Città di San Donato
Milanese
Assessorato alla Cultura |
Associazione Culturale
Evariste Galois |
INCONTRARE
LA SCIENZA
Secondo ciclo: scienza e meraviglia
(ottobre - dicembre 1999)
Gli uomini furono mossi a filosofare, allora come ora, dalla meraviglia, rimanendo dapprima attoniti innanzi ai problemi più ovvi, e poi progredendo a poco a poco sino a proporsi questioni molto superiori: ad esempio sulle fasi della Luna e le eclissi del Sole, sugli astri, sull’origine del tutto.
Aristotele: Metaphysica, A, II, 14
Venerdì 1 ottobre - ore 20,30
La Matemagica
Il fascino dei numeri
Piergiorgio Oddifreddi
Università
di Torino
Coordina il dibattito: Francesca Magni
E’ un luogo comune che la matematica sia
una materia scientifica arida e fredda, incapace di stupirci. Ma è sufficiente
avvicinarsi a essa con un po’ di curiosità per scoprire la meraviglia
in un mondo di numeri in grado di coinvolgerci e ispirarci nel gioco, nel ragionamento
o addirittura nell‘arte.
Strumenti scientifici importanti in ogni epoca, i numeri ci sembrano oggi meno
ostici di un tempo, grazie all’abilità con cui noi stessi li impiegiamo
per creare al computer giochi, illusioni ottiche, musica e pittura.
Venerdì 8 ottobre - ore 20,30
DAL PASSATO CON FURORE
Ovvero la clonazione dei fossili tra finzione cinematografica e realtà scientifica.
Anna Della Volpe - Associazione Evariste Galois
Se l’idea di clonare un dinosauro, come abbiamo visto fare di recente in un
paio di fortunati film di Steven Spielberg, ci ha stupito e incuriosito, vorremo
certamente sapere quali sono le reali possibilità che un giorno ciò
accada davvero.
Scopriremo così che molti scienziati lavorano alacremente alla ricostruzione
del DNA dei fossili e, anche se non è il caso di ampliare il giardino
per far posto al tirannosauro che tanto desideriamo, i loro studi hanno già
contribuito a far luce sulla storia della vita sul nostro pianeta.
Venerdì 15 ottobre - ore 20,30
SPAZI...ANDO
Le esplorazioni spaziali tra scienza e fantascienza.
Andrea Bernagozzi e Davide Cenadelli
Istituto di Fisica Generale Applicata - "Storia e Scienza
a Brera"
Coordina il dibattito: Rossana Notarantonio
La conoscenza che l’uomo ha degli altri pianeti dipende da sempre dalla capacità
degli strumenti astronomici di sondare lo spazio. Essi sono divenuti molto sofisticati,
ma l’uomo, che un tempo doveva limitarsi a scrutare il cielo con il solo ausilio
dei propri occhi, non ha mai smesso di spiare le stelle cadenti, le eclissi
e il passaggio delle comete con il naso all’insù e la stessa curiosità
di una volta.
L’incredibile passeggiata del robottino Sojourner ha svelato i segreti del pianeta
Marte, ma non ha risposto al quesito che ci assilla dalla notte dei tempi: sapere
se, in qualche sperduto angolo dello spazio, c’è vita.
Venerdì 22 ottobre - ore 20,30
ATLANTIDE, CITTA' EMERSA
Gli abissi marini svelati
Bianca Sironi Cita - Università di Milano
Coordina il dibattito: Valentina Cappelletti
Cosa c’è sul fondo del mare? Se una volta la risposta era affidata alla
fervida immaginazione di scrittori come Jules Verne, oggi possiamo affermare
che il mare ci nasconde molti meno segreti di quanti ne serbasse un tempo. Le
tecnologie attuali ci permettono, infatti, di esplorare e studiare i fondali
marini, di scoprire e osservare forme di vita ancora sconosciute, di trovare
e recuperare incredibili reperti del passato.
E l’ebbrezza che proviamo di fronte alla possibilità di svelare gli arcani
celati dagli abissi marini ci fa sentire i moderni abitatori di un’Atlantide
non più sommersa.
Venerdì 3 dicembre - ore 20,30
ETICA E SCIENZA
Edoardo Boncinelli - DIBIT – San Raffaele
Silvia Vegetti Finzi - Università di Pavia
Coordina il dibattito: Anna Della Volpe
I recenti progressi della scienza e della tecnologia possono farci credere
di vivere in un’epoca in cui l’uomo sia all’apice del proprio potere conoscitivo,
prossimo a penetrare il segreto ultimo della creazione o, viceversa, vicino
all’autodistruzione.
La fine del millennio ci offre lo spunto per chiederci se gli avanzamenti scientifici
e tecnologici siano accompagnati da una pari evoluzione del nostro senso di
responsabilità.
GLI INCONTRI SI TERRANNO PRESSO LA
SALA CONSILIARE DEL COMUNE DI SAN DONATO MILANESE
VIA CESARE BATTISTI, 2