"Club World Italia"
Spiritologia
Ara Fides
- Spiritologia
News
-
- Spiritologia spiega la Spiritologia
- (Pubblicata il 2 febbraio 1999)
- "Maldicenze e calunnie che reggono e
prosperano
- su pregiudizi e menzogne, sono un delitto occulto
- contro lintegrità civile e morale della
persona ;
- Spiritualmente non meno gravi di attentato armato,
- che ferisce e mette a rischio la vita stessa".
-
- da Vittoria Sanvito:
- Scrittrice-Poeta - Fondatrice del "Club
World Italia"
- Ideologa o meglio ispirata della Spiritologia;
- in dedica di riflessione a quanti ancora non sanno
- O che già abbiano ceduto nel credere a quali e
tante
- malverse, fuorvianti illazioni; con fiducia che la verità
- venga prima o poi sempre riconosciuta.
--------------------------------------
-
- Infatti che il "Club World Italia"
(in cui venuta poi inserirsi la Spiritologia) venne
regolarmente iscriversi come Centro di Ricerca Umanistica
e di studio sulle possibilità evolutive dellessere
Umano - già prima del 1988.
-
- Dopo che nel 1974 - ebbi passare sei mesi in India - per
specifici studi - nel Centro Internazionale Sri Aurobindo
di Pondicherry. Chi era Sri Aurobindo ??
- Ben più di un filosofo - un Illuminato, un Maestro
Spirituale - che a fine di un percorso
- di Iniziazione e perfezionamento Interiore (che in India
chiamano Sadhana) ebbe la
- "Siddhi" (noi diremmo "Dono
dello Spirito") - del transfert Spirituale
permanente;
- che Egli trasfuse per il resto della sua Vita: sia nello
scrivere che nellInsegnamento.
- Sri Aurobindo venne Celebrato alla Sorbona e nelle
Maggiori Università Americane - per
- la Sua Opera - che per levatura Spirituale e
razionalmente concettuale - viene connotarsi
- seconda solo a quella della Mistica Maria Valtorta.
-
- A parte il grande Antonio Rosmini la cui inestimabile
Opera viene connotarsi ben più
- razionalmente di ordine Teologico-Filosofico, benché
di non dubbia diretta ispirazione Spirituale.
- Inoltre dire che dal 1984 al 1991, noi del "Club
World Italia" ebbimo svolgere forse una delle più serie e scrupolose Ricerche, nei vari ambiti
del Paranormale.
-
- Sino poi alla definizione della Spiritologia - come
proposito informativo e di studio.
- Essendo giunti alla conclusione che i vari fenomeni del
Paranormale (che pure esistono)
- servano piu che altro a suscitare stupore e
curiosita - finche luomo si attragga e
poi
- sperantemente si addentri nella dimensione Spirituale.
-
- Senza che di per se (pur sorprendenti fenomeni)
abbiano giovare allo sviluppo evolutivo; Civile, umano e
Spirituale.
- Tranne che certe facolta Metapsichiche e
Paragnostiche - vengano supportate e finalizzate
unicamente al Bene da vera Fede - ma soprattutto da
garante Alto intendimento Spirituale.
-
- Mentre per quanto riguarda lo Spiritismo (inteso come
evocazione forzata di Defunti,
- tramite catena di mani e trans profonda) non posso che
ribadire che siamo da sempre
- daccordissimo con la Chiesa nel vietarlo.
- E non solo per ben noti rischi che comporta questa
pratica; ma anche in se - come atto di
- violazione della sacralità "post mortem"
che nessuna persona consapevole, del tormento
- che va infliggendo nelloltretomba mai ardirebbe
tentare.
- Purtroppo sono invece molti - specie tra i Giovani (uno
su tre - come informa allarmato
- Monsignor Balducci) a cimentarsi alla leggera con lo
Spiritismo, proprio per mancanza
- di consapevolezza, che solo può venire da chiare
cognizioni in materia.
-
- E questo cimentarsi dei Giovani con lo Spiritismo - in
loro gruppetti o gregandosi
- a qualche setta, non e solo di adesso; ma venuto vieppiù incrementandosi - pare ai
- propellenti psichici di pastiglie - che i Giovani trovano
sempre più facilmente, specie al
- sabato sera - in Discoteca.
- Tuttavia essendoci resi conto (in ambito alla Ricerca)
della tendenza espansiva di queste
- pratiche Spiritiche dei Giovani, che spesso si sa,
trascinano anche ad altro di peggio;
- ebbene che a quel punto non solo si comincio ad
aiutare e a parlare ai Parroci del Problema.
-
- Tanto che in tempi non sospetti (e precisamente al sinodo
dei Vescovi del 1990) ebbimo
- inviare una Relazione in cui veniva esposta la
preoccupante situazione - evidenziando la
- necessità di fare ulteriore preventiva informazione
al riguardo.
-
- Oltreché già precise indagini - avevano
portato in vista che linteresse dei Giovani per lo
- Spiritismo - era più che altro motivato a trovare
delle risposte di ordine Esistenziale
- e Spirituale - che
per altro tramite non riuscivano ad avere.
- Perciò la Spiritologia. La cui inequivocabile finalità è quella di distinguere il
Paranormale -
- da ben altro, che attiene la Spiritualità nelluomo
- in relazione allUniversalità Spirituale.
-
- E allo stesso tempo di informare e spiegare quanto serve
a consapevolizzare; quindi ad
- evitare colposi errori e gravi rischi, insiti nello
Spiritismo e dintorni ben poco
- raccomandabili.
-
- Pertanto sintende che la Spiritologia non e
unideologia, non e una Filosofia, ne
una
- dottrina; bensì una specifica corrente Umanistica
di fondamento Spirituale
- Cristiano-Cattolico: in pieno rispetto del Magistero
della Chiesa.
-
- La Spiritologia non fa business non fa
pratica di Spiritismo, non fa e non vuole fare
- Proseliti. Inoltre non fa esperimenti in
proprio di alcun genere.
-
- La Spiritologia solo svolge un gravoso impegno oblativo,
in termini informativi e
- Culturizzanti; tanto da sembrare troppo incredibili per
essere vero.
-
- Infatti potendo spiegare che se non avessi ricevuto tali
Grazie, forse difficilmente
- sarei ad impegnarmi con la Spiritologia. E tantomeno in
grado di sopportare le reiterate
- diffamanti maldicenze - sino alla Scomunica - da parte di
cosi unico inqualificabile
- soggetto (ormai ben noto a tutti su Internet) che non
esita strumentalizzare persino
- il Santo Padre, finche avversare e screditare a
zero: Spiritologi e Spiritologia.
-
- E pur di farsi notare, arrivando persino a scrivere:
- <Bene, e se voi volete rientrare nella Chiesa
Cattolica dovete
- <(parole del Papa Giovanni Paolo II) sottomettervi al
discernimento del
- <vostro Vescovo, perché sia lui a analizzare tutto
alla Luce dello Spirito
- <Santo e a ritenere ciò che e' buono. La
disobbedienza a questo vi fa
- <rimanere fuori della Chiesa Cattolica.
-
- <Così non e' per la Chiesa Cattolica (vedi le parole
del Papa ai
- <Movimenti Ecclesiastici Mondiali, il 30 Maggio in
Piazza San Pietro, da me
- <parzialmente riportate piu' su) e quindi ribadisco,
confortato
- <dall'evidenza e soprattutto dal Santo Padre, la
posizione eretica degli
- Spiritologi.
-
- E se in questo veniamo assistiti da Scritture anche di
Padre Pio (attraverso una Sua
- Carismatica esterna) vuole sicuramente dire che la
Spiritologia ne ha bisogno,
- (sintende come protezione verso forze contrarie) ma
soprattutto che ne vale tanto
- gravoso impegno.
- Infine dire che verrà qui allegato un diretto
parlare di Gesù, tratto dalle trascrizioni
- Spirituali della Mistica Maria Valtorta. Che sintende
non dovrebbe solo leggersi
- frettolosamente - ma molto moltissimo meditarsi - specie
in vista del "Giubileo".
-
- Cordialmente
- Vittoria Sanvito
-

Spiritologia
- Ma ti aspettiamo anche per altri
temi :
Per Link con altri Siti
dove ci sia ancora un po'
di Poesia
Si Prega di darne Comunicazione

Calypso - Poesia,
Racconti e altro ...