La
Fondazione ISEC è
collegata alla Rete Culturale Regionale, alla Rete Civica di Milano,
e alla Scuola Normale Superiore di Pisa nel cui sito (http://www.pi.cnr.it/insmli/Guida.html)
è consultabile la banca dati archivistica sperimentale di tutta la
rete degli Istituti storici collegati all'Insmli.
La
biblioteca
dell Fondazione fa parte del Polo regionale lombardo del Servizio
bibliotecario nazionale (SBN) e il suo catalogo può essere
consultato all'indirizzo www.sbn.it.
|
Milano,
8 settembre 1943. Militari italiani, con
mitragliatrice Breda 37 in spalla e cartocci tra le mani, passano
davanti alla bottiglieria Franzini
(fototeca ISEC)
|
Norme
per la consultazione
La
sala studio dell'ISEC è aperta al pubblico tutti i giorni, sabato escluso,
dalle ore 9.30 alle ore 12.30 e dalle ore 14.00 alle ore 17.30.
La consultazione delle raccolte bibliografiche è libera. Per
la consultazione della documentazione archivistica è invece richiesta
una lettera di presentazione contenente gli scopi della ricerca.
Gli studiosi sono tenuti
a compilare in ogni sua parte la scheda di richiesta del materiale documentario.
L'indicazione dello scopo della ricerca deve ritenersi vincolante per
lo studioso che, senza l'autorizzazione della Fondazione, non potrà usare
i documenti per finalità diverse da quelle indicate nella scheda.
Milano,
6 maggio 1945. Soldati americani
rendono gli onori militari alla sfilata del CVL
(fototeca ISEC)
|
Per
i fondi d'archivio inventariati, è concesso allo studioso di richiedere 2
buste alla volta o, nel caso di monografie, periodici e opuscoli,
2 volumi alla volta.
Il materiale sarà tenuto a disposizione per non più di una settimana.
Trascorso tale periodo, lo studioso dovrà fare una nuova richiesta.
Per i fondi
non inventariati,
la possibilità di consultazione è sottoposta a giudizio insindacabile
dell'archivista. |
Al termine della consultazione,
lo studioso è tenuto a restituire i documenti e i volumi nello stesso stato
e ordine in cui li ha ricevuti.
In
conformità alla legge n. 1409 del 30/9/1963 sono esclusi dalla consultazione - salvo autorizzazione
particolare - fascicoli o schede personali, documenti processuali
nonché la documentazione la cui riservatezza è stata espressamente
richiesta dal donatore o stabilita dalla direzione scientifica e dall'archivista.
Riproduzione
fotostatica
La riproduzione fotostatica è curata esclusivamente a cura
del personale dell'Istituto al costo di €
0,08 cad. per i formati A4, €
0,10 cad. per i formati A3.
Fino a 10 fotocopie la richiesta verrà soddisfatta in giornata, oltre
le 10 fotocopie dopo una settimana dalla richiesta.
|
10 aprile
1946. Cartelli antimonarchici
in piazza del Duomo (fototeca ISEC)
|
Non è ammessa
la riproduzione fotostatica di interi fascicoli d'archivio, di interi
volumi della biblioteca, nonché di volumi stampati nell'Ottocento.
La riproduzione fotostatica di volumi stampati nel Novecento è
condizionata, a insindacabile giudizio del responsabile della biblioteca,
al loro stato di conservazione
Nessun documento può
essere riprodotto integralmente senza autorizzazione dell'Istituto.
In sala studio
è vietato usare telefoni cellulari.
|