i servizi archivio fonovisivo

Fototeca
Circa 150.000 immagini provenienti da archivi di giornali, aziende, privati e partiti politici, tra cui si segnalano quelli del settimanale "Voce comunista" (anni Quaranta-Sessanta), de "l'Unità", redazione milanese (dopoguerra-anni Ottanta), della Società Ernesto Breda (fine Ottocento-anni Settanta) e della Società Ercole Marelli (anni Venti- Settanta).


Prima squadra di partigiani a Montefiorino

(fototeca ISEC)

Fonoteca
Interviste e storie di vita di protagonisti della Resistenza e della vita politica milanese per oltre 500 ore di registrazione effettuate tra il 1968 e il 1997. Inoltre la registrazione (h 45 ca.) del processo celebratosi nel 1976 a Trieste a carico dei criminali nazista che operarono alla Risiera di San Sabba.

Cinevideoteca
Il fondo Trm 2, emittente privata di proprietà maggioritaria della Federazione milanese del Pci, ceduta nel 1986, conserva circa 400 pellicole e videocassette di documentazione politica, sociale ed economica, tra i quali 76 documentari su pellicola 8 o 16 mm. realizzati dal Pci dal 1962 al 1974 e 26 videonastri master di feste de "l'Unità", congressi, conferenze e convegni del Pci.
Un altro centinaio circa di pellicole e videocassette di analoga documentazione sono conservati nei fondi ANED, Federazione milanese del Pci, Fontanella, Ghianda, Società Ernesto Breda.


Anni '50, cena in una famiglia operaia
(fototeca ISEC)
L'accesso alla documentazione fotografica custodita dall'ISEC è libero e disciplinato dalle norme generali che regolano il servizio archivistico.


La richiesta di riproduzione e concessione d'uso di una o più immagini di proprietà dell'Istituto, o in esso depositate, è vincolata all'accettazione delle seguenti norme:

  • tutte le riproduzioni, nessuna esclusa, vengono effettuate dallo studio fotografico di fiducia dell'ISEC;
  • la possibilità di ricerca e riproduzione di immagini conservate in fondi non ancora inventariati, o in fase di ordinamento, è sottoposta al giudizio insindacabile dell'archivista;
  • ogni richiesta di riproduzione deve esplicitare la destinazione d'uso della fotografia che potrà essere utilizzata per una sola volta e unicamente per lo scopo dichiarato nella richiesta, salvo autorizzazione dell'ISEC;

  • la riproduzione a fini di studio o per enti appartenenti alla rete degli Istituti storici della Resistenza è concessa a titolo gratuito, escluse le spese di riproduzione e di spedizione. Ugualmente nel caso di richieste di riproduzione avanzate da enti e associazioni culturali, e Istituti universitari e di ricerca, purché non finalizzate a scopi commerciali o di lucro;


  • Mondine in una cascina del Pavese negli anni '50.
    (fototeca ISEC)
  • richieste di riproduzione a fini commerciali diretti (pubblicazioni varie,supporto ai contenuti di un filmato, ecc.)verranno soddisfatte previo versamento anticipato di 78 per ogni immagine.
  • i costi di riproduzione e spedizione sono a carico del richiedente;
  • il richiedente si impegna a inviare all'ISEC copia dell'opera in cui sono state pubblicate le immagini riprodotte o un estratto significativo, qualora il costo dell'opera superi di 1/3 il costo complessivo dei materiali utilizzati;
  • L'ISEC declina ogni responsabilità per ritardi, smarrimenti o danneggiamenti causati dal servizio postale.