le pubblicazioni


le più significative pubblicazioni dell'ISEC

Istituto milanese per la storia della Resistenza e del movimento operaio, Milano nella Resistenza. Bibliografia e cronologia, marzo 1943/maggio 1945, Milano, Vangelista, 1975, pp. 235.

Istituto milanese per la storia della Resistenza e del movimento operaio, K1 B45 lombardi e ticinesi per la libertà in Spagna, Milano, Vangelista, 1976, pp. 206.

Istituto milanese per la storia della Resistenza e del movimento operaio, Un minuto più del padrone. I metalmeccanici milanesi dal dopoguerra agli anni settanta, Milano, Vangelista, 1977, pp. 237.


Luigi Ganapini e al., La ricostruzione nella grande industria. Strategia padronale e organismi di fabbrica nel Triangolo, 1945-1948, Bari, De Donato, 1978, pp. 555.

Gabriella Bonvini e Adolfo Scalpelli (a cura di), Milano fra guerra e dopoguerra, Bari, De Donato, 1979, pp. 789.

Piero Caleffi, La lezione della Resistenza e del socialismo. Scritti e discorsi 1919-1973, a cura di Marina Tesoro, Milano, Angeli, 1980, pp. 297.

Maria Cristina Cristofoli, Martino Pozzobon, I tessili milanesi. Le fabbriche, gli industriali, i lavoratori, il sindacato dal l'Ottocento agli anni '30, Milano, Angeli, 1981, pp. 173.


Ivano Granata, La nascita del sindacato fascista. L'esperienza di Milano
, Bari, De Donato, 1981, pp. 277.

Libero Cavalli e Carlo Strada, Nel nome di Matteotti. Materiali per una storia delle Brigate Matteotti in Lombardia, 1943-45
, Milano, Angeli, 1982, pp. 162.

Archivio Bottoni. Le Corbusier "Urbanismo" Milano 1934, Milano, Mazzotta, 1983, pp. 47.

Istituto milanese per la storia della Resistenza e del movimento operaio, Ferruccio Parri. La coscienza della democrazia, Milano, Mazzotta, 1985, pp. 190.


Carlo Musso, Diplomazia partigiana. Gli alleati, i rifugiati italiani e la Delegazione del Clnai in Svizzera (1943-1945)
, Milano, Angeli, 1983, pp. 281.

Luigi Borgomaneri, Due estati, un inverno e la rossa primavera. Le Brigate Garibaldi a Milano e provincia (1943-1945), Milano, Angeli, 1985, 1995 (2ª), pp. 490.

Gianfranco Petrillo e Adolfo Scalpelli (a cura di), Milano anni cinquanta
, Milano, Angeli, 1986, pp. 927.

"Annali. Studi e strumenti di storia metropolitana milanese", n. 1, a cura di Grazia Marcialis e Giuseppe Vignati, Milano, Angeli, 1992, pp. 753.

Gianfranco Petrillo, La capitale del miracolo. Sviluppo lavoro potere a Milano, 1953-1962, Milano, Angeli, 1992, pp. 533.

Alberto De Bernardi, Operai e nazione. Sindacati, operai e stato nell'Italia fascista
, Milano, Angeli, 1993, pp. 245.

"Annali. Studi e strumenti di storia metropolitana milanese",
n. 2
, a cura di Grazia Marcialis e Giuseppe Vignati, Milano, Angeli, 1993, pp. 536.

"Annali. Studi e strumenti di storia contemporanea"
, n. 3, a cura di Grazia Marcialis e Giuseppe Vignati, Milano, Angeli, 1994, pp. 602.

"Annali. Studi e strumenti di storia contemporanea", n. 4, a cura di Grazia Marcialis e Giuseppe Vignati, Milano, Angeli, 1995, pp. 724.

Istituto milanese per la storia della Resistenza e del movimento operaio, Tempo libero e società di massa nell'Italia del Novecento, postfazione di Stefano Pivato, Milano, Angeli, 1995, pp. 469.

"Annali. Studi e strumenti di storia contemporanea", n. 5, a cura di Gianni Rigo, Milano, Angeli, 2000, pp. 475.

Dal 1990 l'ISMEC e il Centro ricerche Giuseppe Di Vittorio di Sesto San Giovanni hanno pubblicato sette "Quaderni" che riportano la trascrizione delle relazioni e degli interventi tenuti nel corso di seminari di studio sulla storia contemporanea:

1. Contrattazione e storia del movimento operaio (1939-1979). Atti del seminario, Milano, 2 aprile 1990.
2. Sindacato a e corporativismo. Atti del seminario, Milano, 10 giugno 1991.
3. Tempo orario lavoro. Prospettive storiche e dibattito attuale. Atti del seminario, Milano, 13 marzo 1993.
4/5. La Resistenza come problema storiografico. Atti dei seminari: La Resistenza come problema storiografico (Sesto San Giovanni, 9 novembre 1990) e Guerra, patria, classe e etica: i nuovi termini di una discussione sulla Resistenza (Sesto San Giovanni, 17 gennaio 1992).
6. Storia dell'industria e storia dell'impresa: il caso Ansaldo. Fonti, metodi e problemi storiografici. Atti del seminario, Milano, 18 febbraio 1993.
7. Giovani memoria e storia: la storia nella formazione delle nuove generazioni. Atti del seminario, Sesto San Giovanni, 19 settembre 1996.