L'opera di Krasa in scena a Milano |
Un cattivo di nome Brundibàr |
Caloroso successo delle repliche di Brundibàr, l'opera per bambini
in due atti di Hans Krasa, al teatro Franco Parenti di Milano, dal 4 all'8
marzo. L'opera, composta a Terezìn, e andata in scena per la prima
volta proprio nel campo in cui il nazismo aveva radunato decine di migliaia
di persone, è stata proposta da Arnold Bosman, direttore e maestro
concertatore; Marina Bianchi, regista, Leila Fteita, scenografa e costumista,
dall'Ensemble Musica Rara e dal coro di voci bianche della scuola media
statale Francesco d'Assisi, della scuola Rudolf Steiner e del centro Teatro
Attivo di Milano. |
La memoria sul palcoscenico |
In questi anni in Italia il teatro, forse più del
cinema italiano, ha portato in scena testi che si rifanno, con linguaggi diversi, alla storia della deportazione. In questo senso l'opera "Brundibàr" è in buona compagnia. Ricordiamo, tra gli altri, alcuni degli spettacoli teatrali più interessanti. |
Cronistoria di alcune realizzazioni teatrali |
Se questo è un uomo L'Istruttoria Il diario di Anne Frank |
Idem La memoria dell'offesa Notte e nebbia I racconti di Else Mamqria |
Accademia Ackermann Non dimenticare Canto del popolo |
Mal di casa Stella di cenere I me ciamava per nome
|
Una mostra di disegni dei bambini di Terezìn |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Alcuni dei disegni dei ragazzi di Terezín esposti nell'atrio del Teatro Franco Parenti di Milano in concomitanza con le repliche dell'opera Brundibàr dal 4 all'8 marzo. Qui a sinistra: la copertina di un opuscolo di documentazione distribuito agli spettatori. |
![]() |
![]() |