La nostra fondatrice e presidente è la signora Elda
Scarzella Mazzocchi che ha 94 anni ed ha iniziato questa meravigliosa
missione in Sardegna quando, all'età di soli 16 anni, si trasferì
col marito appena sposato che lavorava là come ingegnere minerario.
Nel Villaggio della Madre e del Fanciullo le gestanti vengono accolte
dagli educatori in tre piccole case, con l'intento di creare un clima
familiare. La loro permanenza segue il percorso di un progetto
educativo formulato dagli operatori interni con il servizio sociale
del territorio, segnalatore del caso.
Il Villaggio
rimane un punto di riferimento per le ospiti anche dopo la loro
permanenza.
Sono parte integrante della struttura e concorrono alla
realizzazione del progetto educativo i seguenti servizi:

Le
case CEDRO
e MAGNOLIA
hanno conservato l'indirizzo di lavoro originario con particolare
attenzione alla gravidanza , condizione che facilita l'opera di prevenzione
di disturbi nello sviluppo psichico del nascituro. Viene quindi
privilegiato, ove è possibile, l'accoglimento della gestante.

La
casa LAGESTROEMIA
effettua
un servizio di pronto intervento rivolto a donne con bambini per i
quali i servizi sociali chiedono, in tempi brevi, un'osservanza mirata
alla problematica esistente nel nucleo familiare, in quanto ritenute
situazioni a rischio. Per i casi di maltrattamento fisico è garantita
la sicurezza degli ospiti.

LES
PACOTS
è un piccolo appartamento a sè stante che può ospitare una o due madri
coi loro bambini. Queste madri sono in attesa di lasciare il Villaggio
perchè sufficientemente mature per poterlo fare, anche se supportate
da una famiglia d'appoggio e dai nostri educatori; hanno un
lavoro e si possono mantenere, ed attendono i permessi del Tribunale
dei Minori. Entrano in questa casa per una prova definitiva con sè
stesse, mentre l'alloggio che è stato loro faticosamente trovato viene
sistemato ed arredato a spese del Villaggio.


LA
CASA DEL PARTO,
dal 1990 rivolta anche all'utenza esterna, si propone di accompagnare
la donna nel suo divenire madre, offrendo un'assistenza continua e
personalizzata nel rispetto dei tempi naturali. Si favorisce in tal
modo l'integrazione del nuovo nato nella famiglia e l'adattamento
dei genitori al loro ruolo.

Annesso
alla Casa del parto c'è il
CONSULTORIO
FAMILIARE
riconosciuto con il D.R. n. 215 del 1979, che propone: assistenza
ostetrica, ginecologia e pediatrica, corsi in gravidanza e di preparazione
alla maternità, parto in sede, con possibilità per il parto
in acqua, consulenza ostetrica per allattamento, consulenza psicologica
e corsi dopo-parto dalla nascita all'anno di vita del bambino.


Sotto
la Casa del Parto c'è una piccola CAPPELLA
con la Via Crucis donata da Giò pomodoro, che viene usata per le messe
delle festività e qualche volta per i battesimi.

L'ASILO
NIDO
è una microscrittura che accoglie 18 bambini in età compresa tra uno
e tre anni, ed è aperto all'utenza esterna. La
suddivisione in tre gruppi permette il consolidarsi di una relazione
educativa stabile con la figura di riferimento, in grado di orientare
i piccoli nello svolgersi del loro percorso evolutivo.

La
SCUOLA
ARTIGIANALE è
uno spazio nel quale le ospiti possono ricevere, attraverso corsi
specifici, una formazione professionale legata all'ambito della sartoria,
della tessitura e pittura batik. Attualmente, per una più attuale
preparazione professionale, si sta cercando di installare qualche
computer al posto delle vecchie macchine da scrivere. Annesso alla
scuola artigianale c'è pure un locale adibito alla scuola di teatro
dove 2 o 3 volte l'anno viene presentato uno spettacolino realizzato
unitamente a degli attori che coinvolgono anche le mamme, con musica
e cineforum. Questi spazi sono aperti anche agli esterni.
