Eventi di Febbraio
2011

-
Come
prevenire il Tumore con la dieta Vegana: Organizzato da
A.P.I.D.A., evento pubblico gratuito.
Relatrice: Dott.ssa
Michela De Petris. Specialista in scienza dell’alimentazione, medico
ricercatore in studi di intervento alimentare presso l’Istituto
Nazionale dei Tumori di Milano
Le diete
vegetariane correttamente bilanciate sono salutari, adeguate dal punto
di vista nutrizionale e comportano benefici per la salute nella
prevenzione e nel trattamento di numerose patologie. Sul piano
nutrizionale offrono molteplici vantaggi come ridotti contenuti di
acidi grassi saturi, colesterolo e proteine animali a fronte di ben
più elevati apporti di carboidrati complessi, fibre, magnesio,
potassio, acido folico, vitamina C, vitamina E ed antiossidanti.
Regimi alimentari basati sui cibi vegetali (diete vegetariane e/o
vegane) sono auspicabili per ridurre l’incidenza di svariate malattie
cronico-degenerative (diabete, ipertensione arteriosa, osteoporosi,
ipercolesterolemia, gotta, sovrappeso, tumori...) e per migliorare la
prognosi nei soggetti già affetti. Per quanto riguarda i tumori, le
Linee Guida per la loro prevenzione raccomandano di consumare molti
cibi vegetali, il più possibile allo stato integrale e di limitare
quelli di origine animale, soprattutto carni rosse e salumi. I fattori
dietetici più importanti nel favorire la comparsa di neoplasie sono
l’eccesso di grassi saturi, di proteine animali e la carenza di
sostanze protettive come antiossidanti, e fibre. Il 30-40% delle
patologie tumorali è influenzato dalle nostre scelte dietetiche. Nel
corso della conferenza vedremo come organizzare una
"buona" alimentazione.
Segue dibattito e
piccolo rinfresco vegano. Mercoledì 16 febbraio 2011 dalle ore 21.00 alle ore 23.00 - Centro Culturale
Cascina Grande, via Togliatti, Rozzano (Visualizza
Locandina pdf)
Eventi di Novembre 2010

-
CHE COSA E' L'ANIMALISMO: Organizzato da
A.P.I.D.A., evento pubblico gratuito.
Animalismo,
animalisti, sono parole ormai entrate nel linguaggio corrente. Ma
negli anni ‘80 questa parola nei dizionari non esisteva.
L’animalismo,
analogamente a molti altri -ismi, -socialismo, comunismo, liberalismo,
femminismo ecc…, ha una lunga storia e si basa su varie teorie e
concezioni del mondo, anche conflittuali, per questo parliamo di
animalismi.
Animalismi che
possono essere molto diversi. E che, tra l’altro, si basano su
concezioni del mondo che inevitabilmente comprendono anche l’identità
umana, a partire dalla classica domanda: chi è davvero umano e chi no?
Gli animalisti, come gli animali, sono diversi a seconda della
situazione storica, culturale, sociale e di classe, in Italia, si va
dalla zoofilia perbenista tipica di fine ottocento (ma tuttora
esistente) all’antispecismo rivoluzionario del 2000, passando per la
politica attiva delle associazioni degli anni ’90 e le riforme
ottenute. Anche gli animali tutelati cambiano, si va dai cani amati
dai cacciatori a mucche, polli e maiali difesi dai vegani. Sullo
sfondo, l’importanza fondamentale della domesticazione nell’evoluzione
e nella cultura umana.
Segue dibattito e
piccolo rinfresco vegano.
Venerdì 19 novembre 2010 dalle ore 21.00 alle ore 23.00 - Centro Culturale
Cascina Grande, via Togliatti, Rozzano
Eventi di Ottobre 2010
-
LA CONDIZIONE ANIMALE: L’INFORMAZIONE MANCANTE: Organizzato da
A.P.I.D.A., evento pubblico gratuito.
Nel corso della
serata verrà mostrata, per i principali campi di sfruttamento del
mondo animale, la condizione tragica in cui versano milioni e milioni
di creature senzienti a noi molto simili che hanno solo la “colpa” di
appartenere ad una specie diversa dalla nostra.
Si conoscerà la
realtà degli allevamenti intensivi e la vita degli animali al loro
interno.
Capiremo perché la
vivisezione, oltre ad essere una pratica sempre dolorosa ed
angosciante per gli animali sottoposti ad esperimenti, sia dannosa
anche per la nostra specie.
Si apprenderà che i
principali fattori dell’inquinamento dell’aria, delle acque, del
suolo, del disboscamento e gran parte dei danni all’ecosistema del
pianeta terra, sono di responsabilità degli allevamenti intensivi;
fatti che la stampa e l’informazione in generale non sottolinea mai o
quasi.
Si cercherà di
capire come mai, noi esseri umani, siamo riusciti a relegare in uno
spazio nascosto della nostra mente gli animali, esseri senzienti, che
hanno le nostre stesse esigenze di base e che, invece, trattiamo come
se fossero degli oggetti.
Per finire, si
proporrà quale potrebbe essere una strada percorribile per fermare
tutta questa violenza e prevaricazione, in modo tale da rendere questo
mondo, abitato da una molteplicità di creature viventi tutte degne di
uguale valore, un mondo di giustizia e di rispetto reciproco. Segue
dibattito e piccolo rinfresco vegano.
Venerdì 22 ottobre 2010 dalle ore 21.00 alle ore 23.00 - Centro Culturale
Cascina Grande, via Togliatti, Rozzano
Eventi di
Settembre 2010

-
VEGANCH'io:
Festival antispecista in provincia di
Milano. Organizzato da
Oltre la Specie, evento pubblico gratuito.
Tre
giorni di incontri, divertimento, buon cibo (biologico e sostenibile)
per diffondere una nuova cultura del rispetto e dei diritti:
si può vivere, e bene, senza uccidere e senza sfruttare nessuno.
Perchè una nuova idea di uguaglianza possa prendere corpo tutti,
ma proprio tutti, sono invitati a partecipare; ognuno, anche i più
piccoli, avranno modo di avvicinarsi alla questione dei diritti animali
in maniera amichevole e completa.
Sito ufficiale del VEGANCH'io
Eventi di
Giugno 2010

-
ANIMALIAMO?:
Insieme nel rispetto degli animali e della
Natura. Organizzato da
A.P.I.D.A., evento pubblico gratuito.
Il
titolo della manifestazione “ANIMALI
…AMO?” è un
invito alla realizzazione di una nuova attenzione nei confronti degli
animali non umani che vengono quotidianamente sfruttati e vessati 365
giorni all’anno 24 ore su 24. In un mondo, che è così com’è anche
perché si pensa sempre che siano gli altri che dovrebbero o non
dovrebbero fare questo e quello, la frase tipica è la seguente: «Il
mondo va male perché il potente di turno vuole così; quindi io non
posso farci nulla», l’appello a prendere posizione in prima persona a
favore dei più deboli ci sembra particolarmente importante.
L’antispecismo considera immorale continuare a discriminare gli altri
animali (e quindi mangiarli, sperimentarli e utilizzarli per vestiario
e arredamento o nei mille modi in cui la nostra società li ha
trasformati in merce e strumenti) sulla base di differenze ininfluenti
dal punto di vista etico.
Come
tempo fa scriveva H. Kaplan (filosofo Austriaco contemporaneo): « I
nostri nipoti un giorno ci chiederanno: “ Tu dov’eri durante
l’olocausto degli animali? Che cosa hai fatto per fermare questi
crimini orribili?” A quel punto non potremo usare la stessa
giustificazione per la seconda volta, dicendo che non lo sapevamo».
La manifestazione “ANIMALI
…AMO?”, che
contiene tutti gli ingredienti della festa popolare (cibo, bevande,
giochi per bimbi, ecc..), sarà l’occasione per confrontarsi con la
terribile condizione a cui costringiamo quotidianamente milioni di non
umani. Ci saranno mostre, dibattiti sull’argomento e sarà anche
un’occasione per avvicinarsi allo stile di vita vegan, che non prevede
alcun tipo di sfruttamento animale (dal cibo che si mangia, ai vestiti
che si indossano, dai cosmetici e detergenti che si usano, agli
spettacoli a cui si assiste). Alla logica della sostenibilità ad un
nuovo stile di vita etico, si ispirano anche i corsi e le conferenze
che verranno tenuti durante la manifestazione, improntati al rispetto
per i non umani e ad una forte critica della società del consumo e
dello sfruttamento intensivo delle risorse.
Parte essenziale del festival, oltre ai panini e torte vegane, saranno
le manifestazioni culturali, i dibattiti, le letture e gli incontri.
Anche i bambini avranno uno spazio proprio, con molti giochi a loro
dedicati.
La
manifestazione si concluderà musicalmente con la formula “karaoke”,
dove chi vorrà potrà cimentarsi in una simpatica esibizione canora.
Domenica 20 Giugno 2010
dalle ore 14.00 alle ore 23.00 - Centro Culturale
Cascina Grande, via Togliatti, Rozzano.(Visualizza
Locandina pdf)
Eventi di Maggio 2010

Eventi di
Aprile 2010

-
LA CUCINA VEGANA:
Organizzata da
A.P.I.D.A., conferenza pubblica gratuita sul tema
dell'alimentazione VEGANA. Avvicinarsi alla cucina Vegana vuole
soprattutto dire ampliare le proprie conoscenze culinarie e seguire
uno stile di vita sano sia per noi stessi, sia per l’ambiente che ci
circonda. Questo corso mostrerà, attraverso assaggi sfiziosi, che la
cucina Vegana non rappresenta alcuna privazione ma un nuovo modo di
vivere l’alimentazione. La relatrice sarà: Catia Acquaviva Esponente
dell’associazione animali, piante, ecologia A.P.E. di Rozzano. Segue dibattito e piccolo rinfresco vegano.
Venerdì 23 aprile 2010 dalle ore 21.00 alle ore 23.00 - Centro Culturale
Cascina Grande, via Togliatti, Rozzano.
Eventi di
Marzo 2010
Eventi di
Febbraio 2010
-
L'IMPATTO AMBIENTALE DEGLI ALLEVAMENTI INTENSIVI
- Organizzata dalla L.A.V., conferenza pubblica gratuita sul
tema dell'impatto ambientale degli allevamenti intensivi. Relatore:
Fabio Bersani, Presidente dell'associazione APIDA.
Venerdì 19 febbraio 2010, ore 21.00 - Sede LAV di Milano, via
Bezzecca, 3 (zona P.zza Cinque Giornate).
-
ALIMENTAZIONE VEGETARIANA:
aspetti salutistici nell’adulto e nel bambino - Organizzata da
A.P.I.D.A., conferenza pubblica gratuita sul tema
dell'alimentazione vegetariana. Relatrice: Dott.ssa Michela De Petris.
Specialista in scienza dell’alimentazione, medico ricercatore in studi
di intervento alimentare presso l’Istituto Nazionale dei Tumori di
Milano. Segue dibattito e piccolo rinfresco vegano. Giovedì 25
febbraio 2010 dalle ore 21.00 alle ore 23.00 - Centro Culturale
Cascina Grande, via Togliatti, Rozzano.
|