Quella dell'associazionismo è un'importante
realtà ricca ed estremamente viva che vede, nei 188 comuni della provincia,
decine di migliaia di cittadini prestare liberamente la propria opera
senza fini di lucro per lo sviluppo sociale, culturale, sportivo,
ecc. del territorio o per sostenere ed aiutare i più deboli.
La Provincia
di Milano, da sempre attenta ed impegnata nel sostegno del mondo
associativo, ha promosso il progetto di questo sito affidandone la
realizzazione alla Fondazione RCM - Rete civica di Milano.
Il progetto è l'evoluzione e l'integrazione dei servizi dedicati
alle associazioni rispettivamente dalla Provincia di Milano e dalla
Fondazione RCM - Rete Civica di Milano. |
 |
La Provincia di Milano, infatti, nell'ambito del Progetto Scopro,
ha offerto alle associazioni, nel corso del tempo, servizi di connettività,
spazio web ed email.
Lo sviluppo della rete e dei servizi ha imposto un progressivo adeguamento
dell'offerta, fino ad arrivare ad un sito dedicato, con dominio
proprio ed indipendente da quello della Provincia, in modo da garantire
l'assistenza necessaria, il massimo livello tecnologico disponibile,
la massima autonomia alle associazioni relativamente ai contenuti
dei siti ospitati, di cui l'associazione rimane unica responsabile.
|
La Rete
Civica di Milano è nata nel 1994 su iniziativa del Dipartimento
di Scienze dell'Informazione dell'Università degli Studi
di Milano e da allora ha visto una crescita costante degli aderenti.
Oggi sono oltre 10.000 i cittadini che comunicano fra di loro, con
istituzioni e associazioni dell'area milanese attraverso RCM, che
è gestita da una Fondazione di Partecipazione della quale
la Provincia è socio fondatore.
RCM è gratuita e utilizza il software First Class per sfruttarne
a pieno tutte le funzionalità ma è anche integrata
con il sito web, consentendo l'accesso.
Nel 1996 è nata in RCM la 'macroarea' Le
Associazioni, un'area di discussione dedicata al mondo delle
associazioni, all'interno della quale sono sorte le aree delle associazioni
che ne hanno fatto richiesta, con le loro Linee-dirette, ovvero
forum(conferenze) di discussione pubbliche. Alcune associazioni
hanno anche utilizzato in questi anni delle aree private per comunicare
|
 |
I servizi di spazio web, email, e forum sono stati potenziati,
migliorati ed integrati con servizi che trovate presentati nella
sezione 'cosa offriamo' di questo sito, nell'intento di offrire
strumenti potenti ma di facile ed immediato utilizzo da parte di
chiunque, per favorire l'ingresso in Internet delle associazioni
no-profit.
Scopo del progetto è non solo offrire tali strumenti tecnici,
ma favorire la diffusione dei principi di una corretta ed efficace
comunicazione telematica, promuovendo l'utilizzo della rete stessa
come ambiente di scambio, confronto ed occasione di apprendimento,
in accordo con i principi
ispiratori di RCM, per avere in rete dei 'soggetti attivi' e
non solo dei 'siti vetrina' di presentazione delle associazioni.
Per questo l'offerta comprende sia servizi per la 'presenza individuale'
dell'associazione (spazio web, email,forum privati) sia servizi
per la comunicazione con il 'pubblico esterno' (forum 'Linea Diretta')
sia servizi per migliorare la comunicazione tra soggetti interessati
a tematiche affini, attraverso l'integrazione con i forum (congerenze)
di RCM in ogni area tematica e la segnalazione degli eventi in @ppuntamenti
metropolitani.
|
|