A.IT.A. - Associazione Italiana Afasici

presentazione 

L'Associazione Italiana Afasici si è costituita per venire incontro alle sollecitazioni giunte dai pazienti afasici e dalla loro famiglie. Essa intende promuovere la conoscenza dell'afasia e dei problemi ad essa correlati, allo scopo di alleviare le difficoltà a cui vanno incontro il paziente e i suoi familiari. A tale scopo prevede che per statuto la maggioranza dei soci sia costituita da pazienti afasici.
Idealmente, il paziente afasico ha bisogno di un supporto complesso, che gli deve essere fornito da coloro che hanno con lui un rapporto professionale (medici, neuropsicologi, logopedisti, assistenti sociali), dalle persone che fanno parte del suo ambiente (familiari, amici, colleghi) e da quanti si dedicano a lui per spirito di servizio (volontari). I primi hanno il compito di prestargli le cure migliori e più aggiornate, mentre gli altri devono garantirgli l'aiuto di cui ha bisogno nella vita di tutti i giorni. È fondamentale pertanto che vi sia uno scambio continuo di informazioni fra tutti coloro che, a viario titolo, sono coinvolti nell'assistenza del paziente afasico.
L'AITA si propone di superare queste difficoltà sollecitando la collaborazione di tutte le persone interessate affinché facciano pervenire suggerimenti e segnalazioni sugli argomenti di maggior rilievo clinico, sociale, assistenziale e scientifico.

cos'e l'afasia 

La parola "afasia" denota i disturbi del linguaggio causati da lesioni celebrali. Questi disturbi colpiscono soggetti di tutte le età. Nell'adulto l'afasia può insorgere in conseguenza di disturbi circolatori (trombosi, emorragie, embolie), di traumi cranici, di neoplasie cerebrali, di malattie infiammatorie (encefaliti) o degenerative (Malattia i Alzheimer, altre forme di demenza) del sistema nervoso centrale. Nel bambino, oltre alle cause appena accennate, l'afasia può essere anche dovuta a patologie malformative e dismetaboliche, o ad anossia del sistema nervoso centrale.
Pur conservando spesso intatte le proprie facoltà intellettive, l'afasico non riesce a trovare le parole al momento giusto, a comprendere quel che gli viene detto, a leggere un giornale, a scrivere una lettera.

A.IT.A. -
Regione Lombardia

Indirizzo:
Via Casadmosto, 5
20129 - Milano
tel./fax.:
0229529354
Informazioni:
il Centro è aperto
dalle 15 alle 17
da giovedì a venerdì
Responsabile:
Elisa Maria Capetta

Sede Legale

Indirizzo:
Via Ardeatina, 306
00179 - Roma
tel./fax:
0651962326
sito Internet:
www.mclink.it/assoc/aita
Presidente:
prof. Gabriele Miceli
Vice-Presidente:
Prof. Giorgio Hanozet
Prof. Stefano Cappa
Tesoriere:
Dott. Antonino Sirma
Consiglieri:
Prof. Anna Basso
Dott. Rinalda Sabbadini
Dott. Margherita Loewy