Alcune realizzazioni dell'ISEC
L'ISEC,
per conto del Comune di Sesto San Giovanni, ha curato la realizzazione dell'itinerario
storico-industriale La città delle fabbriche. Viaggio nella Sesto
San Giovanni del '900, concepito come museo all'aperto contenente informazioni
storiche e immagini di manufatti, abitazioni operaie e infrastrutture (curatori:
Alberto Bassi, Alberto De Cristofaro e Giuseppe Vignati coordinati dal prof.
Alberto De Bernardi). |

Sesto San Giovanni. Facciata dello stabilimento
Davide Campari (fototeca ISEC)
|
- In collaborazione
con l'assessorato alla Cultura del Comune di Sesto San Giovanni e nel
quadro della progettazione del museo del lavoro e dell'industria del
polo sestese, l'ISEC ha realizzato, a cura di Alberto Bassi, Roberto
Maremmani ed Edoardo Gualzetti, la videocassetta La città
del '900. Sesto San Giovanni nelle immagini delle sue fabbriche
(durata 29').
- L'Istituto
ha contribuito alla pubblicazione del volume di Lorenzo Bertuccelli,
Nazione operaia. Cultura del lavoro e vita di fabbrica a Milano e
Brescia, 1945-1963, Roma, Ediesse, 1997 e alla realizzazione del
quaderno Giovani memoria e storia: la storia nella formazione delle
nuove generazioni, atti del VII seminario di studio sulla storia
contemporanea, organizzato nel 1996 a Sesto San Giovanni con l'Associazione
Di Vittorio e la Fondazione Anna Kuliscioff. Relatori: A. Cavalli, F.
Della Peruta, T. Detti, C. Pavone, A. Bendotti, A. De Bernardi, M. Antonioli,
C. Dellavalle, E. Guerra, G. Perona, T. Sala.
- Il 31
ottobre 1997, presso la Facoltà di scienze politiche, si è
tenuto a Milano il seminario Gli archivi del mondo del lavoro:
tutela, visibilità e utilizzo, organizzato dall'ISEC unitamente
al Dipartimento di storia della Società e delle Istituzioni della
Facoltà di scienze politiche dell'Università degli studi
di Milano, all'Archivio della Camera del lavoro di Milano, all'Associazione
Di Vittorio di Sesto San Giovanni, al Centro sulla storia dell'impresa
e dell'innovazione di Milano, e alla Fondazione Feltrinelli di Milano.
Sono intervenuti O. Foglieni, A. Bazzi, S. Barresi, G. Marcialis, G.
Paletta, G. Rigo, M. Costa, M. Zane, P. Carucci, M. Antonioli, D. Bigazzi,
G. P. Cella, G. Ginex, G. Roverato, G. Sapelli.
|

Fronte greco. Il Raggruppamento CCNN Galbiati
canta la preghiera del legionario (fototeca ISEC)
|
- Il 29
novembre 1997, presso la sede del Cral del Comune di Milano, si è
svolta una giornata di studio sul tema Per lo studio delle occupazioni
italiane all'estero nella seconda guerra mondiale: Balcani e Grecia.
Bilancio degli studi e suggerimenti di ricerca. Alla giornata sono
intervenuti E. Collotti, T. Sala, A. Bendotti, S. Bianchini, B. Mantelli,
T. Matta, L. Santarelli.
|
- Il 2 dicembre
1997 l'ISEC ha organizzato presso la Casa della cultura di Milano la
presentazione del volume di Luigi Borgomaneri, Hitler
a Milano. I crimini di Teodor Saewecke capo della Gestapo, Roma,
Datanews, 1997. Hanno partecipato il capo della Procura militare di
Torino, dott. P. P. Rivello, E. De Aglio, E. Quercioli, L. Ganapini
e l'autore.
- Il 16
aprile 1998, in collaborazione con l'Irrsae Lombardia e il Comune di
Sesto San Giovanni si è tenuta la giornata seminariale I partiti
politici nella storia d'Italia: dall'età liberale agli anni del
secondo dopoguerra. Hanno partecipato M. Ridolfi, A. Ventrone, S.
Neri Sarneri, G. Perona, E. Quercioli, P. Soddu.
- Il 31
ottobre 1998, organizzato con l'Istituto nazionale per la storia del
movimento di Liberazione in Italia, l'Archivio di stato di Milano e
l'Università cattolica di Milano, si è tenuto, presso
l'Università Cattolica di Brescia, un seminario sul tema degli
archivi scolastici. Interventi di P. Carucci, G. Perona, L. Pazzaglia,
L. Ganapini, N. Raponi, G. Marcialis.
- Il 26
febbraio 1999, unitamente al Goethe Institut e in collaborazione con
la Società umanitaria di Milano, la Biblioteca F. Parri dell'Insmli
e il Cral del Comune di Milano, è stata organizzata la giornata
seminariale Costituenti e costituzioni in Italia. Relazioni e
interventi di G. Frankemberg (Università di Francoforte), J.
Luther (Università di Pisa e Torino), R. Ghiringhelli, A. De
Bernardi e B. Mantelli.
|

La Casa del popolo di Binasco (MI), incendiata dai fascisti il 5 agosto
1922 (fototeca ISEC)
|
- Da febbraio
a maggio 1999, in base a una convenzione stipulata con il Comune di
Sesto San Giovanni, si è mensilmente svolto presso la Biblioteca
civica sestese un ciclo di quattro incontri sulla storia del Novecento
aperti alla cittadinanza. Hanno partecipato gli storici S. Capogreco,
R. Chiarini, A. De Bernardi, L. Ganapini, M. Tarchi e gli architetti
A. Acuto, G. Canella, G. Semino e D. Vitale.
|
- Nel 1999,
a seguito del lavoro di consultazione svolto presso l'ISEC da Stefano
Twardzik per la compilazione della sua tesi di laurea, il Ministero
per i beni e le attività culturali, Ufficio centrale per i beni
archivistici, ha pubblicato nella collana "Pubblicazioni degli
archivi di Stato" l'Inventario de I manifesti della Federazione
milanese del Partito comunista italiano (1956-1984) conservati presso
l'ISEC.
- Giuseppe
Vignati, per conto dell'ISEC, e Giuseppe Valota, segretario della sezione
sestese dell'Aned, stanno ulteriormente approfondendo la ricerca sulla
deportazione politica nel polo industriale sestese, già
avviata negli anni scorsi.
- L'11 febbraio
2000 presso il Salone delle Conferenze dell'ANPI milanese, in collaborazione
con l'Istituto CIRM Market Research sono stati organizzati la conferenza
stampa di presentazione dei risultati del sondaggio La memoria storica
delle stragi impunite fra gli studenti delle superiori milanesi
e una tavola rotonda cui hanno partecipato il giudice G. Salvini, il
condirettore del CIRM L. Tua , gli on. D. Bonfietti e E. Quercioli,
D. De Biasio, L. Borgomaneri.
|
- Il 28
febbraio 2000 all'Università degli Studi di Milano, in collaborazione
con le Cattedre di Storia economica e di Storia del Risorgimento, è
stata organizzata una giornata di studio per ricordare l'intelligente
e appassionato lavoro di Duccio Bigazzi, storico dell'industria e dell'impresa,
scomparso nell'aprile 1999. G. Paletta, S. Licini, A. Silvestri, G.
Marcialis, A. Bassi, A. Deteridge, G. Ginex e G. D. Piluso sono intervenuti
su Storia d'impresa e fonti per la storia dell'impresa. Il caso Breda.
|
Bozzetto pubblicitario,
anni '30
(fototeca ISEC)
|