Un aspetto poco noto della storia della Liberazione |
|
![]() |
|
Pieno successo dell'iniziativa nella città del nostro caro mons. Manziana. Le relazioni degli studiosi e le testimonianze dei superstiti dei campi nazisti |
|
Dachau, il Lager dei sacerdoti: ne passarono di là oltre 2700 |
|
![]() |
Un
momento dell'incontro di Crema. Si riconoscono: il presidente dell'Aned
Gianfranco Maris, mons. Carlo Manziana, Vescovo emerito di Crema, e
don Paolo Liggeri
|
Sono particolarmente grato
all'Amministrazione comunale di Crema, al comitato che ha organizzato
questo convegno, all'amico prof. Corada, presidente della Provincia
di Cremona che ne è stato promotore, alle autorità religiose
e a tutti coloro, associazioni e operatori che hanno cosi voluto ricordare
uno dei più drammatici momenti della nostra storia di uomini.
Un saluto e un abbraccio affettuoso va al
carissimo don Manziana con H quale
molti di noi hanno diviso l'esperienza dei Lager nazisti. La mia testimonianza
vuol riprendere, in qualche modo, quegli aspetti positivi, (erano pochi
e non certo evidenti), che hanno contribuito a debellare il dominio
dell'odio, della tortura, della morte organizzata; mi riferisco ai valori
di libertà, solidarietà, speranza e della fede.
|
|
L'intervento del presidente della Provincia di Cremona prof. Gian Carlo Corada |
|
![]() |