Promosso in collaborazione con l'Aned |
|
"Incontro di amicizia" tra gli studenti di Carpi e Orbassano |
|
Il programma di iniziative collegate al 50°anniversario
della Liberazione ha posto in primo piano la opportunità di far incontrare
studenti di differenti regioni italiane per un confronto dibattito sui
temi della solidarietà e della pace. L'Aned e il Comune di Orbassano con la collaborazione del gruppo Teatrale della Società popolare di Mutuo Soccorso hanno partecipato ad un viaggio a Carpi organizzato insieme all'ITC "Sraffa"con l'obiettivo di instaurare, con una media superiore dell'area modenese un rapporto di amicizia ed un legame ideale per preparare la strada a congiunte iniziative su tematiche storiche, culturali e umanitarie. Al ricevimento presso la sede municipale, presenti il sindaco ed il consigliere Ercole Losi presidente del Museo monumento al deportato, i 50 studenti dell'ITC Sraffa hanno visitato, il Museo monumento del deportato e il campo di concentramento di Fossoli. Presso il salone dei congressi, gli studenti si sono incontrati il giorno successivo. E stata una occasione per assistere al recital "La vita offesa" (riduzione teatrale tratta dalle testimonianze dei 200 deportati piemontesi - pubblicate dall'Editore F. Angeli e curata da Anna Bravo e Daniele Jalla), messo in scena dagli attori del Gruppo teatro della Società popolare Mutuo Soccorso di Orbassano. La visita al museo dei fratelli Cervi a Gattatico ha concluso l'itinerario del viaggio. All'incontro tra i ragazzi di Carpi e di Orbassano il presidente dell'Aned Gianfranco Maris ha inviato un messaggio di adesione: |
|
|
![]() |