|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
I
NOSTRI PROGETTI
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
LE
SPIGHE
Centro della
sua attenzione è l'Handicap Fisico, organizza momenti di ritrovo
e di festa, uscite, brevi vacanze.Gestisce anche un Laboratorio, dove
ragazzi. coadiuvati da volontari, eseguono piccoli lavori di assemblaggio.
Ha sede in via Campari, 10.
tel. 02/89125846
Responsabile: Mario Panini.
|
TERZA
ETA'
Il suo ambito
d'impegno è quello degli anziani autosufficienti o non più
tali, offre loro diversi servizi, nella linea di un presa in carico,
in collaborazione con le strutture pubbliche, qualora l'anziano si
trovi in condizioni di particolare difficoltà. Inoltre gestisce
anche una casa di accoglienza temporanea per anziani non autosufficienti
e ha costituito un laboratorio dove, alcuni anziani eseguono assemblaggi,
contribuendo così al finanziamento del " Progetto".
Questi è presente in tutte le Parrocchie del Decano Barona:
sede centrale è in via Zumbini, 19
tel 02/89125125.
Responsabile: Aurelia Riva.
|
INSIEME
NELLA SPERANZA
Nella zona
si occupa dei malati di AIDS, della fase avanzata della malattia, presso
il loro domicilio, nel loro ambito familiare.
Offre attenzione al malato e sostegno alla sua famiglia in un'umana
relazione d'ascolto.
Risponde inoltre a necessità di accompagnamento per controlli
ospedalieri, per sedute di chemioterapia e radioterapia, o commissioni
varie. I volontari sono preparati da momenti d formazione a confronto.
Il "Progetto" collabora con la ASL di zona e con altri servizi
sociali.
La sede del "Progetto" è in via E. Ponti, 19 tel.
02/89122820
|
IL
GIARDINO
E' un centro
di sostegno per famiglie in difficoltà, accoglie bambini dai
10 mesi ai 3 anni e accompagna le famiglie nella loro crescita. Inoltre
coordina le attività di educatrici e volontari ed aiuta mamma e papà
ad appropriarsi della loro funzione di genitore.
Ha sede in via E. Ponti, 17
tel. 02/89127871
|
|
|
ACCOGLIENZA
Si occupa
dei senza fissa dimora e gestisce un Campo di accoglienza
i cui ospiti, attualmente,provengono da tutti i paesi extra CEE.
Oltre all'ospitalità, viene data assistenza per quanto riguarda
gli adempimenti burocratici, la copertura sanitaria, la ricerca di
lavoro.
Il terreno dove sorge il campo è stato affidato all'ALER alla
parrocchia di S.S: Nazzaro e Celso alla Barona ed è adiacente
alla parrocchia stessa. E' infatti compreso fra la via Russoli e la
via Svevo.
Responsabile: Rosalba Ciampi
tel 02/817896
|
SOLIDARIETA'
Opera in
favore dei paesi del Terzo Mondo e dei paesi in difficoltà;
facendo fronte all'emergenza quando necessario, ma con la preoccupazione
prioritaria di favorire lo sviluppo; per parecchi mesi ha indirizzato
i suoi sforzi verso l'ex Jugoslavia, a cui inviava generi di prima
necessità.
Talora i suoi volontari seguono le spedizioni sino a destinazione.
Ha sede in via E. Ponti, 19.
Responsabile: Daniela Borgonovo
tel. 02/817422
|
GIOVANI
E' attento
ai minori a rischio, nei confronti dei quali svolge soprattutto un
azione preventiva, in particolare danno vita ad un doposcuola e a momenti
di aggregazione. Ha costituito anche un gruppo di genitori, i quali
hanno preso in carico la gestione, della Casa di Alciate, attualmente
utilizzata come casa di vacanza ed anche per brevi soggiorni di riposo.
Responsabile: Don Ambrogio Basilico tel. 02/8137779
|
LABORATORI
ARCOBALENO
E' un centro
diurno che si rivolge all'area del disagio psichico; è collegato
con l'Azienda Sanitaria locale e con l'Ospedale San Paolo. Nel Laboratorio
gli utenti vengono impegnati in lavori di pittura, decorazione, composizione
floreale e piccoli assemblaggi.
La sede è in via E. Ponti, 11/B
tel. 02/89123284
|
|
|
|
|
|
|
Il discorso
sull'Associazione
non sarebbe completo se non si parlasse della COMUNITA'
DEGLI OBBIETTORI DI COSCIENZA, che ha sede in via Zumbini, 19 (tel.
02/89124962) ed è composta da OBBIETTORI
assegnati dalla Caritas Ambrosiana alla stessa ASP ed all'Associazione
ARCOBALENO, un Centro di ascolto specializzato
nell'assistenza agli extracomunitari. non tutti i "Progetti"
si avvalgono dell'opera degli Obbiettori, perché solo in alcuni
esistono le condizioni per un loro effettivo impegno. Responsabile: Alberto
Biancardi. |
|
|
|
|
|
Come avete visto i "Progetti"
presentano un arco assai vasto di attenzioni; e la sfida ulteiore che
l'ASP ha accettato è quella di fare unità nella diversità,
di crescere non come contenitore di realtà separate, ma come
un organismo articolato, capace di divenire un fecondo punto di riferimento
ed un interlocutore affidabile della società civile.
Chi vuole accettare con noi questa sfida può darci anche solo
la sua collaborazione in uno o più progetti; l'ideale sarebbe
che potesse darci anche la sua adesione, che comporta alcuni impegni
minimi annuali; non saranno comunque sgraditi i contributi in denaro,
tenendo presente che potranno essere dedotti, rispettando alcune condizioni,
in sede di dichiarazione dei redditi, poiché l'ASP è anche
ONLUS, cioè Organizzazione non lucrativa di utilità sociale.
ORA
CHE SAPETE CHI SIAMO, CHE COSA FACCIAMO E DOVE ABITIAMO, CHIAMATECI
O VENITE A TROVARCI!
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |