![]() per la ricerca, la prevenzione e la cura delle malattie demineralizzanti delle ossa fondata nel 1981 |
|||
|
|||
La Lega Italiana
Osteoporosi (LIOS), fondata nel 1981, è una Associazione senza fini di
lucro che ha lo scopo di stimolare l'attenzione e l'interesse della cittadinanza
- e in particolare del mondo politico, professionale e scientifico - verso
le malattie demineralizzanti delle ossa, in particolare l'osteoporosi.
La Lega Italiana Osteoporosi si avvale della consulenza di un Comitato
Scientifico composto da docenti ed esperti provenienti da tutto il territorio
nazionale. È membro per l'Italia del "Board of the National Societies"
dell'International Osteoporosis Foundation (IOF). Le attività divulgative
sono rivolte al grande pubblico per far conoscere il problema delle più
diffuse malattie delle ossa e per diffondere le norme generali di educazione
sanitaria che promuovono la formazione di uno scheletro robusto e lo mantengono
in forma (ad es. dieta ricca di calcio, attività fisica). Tra le varie
iniziative promosse a questo fine dalla LIOS ricordiamo: opuscoli, interviste
e articoli apparsi su quotidiani e riviste, trasmissioni televisive e
radiofoniche a cui hanno partecipato membri della LIOS. La LIOS ha in
corso la pubblicazione di una collana di libri di informazione ed educazione
sanitaria. I titoli già usciti sono "55 ricette per un'alimentazione più
ricca di calcio" (Pavia, Edimes 1997) e "55 consigli per la salute dell'osso"
(Pavia, Edimes 1999). Un libro a scelta - fino a esaurimento delle
copie disponibili - viene inviato a chi sostiene le attività della LIOS
con un contributo di almeno 50.000 lire. Le attività scientifiche
di cui la LIOS è stata ed è promotrice sono: corsi di aggiornamento sull'osteoporosi
per i medici, quali i Corsi Nazionali sulla Mineralometria Ossea, e due
indagini epidemiologiche nazionali rivolte a raccogliere dati precisi
e aggiornati sulla reale diffusione dell'osteoporosi in Italia.
Attualmente è in
corso in 6 città italiane un progetto-pilota di informazione/educazione
sanitaria per donne in gravidanza, realizzato con il sostegno finanziario
dell'International Osteoporosis Foundation. La Lega Italiana Osteoporosi ha inoltre cercato in varie occasioni di aiutare concretamente la ricerca sull'osteoporosi istituendo borse di studio e assegnando premi a giovani ricercatori meritevoli.
|