i servizi biblioteca/emeroteca

La Fondazione ISEC dispone di una biblioteca specializzata in storia contemporanea con particolare riferimento all'area metropolitana milanese e alla storia dell'industria italiana.

Settore monografie
Oltre 6.000 monografie catalogate in rete SBN, con catalogo cartaceo a schede per autore, titolo e soggetto disponibile in sede.

Settore consultazione
Circa 1.000 opere generali, bibliografie, dizionari, enciclopedie, compendi statistici, guide agli archivi, tesi di laurea.

Settore opuscoli
5.805 opuscoli pubblicati dal 1860 a oggi, con catalogo a stampa.

Biblioteca del Collegio degli ingegneri e degli architetti di Milano
20.000 volumi di monografie e periodici di argomento tecnico-scientifico stampati fra il XVI secolo e gli anni Sessanta del Novecento.
Il lavoro di catalogazione in rete SBN è in fase di ultimazione.

La consultazione del fondo è attualmente possibile solo su appuntamento.


Palladio, I quattro libri dell'architettura, Venezia, 1547.

M. Schenkel,
Die Kommutatormaschinen,
Berlin, 1924


Biblioteca della Società Ercole Marelli

3.268 volumi di monografie e riviste tecnico-scientifiche italiane e straniere stampate fra gli anni Venti e gli anni Ottanta, attinenti alla meccanica, elettromeccanica ed elettronica, settori di attività dell'azienda.




Biblioteca del Centro studi delle Acciaierie ferriere lombarde Falck

Circa 4.500 volumi di monografie e periodici di argomento prevalentemente tecnico-economico.

Biblioteca del Centro ricerche e controlli delle Acciaierie ferriere lombarde Falck
Circa 4.000 volumi di monografie e periodici che trattano aromenti relativi alla siderurgia.

Emeroteca
Oltre 3.200 testate di riviste e quotidiani italiani e stranieri, sindacali, politici e culturali. Di particolare interesse la stampa clandestina del periodo 1943-1945.
La Fondazione riceve in abbonamento 80 riviste di storia contemporanea.
La catalogazione è in continuo aggiornamento.
E' in corso il trasferimento in rete SBN del patrimonio catalogato.