8 marzo
ore 21 Arrivo
delle delegazioni a Prato e sistemazioni
negli alberghi
9
marzo, sala del
Consiglio comunale
ore 9 - 13
Apertura del Congresso. Saluti e relazione del
presidente Gianfranco Maris. Inizio del
dibattito.
ore 13
Pranzo
ore 15
- 17 Dibattito
ore 17 - 19 Dibattito gestito
dalle donne della deportazione
e della Resistenza, con
la collaborazione dell'Assessorato
alla Pubblica Istruzione del Comune
di Prato. Si parlerà della
peculiarità degli apporti delle donne alla
Resistenza, delle ragioni della loro scelta, delle
conseguenze della deportazione, delle difficoltà
della ripresa della vita dopo il trauma
dell'esperienza nei lager, della
memoria. Questo momento di dibattito
costituirà parte integrante
dei Congresso.
ore 20 Cena e incontro con i lavoratori
presso il circolo Rossi a Vaiano.

|
|
10
marzo, Villa Medicea di Artimino
(Carmignano)
ore 9 - 19 Il congresso si trasferirà
nelle splendida Villa Medicea per
il Convegno internazionale
al quale parteciperanno i rappresentanti
dei Comitati dei campi
di Auschwitz, Buchenwald, Dachau,
Dora-Mittelbau, Mauthausen, Natzweiler-Struthof,
Neuengamme, Ravensbrúck
e Sachsenhausen. li tema del convegno sarà "La
politica della memoria", con riguardo a
tutta l'Europa. Per conto dell'Aned
terrà una relazione il prof.
Enzo Collotti.
Pranzo e cena in luogo

|
|
11 marzo,
Prato e Vaiano
ore 9 - 13
Incontro con i giovani di Prato. La mattinata
sarà organizzata direttamente
dai giovani, che diranno che
cosa significano per loro la
Resistenza e la deportazione e che cosa si
attendono ancora dalla generazione che ha
conosciuto quelle esperienze. Nei giorni
precedenti il Congresso nelle scuole e nei comuni
della nuova provincia di Prato sarà presentata una
mostra dell'Aned, e nelle scuole si terranno
lezioni e dibattiti sull'argomento.
ore 15 - 19 Sala dei Consiglio
comunale di Prato. Prosecuzione
e conclusione dei dibattito
congressuale.
ore 20 Cena presso la parrocchia
Regina Pacis - Santa Lucia di
don Mauro Rabatti. La mensa sarà allestita
personalmente dai membri della comunità
parrocchiale. I giovani allestiranno una recita.

|
|
12 marzo,
Prato
ore 9 - 12,30 Elezione dei nuovi organismi
dirigenti e votazione della mozione
conclusiva del congresso.
ore 13 Pranzo presso la fabbrica tessile
Chiaralane (ex Campolmi), tra i
vecchi macchinari.
|
|