Cos'è l'Associazione per l'assistenza
al bambino Cardiopatico? Purtroppo è un'Associazione con più di 50/60
mila clienti tra 1 e i 14 anni di età. Fortunatamente per 90% dei
nostri clienti c'è speranza di vita. Una buona vita. |
L'Associazione per l'Assistenza al Bambino Cardiopatico
è un'organizzazione non lucrativa di utilità sociale (ONLUS) regolarmente
iscritta nel Registro Regionale del Volontariato della Regione Lombardia,
fondata nel 1989 e costituita da 8 Soci fondatori e da circa 500 soci
sostenitori, persone fisiche ed Aziende, che formano il "Gruppo degli
Amici" Chiunque può iscriversi al "Gruppo degli Amici" versando una
quota annuale minima di 20.000 lire. |
 |
L'Associazione ha la sua sede a Milano presso l'Ospedale
dei Bambini "V. Buzzi" ed opera prevalentemente a Milano e nella Regione
Lombardia, ma estende le sue attività oltre i confini della Regione,
sul territorio nazionale e anche all'Estero, ovunque ci sia un bambino
cardiopatico che ha bisogno di aiuto. |
Essa persegue i suoi scopi attraverso le seguenti attività:
- Attività socio-assistenziale: Coordinamento dell'iter
diagnostico e delle procedure burocratiche, per evitare tempi
di attesa sia per gli esami che per i ricoveri dei bambini affetti
da cardiopatie congenite. Eventuale scelta, d'accordo con i genitori
dei pazienti e con il cardiologo curante, della struttura e del
cardiochirurgo più idonei alla patologia del piccolo paziente;
preparazione psicologica all'intervento mediante i nostri psicologi;
supporto morale ed eventualmente finanziario - nei casi di comprovata
necessità - ove ci sia un intervento chirurgico che richieda particolari
spese. Assistenza per le pratiche di invalidità o, al contrario,
di idoneità a particolari attività.
- Prevenzione e diagnosi precoce. Prevenzione delle cardiopatie
congenite mediante "consulenza genetica", fornita da un cardiologo
o da una genetista. Prevenzione delle cardiovasculopatie coronarica
e cerebrale dell'adulto con interventi diagnostici e di educazione
sanitaria a livello della popolazione pediatrica mediante la diffusione
di opuscoli. "Screening" cardiologico nelle scuole nei bambini
e adolescenti della scuola dell'obbligo per la diagnosi precoce
di cardiopatie funzionali (aritmie; Q-T lungo, causa di morte
improvvisa) e cardiopatie strutturali misconosciute.
- Attività culturali e Ricerca. Diffusione della cultura
in tema di cardiopatie congenite mediante l'organizzazione di
incontri scientifici rivolti particolarmente ai Pediatri e ai
medici di base. Borse di studio per giovani medici per la ricerca
nel campo della malformazioni cardiache congenite. Donazione di
apparecchiature, destinate alla ricerca, a strutture cardiologiche
particolarmente orientate verso le cardiopatie dell'infanzia e
dell'adolescenza.
- Educazione sanitaria: a livello individuale, con incontri
personali, per spiegare con parole comprensibili la natura della
malformazione cardiaca; di gruppo, mediante incontri tra esperti
- cardiologi e cardiochirurghi - e pazienti accomunati da una
medesima patologia; di massa, con la stampa di articoli sul notiziario
dell'Associazione, o di opuscoli che trattino di argomenti di
interesse generale.
- Riabilitazione psico-fisica. Ogni anno in Italia nascono
5.000 nuovi bambini con una cardiopatia congenita. Un discreto
numero di essi ha una forma lieve, non meritevole di correzione
chirurgica. La maggioranza di esse, però, ha bisogno di una correzione
chirurgica. L'intervento può risolversi con la guarigione completa
(difetti semplici); ma il progresso diagnostico e soprattutto
cardiochirurgico degli ultimi anni, hanno fatto sì che oggi praticamente
qualsiasi malformazione cardiaca, anche la più complessa, può
essere operata. E in questi casi il bambino, il più delle volte,
rimane con dei reliquati invalidanti. Obiettivo dell'Associazione
è, in questi casi, quello di valutare il grado di invalidità e
del decondizionamento del bambino/adolescente, e di cercare di
recuperare il maggior grado di capacità, attraverso un programma
di riabilitazione pisco-fisica, per una qualità di vita migliore
e per un reinserimento nel mondo sociale, familiare, scolastico,
e, perché no, ludico-sportivo.
- Riabilitazione psicologica per i bambini affetti da cardiopatia
congenita e dei loro genitori, spesso traumatizzati alla nascita
dalla notizia della malformazione.
|
OGNI ANNO IN ITALIA NASCONO CIRCA CINQUEMILA
BAMBINI CON CARDIOPATIE CONGENITE.
ABBIAMO BISOGNO DI AIUTO E DI FONDI: DATE IL VOSTRO CONTRIBUTO ISCRIVENDOVI
AL "GRUPPO DEGLI AMICI" CON UN VERSAMENTO SUL C.C POSTALE 15761208
O SUL C.C. BANCARIO B.P.M. 017/14904 ABI 05584 - CAB 01617 INTESTATI
ALL'ASSOCIAZIONE PER L'ASSISTENZA AL BAMBINO CARDIOPATICO.
AL VOSTRO BUON "CUORE".
Qualsiasi bambino portatore di una cardiopatia
congenita o acquisita, anche se non iscritto al Gruppo degli Amici,
può rivolgersi all'Associazione per l'Assistenza al Bambino Cardiopatico
e fruire dei suoi servizi.
sito ufficiale: http://www.aabc.it/pagine/pagina.aspx?ID=Home&L=IT
|
|