![]() |
![]() |
||
ASSOCIAZIONE ITALIANA PER BAMBINI CON MALFORMAZIONI AGLI ARTI |
|||
|
|||
|
|||
![]() |
L'Associazione è stata
fondata nel 1986 da alcuni genitori di bambini che presentavano malformazioni
congenite agli arti o che mancavano di essi per cause traumatiche; da
questi La missione primaria di "Raggiungere" è il miglioramento delle condizioni di vita di questi bambini e, soprattutto, la loro preparazione ad essere cittadini produttivi ed integrati nella società, titolari di diritti e doveri come chiunque altro. L'Associazione si fonda esclusivamente sul volontariato dei soci disponibili a prestare il loro tempo e la loro opera; non ha, quindi, nessun fine commerciale. Pur avendo la sua sede legale e il centro operativo in Lombardia, "Raggiungere" e divenuta nel tempo una realtà presente a livello nazionale, tramite una serie di delegati regionali che costituiscono il più importante canale di contatto locale degli associati.
|
||
|
|||
![]() |
Per tutti i genitori, la nascita di un bambino con malformazioni agli arti è un'esperienza dolorosa e devastante, che porta spesso a rinchiudersi e ad isolarsi. Raramente si riescono a incontrare, infatti, persone che possano offrire un aiuto concreto alle mille difficoltà che dì giorno in giorno insorgono; per molti, inoltre, l'assistenza reperibile all'interno delle strutture sanitarie è assai scarsa. "Raggiungere" vuole cambiare questa difficile situazione. In questi anni ha
messo in grado i genitori di poter comunicare tra di loro, di confrontare Fin dal suo sorgere, uno degli obiettivi principali fu il tentativo di esercitare ogni forma di pressione - soprattutto verso gli enti pubblici - per dotare i bambini della migliore assistenza, protesica possibile; parallelamente, ci siamo attivati per incentivare la ricerca tecnologica e lo sviluppo di protesi sempre più funzionali. Occorre ricordare che, prima della nascita di "Raggiungere", la possibilità concreta di dotare un bambino di un arto artificiale, senza dover necessariamente lasciare l'Italia, era pressoché inesistente; superato in larga misura questo ostacolo, il nostro sforzo è stato rivolto a vincere tutte le rilevanti difficoltà pratiche che si incontrano nel dotare un bambino di arti artificiali e nel garantirgli un'accurata assistenza riabilitativa. Nel corso degli anni, gli scopi dell'Associazione si sono allargati: alla rimozione degli ostacoli alla protesizzazione degli arti si è aggiunto un interesse più generale per i problemi dei bambini con malformazione agli arti. lì nostro obiettivo principale è ora quello di creare in Italia dei centri polifunzionali che affrontino le problematiche legate alla malformazione agli arti in tutti i suoi aspetti (ortopedico chirurgico, tecnico protesico, riabilitativo fisioterapico psicologico ecc.) così come e già avvenuto in molti Paesi europei.
|
||
|
|||
|
L'Associazione svolge
una costante attività di contatti con i soci
|
||
|
|||
Il Consiglio Direttivo e soprattutto la nostra struttura regionale sono a disposizione per tornire ulteriori informazioni e chiarimenti. Scrivici, segnalandoci il tuo indirizzo ed il numero di telefono oppure contatta diretta mente la nostra sede. Se poi vuoi anche diventare socio potrai ricevere il materiale informativo, il bollettino trimestrale e partecipare alle varie iniziative. Ma soprattutto potrai, con il modesto contributo della quota associativa, incrementare la forza e la capacità operativa di Raggiungere" nell'interesse di tutti i bambini con malformazioni agli arti.
|
|||
Cod.Fisc.
97048810150 registr. a Novara il 30 ottobre 1986, n° 5369 serie prima
|