"Sostegno a distanza" E' un programma atto alla costruzione di edifici, come scuole, ostelli, ospedali, dispensari, case di accoglienza, casette per le famiglie che opera, a livello nazionale, con cinque sedi: a Binasco, in provincia di Milano, a Cittadella, in provincia di Padova dove ha la sede legale e le principali attività e servizi sono a Milano a Torino e a Treviso;una sede è in Svizzera a Lugano. Queste sedi offrono mostre missionarie permanenti con la vendita di oggetti artistici e di artigianato etnico, bigiotteria ed oggetti religiosi per promuovere l’attività lavorativa. Gli utili vanno a coprire gran parte delle spese necessarie al mantenimento della struttura organizzativa cioè per garantire vitto, pagamento delle tasse e del materiale scolastico, assistenza sanitaria e tutte le attività che impegnano i ragazzi all'interno del centro.Si garantisce inoltre alloggio per quei bambini che alla sera non possono rincasare per vari motivi: il lavoro pendolare dei genitori, la troppa distanza dalla scuola(spesso i bimbi devono compiere più di tre ore di cammino)o per cause sanitarie che spesso, ancora, colpiscono i molti (se qualche familiare ha contratto la lebbra o altre malattie).
|
"Impegno verso la vita" Il programma continuativo
di "Sostegno a Distanza" che la Fondazione P. Alessi Fratelli Dimenticati
propone un importante progetto di sviluppo che vuole rispondere alle esigenze
di vita dei bambini e ragazzi del Terzo Mondo cui è negata la possibilità
di frequentare la scuola e di essere educati, unico modo per concorrere
all'eliminazione del circolo vizioso analfabetismo
|