La mozione politica conclusiva dell'XI Congresso dell'Aned |
Gli ex deportati ai giovani, alla scuola, alla cultura:"Diamo alla memoria un futuro" |
I delegati dell'XI Congresso nazionale dell'Aned,
riuniti a Prato dal 9 al 12 marzo 1995, esprimono la più viva preoccupazione
per ìl progressivo degrado del confronto politico in atto nel paese
e per il plateale attacco alle istituzioni democratiche della Repubblica.
I familiari dei Caduti e i superstiti dei campi di sterminio nazisti confermano
il valore profondo dei valori per i quali si batterono e morirono gli
uomini e le donne della Resistenza. Al fondo della crisi odierna noi riconosciamo
il conflitto tra diverse concezioni della democrazia: tra una concezione
che fa perno sui diritti inviolabili dell'uomo e un'altra che si alimenta
essenzialmente dei valori del mercato e dell'impresa.
In questo senso il nostro richiamo all'antifascismo
non ha nulla di retorico e di celebrativo: gli ex deportati e i familiari
dei Caduti ribadiscono che l'antifascismo cesserà di costituire
una esigenza polìtica primaria solo quando tutte le forze politiche
che si candidano al governo della cosa pubblica avranno dato prova di
convenire nei fatti attorno a una unica concezione della democrazia. E
questo in Italia, per le forze che traggono le proprie origini direttamente
dal fascismo, non può ancora dirsi un risultato raggiunto.
In questo contesto il congresso dell'Aned invia
al Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro, alle autorità
istituzionali, ai rappresentanti delle forze politiche, culturali, associative
che hanno ritenuto di inviare ai nostri lavori significativi messaggi
di adesione e dì saluto il più vivo ringrazìamento
e l'augurio di una proficua attività in difesa della ricca articolazione
democratica del nostro paese. Un particolare ringraziamento va al ministro
della Pubblica istruzione Giancarlo Lornbardi, che ha avuto la sensibilità
di raggiungerci di persona a Prato per testimoniarci la sua solidarietà
e la sua apprezzata disponibilità di collaborazione. I delegati
rivolgono un caloroso saluto e un sentito augurio di buon lavoro agli
esponenti dei Comitati internazionali dei principali campi nazisti europei,
che cosi, numerosi hanno accettato l'invito a presenzìare ai nostri
lavori e a partecipare all'importante convegno internazionale sulla 'Tolitica
della memoria" in Europa. La
solidarietà. tra gli uomini e le donne che in Europa subirono il
peso intollerabile dell'oppressione nazista può costituire ancora
il fondamento di un movimento di lotta contro la guerra e contro ogni
discriminazione razziale, politica, religiosa. E purtroppo il mondo contemporaneo,
nel quale sembrano
moltiplicarsi i focolai di conflitto e le occasioni di inaudite violenze
e sopraffazionì, dimostra di avere ancora un assoluto bisogno di
un tale movimento. Noi vediamo in questi
orrendi conflitti, in queste sconvolgenti violenze del mondo odierno,
anche il segno del drammatico risultato cui conduce l'oblìo della
tragica esperienza vissuta con il fascismo e il nazismo dall'Europa e
dal mondo nella prima parte del secolo, oltre che il nefasto risultato
del prevalere di una concezione mercantile dei rapporti internazionali,
all'interno dei quali sono gli interessì e non i valori a orientare
la guida delle Nazioni. Ci
sembra drammaticamente confermato che il tema del "Futuro della memoria"
che noi abbiamo posto al centro dei nostri lavori congressuali non è
davvero il vezzo di uno sparuto gruppo di nostalgici reduci ma questione
cruciale per il futuro della civiltà umana alla vigilia del terzo
millennio. Non abbiamo mai pensato e non
pensiamo alla memoria come a un feticcio: al contrario. Gli ex deportati
nei campi nazisti e i familiari dei Caduti pongono oggi al paese, alle
forze della cultura l'obiettivo di una memoria viva nella quale si coniughìno
efficacemente le testimonianze dei protagonisti con la rigorosa analìsi
storica delle cause che condussero alla tragedia collettiva della seconda
guerra mondiale, affinché tutti, e in primo luogo i giovani, siano
posti in condizione di maturare proprie consapevoli convinzioni politiche
e culturali. La memoria del passato, unita alla rigorosa analisi storica,
può in questo modo concorrere a costituire un vero e proprio sistema
immunitario della libertà dell'uomo, perché non c'è
scelta libera senza piena consapevolezza.
A noi pare che
questo sia tema concretissimo del dibattito politico odierno. Le esigenze
che noi ricordiamo dìventano tanto più urgenti se solo si
ricorda l'abnorme concentrazione in poche mani di un immenso potere nel
controllo di vitali organi di informazione e di giganteschi apparati televisivi.
Il controllo dei grandi mezzi di comunicazione è uno degli obiettivi
cardine dello scontro politico in atto nel nostro paese.
A sua volta l'informazione è divenuta lo strumento, l'arma più
importante con la quale sì combatte questa decisiva battaglia.
E un circolo perverso nel quale si riducono fino a scomparire gli spazi
informativi per tutti i soggetti che non partecipano al controllo deì
grandi organi di informazione. Ne abbiamo avuta, se mai ne avessimo avuto
bisogno, una prova solare con l'assoluta e impenetrabile cappa di silenzio
che ha circondato i lavori del nostro congresso sulla generalità
degli organi di stampa o radiotelevisivi, locali come nazionali.
Pur in questo difficile contesto i delegati all'XI
Congresso nazionale dell'Aned confermano la propria indefettibile determinazione
a continuare a battersi per la difesa della memoria dei crimini del nazismo
e per l'affermazione dei valori di libertà, di democrazia, di dignità
dell'uomo. A 50 anni dalla fine della guerra
gli ex deportati confermano la propria determinazione a continuare a testimoniare
in prima persona degli orrori che hanno conosciuto nei Lager nazisti,
convinti che solo le testimonianze dirette dei protagonisti di quegli
orrori possono fornire ai ricercatori, agli storici, e alle future generazioni
l'insostituibile giacimento di conoscenze sulle quali fondare un rigoroso
lavoro di ricerca. Grandi sono le lacune che restano da colmare nella
storiografia dei Lager e della deportazione nel nostro paese. L'XI congresso
dell'Aned fa appello alle forze della cultura, delle università,
affinché si affianchino agli ex deportati in questa ricerca: sì
tratta di dare finalmente risposta, a mezzo secolo dalla fine della guerra,
al sacrosanto diritto del le nuove generazioni di conoscere i tratti fondamentali
di una delle vicende più drammatiche della storia del nostro paese.
Associazione nazionale degli ex deportati politici nei campi nazisti è consapevole di vivere una irrinviabile fase di passaggio. "Dare alla memoria un futuro", come abbiamo detto, significa anche inevitabilmente costruire fin da subito le condizioni per la crescita e l'affermazione di forme organizzative nuove che progressivamente si affianchino all'Aned, incaricandosi in prospettive di sostituirla nella documentazione e nella difesa della memoria della deportazione. E' questo un obiettivo che i delegati dell'XI Congresso dell'Aned pongono con franchezza e con urgenza alle forze vive della cultura democratica italiana, alle organizzazioni della società civile, della cultura, delle Università, alle nuove generazioni. Per parte nostra siamo consapevoli di dovere compiere ancora un gigantesco sforzo di ammodernamento e di innovazione del nostro lavoro e del nostro stesso modello organizzativo. Il nostro obiettivo di fondo rimane il medesimo, quello che dichiarammo ai compagni caduti nei campi e al quale sempre ci siamo attenuti in tutti questi decenni: difendere la memoria e testimoniare dell'orrore in cui il fascismo e il nazismo precipitarono l'umanità per combattere l'intolleranza e la sopraffazione della dignità dell'uomo. Il metodo, gli strumenti, le soluzioni organizzative attraverso i quali perseguire quell'obiettivo dovranno essere adeguati alla realtà del mondo contemporaneo e ai diritti di informazione dei giovani che vivranno negli anni Duemila. Il Congresso impegna il prossimo Consiglio nazionale a realizzare con priorità assoluta questa necessaria e irrinviabile trasformazione organizzativa, e fa appello ai giovani, alle forze vive della cultura democratica e della società civile, al mondo della scuola, alle università affinché si affianchino ai superstiti dei campi e ai familiari dei Caduti in questo gigantesco sforzo di innovazione. 1S,Si tratta anche di un impegno a rinnovare radicalmente le tecniche, le metodologie della nostra ricerca, per avvicinarsi all'obiettivo di una memoria storica rigorosa e ricca, accessibile e largamente condivisibile con tutti i singoli, gli enti e le organizzazioni interessate alla sua difesa. Il congresso conferma la validità del progetto della costituzìone della Fondazione della deportazione, promossa con il comune di Carpi, la Regione Emilia Romagna, l'istituto storico della Resistenza di Modena. Sappiamo che anche altre organizzazioni della Resistenza e del l'anti fascismo stanno percorrendo un medesimo cammino, puntando a costituire organismi analoghi. Il congresso impegna il Consiglio Nazionale a lavorare a un efficace coordìnamento tra tutte queste iniziative, in raccordo con le organizzazioni e le forze della Resistenza europea e con i centri di ricerca e di documentazione sulla deportazione nel nostro paese e - nei limiti del possìbile - del mondo intero. Aned conferma il suo impegno a lavorare al successo delle grandi manifestazioni commemorative previste in tutti i principali campi di sterminio nazisti nel Cinquantesìmo della Liberazione e a compiere ogni sforzo affinché a tali manifestazìoni possa partecipare, compatibilmente con gli immin-nti impegni elettorali, il più grande numero di giovani del nostro paese, al fianco dei superstiti e dei familiari dei caduti. Alle nuove generazioni, talvolta comprensibilmente frastornate da un dìbattito politico sempre più violento e confuso, va infine il nostro saluto e il nostro incoraggiamento, affinché sappiano reagire alla tentazione illiberale e intollerante che pervade una parte del paese per trovare anche nella memoria delle tragiche esperienze di cui noi fummo testimoni la via dell'impegno a dìfesa della pace, dei diritti dell'uomo, della democrazia e della solidarietà. |
![]() |