manutenzione del
Duomo. La concessione risale al 1387 quando Gian Galeazzo Visconti,
conte di Virtù, decise di avviarne l'edificazione
utilizzando il marmo del vicino filone di Candoglia. Da allora queste
montagne hanno fornito il marmo per le 3300 statue del Duomo.
Pranzo al sacco, rientro al rifugio e discesa per una aperitivo al
lungolago di Suna, un antico borgo affacciato sulla riva del lago.
Pernottamento all’ostello di Pallanza. L’ostello
è ospitato in una splendida villa in stile belle epoque con
un grande giardino e bella vista sul lago e sulle isole.
Cena in pizzeria sul lungolago.
Domenica
Dopo la prima colazione nel giardino dell’ostello, discesa a
piedi al lungolago di Pallanza, dove prendiamo il battellino privato
che in circa 45 minuti ci porta al bellissimo e suggestivo Monastero di
Santa Caterina, arroccato su uno sperone a strapiombo sul lago.
Dopo la visita, riprendiamo la via del lago per una sosta con bagno e
pranzo al sacco su una spiaggetta tranquilla. Nel pomeriggio visita
all’Isola Pescatori, con i suoi stretti vicoli e la sua
atmosfera d’altri tempi.
Rientro a Pallanza e trasferimento in stazione per il ritorno a Milano
con il treno delle 19.15, arrivo ore 20;35.
Prezzi
€80 per gruppi di almeno 20 persone
supplemento partenza del venerdi €40
la quota
include:
-
tutti i trasferimenti
dall’arrivo in stazione alla partenza
-
pernottamenti con prima
colazione
-
cena del venerdi sera al
rifugio
-
cena del sabato in pizzeria
-
battellino privato per gli
spostamenti sul lago
-
un accompagnatore locale
|
non
include:
-
il biglietto del treno
da/per Milano
-
le bevande ai pasti
-
2 pranzi al sacco
-
eventuali ingressi a mostre,
palazzi ecc
|