
L'Associazione
Nazionale Alpini venne fondata a Milano l'8 luglio 1919 da un gruppo
di reduci della prima guerra mondiale.
La sezione milanese viene costituita il 1° dicembre 1928, sotto la presidenza
provvisoria di Giulio Bazzi, cofondatore dell'Associazione.
Dopo varie peregrinazioni la sede ambrosiana si stabiĺ definitivamente,
nel 1952, in via Vincenzo Monti 36.
Il 1° aprile 1952 esce inoltre "Veci e Bocia", il periodico della
sezione milanese.
Le tragiche vicende del terremoto del 1976 in Friuli hanno per tutta l'Associazione
un effetto stimolante: tutti sono mobilitati e nella regione colpita sorgono
rapidamente 11 cantieri, di cui alla sezione di Milano spetta il numero
6. Proprio dall'intervento degli alpini in Friuli prende insegnamento,
immagine e spinta il progetto di protezione civile da parte dello Stato,
alla quale ancora oggi l'Associazione partecipa attivamente.
|