la didattica |
corsi di aggiornamento |
Corsi di aggiornamento per insegnanti organizzati dal 1996 |
L'educazione
interculturale come antidoto al razzismo. Incontrare un'altra cultura: l'ebraismo,
con il contributo della Commissione europea e con il patrocinio dell'Irrsae
Lombardia e della Provincia di Milano (Milano, 4 novembre-9 dicembre 1996). Democrazia e cittadinanza femminile: riflessione a più voci, in collaborazione con la Società italiana delle storiche, l'Associazione per una libera università delle donne e l'Unione femminile nazionale, (Milano, 7 novembre-12 dicembre 1996). |
![]() Anni '50. Corsi serali per lavoratori (fototeca ISEC) |
Educazione alla legalità. Mafia e società italiana: storia, cultura, politica, economia, con il contributo della Provincia di Milano, Assessorato alla cultura, (Milano, 26 febbraio-9 aprile 1997) La Costituzione del 1948 e la tradizione politica italiana dal Risorgimento alla caduta del Fascismo, convenzione con il Comune di Sesto San Giovanni, 17 febbraio-12 maggio 1997). La
dimensione planetaria della storia contemporanea. Insegnare il Novecento,
convenzione con il Comune di Sesto San Giovanni (17 ottobre e il 12
dicembre 1997).
|
|||
Memoria e storia della deportazione: aspetti storici e pedagogici, in collaborazione con l'Aned di Milano e con la Provincia di Milano, Assessorato all'istruzione ed edilizia scolastica (Milano, 26 ottobre-14 dicembre 1998). Ricostruzione,
sviluppo e crisi: Aspetti socioeconomici e politico istituzionali del
secondo dopoguerra in Italia,
convenzione con il Comune di Sesto San Giovanni (15 febbraio-29 marzo
1999).
La
deportazione: dalla memoria alla storia, in collaborazione con l'Aned
di Milano e con il contributo della Provincia di Milano, Settore educazione
(25 ottobre-13 dicembre 1999). Nel 1999 l'ISEC ha partecipato alla realizzazione del progetto europeo triennale (1996-1999) di formazione continua degli insegnanti "Apprendre pour comprendre l'Europe et se comprendre en Europe. Regions et paysages comme expression de la dimension européenne" del programma Comenius, con il contributo della Commissione europea. |