Una delegazione guidata da Gianfranco
Mariconti, deportato di Flossenburg e partigiano nella Resistenza, ha
partecipato alla grandiosa manifestazione internazionale che si è svolta
negli spazi del campo di concentramento nazista. Mariconti ha portato
il saluto del presidente dell'Aned (Associazione Nazionale ex-deportati
politici nei campi nazisti), Gianfranco Maris. Della delegazione facevano
parte anche Mirco Camia e Diomira Pertini, nipote del defunto presidente
della Repubblica italiana. La celebrazione di Flossenburg è stata allestita per il cinquantenario della liberazione del lager nazista dal governo della Baviera e dalla giunta regionale di Oberpfalz. Diverse le manifestazioni, tra cui una liturgia ecumenica cristiana nella cappella del complesso commemorativo del campo di concentramento, con la partecipazione del supremo consigliere ecclesiastico Gotthart Preiser e del vescovo vicario Whilhelm Schraml; la Santa Messa da Requiem sulla fossa comune nella "Valle della morte" curata dall'Unione regionale delle Comunità spirituali israelitiche in Baviera condotta dal presidente Simon Snopkowski; quindi la celebrazione commemorativa principale nel complesso del campo di concentramento, sempre nella "Valle della Morte", con interventi del presidente della giunta provinciale Hand BrandI, del primo sindaco di Flossenburg Johann Werner e di altre autorità. C'è stata anche la deposizione di corone di fiori e l'esecuzione di diversi brani a cura degli allievi della scuola musicale di Oberpfalz. |
La delegazione dell'Aned a Flossenburg
|
"Io, cresciuto nell'opulenza, davanti a quegli orrori..."E' stata certamente una notevole emozione rivivere
dopo 50 anni la memoria del giorno della liberazione del campo di concentramento
di Flossenburg, avvenuta il 23 aprile del 1945. M.I. |