Agli autori dei migliori temi sarà offerta l'opportunità di visitare Mauthausen
Una circolare inviata a tutti i presidi degli
istituti medi superiori dall'assessore all'Istruzione per illustrare
le motivazioni dei concorso. La selezione degli elaborati con la collaborazione
della nostra associazione Il prossimo 1995 coincide con il cinquantesimo della fine della seconda guerra mondiale e di tutti gli orrori che essa ha prodotto. Tra questi i campi di sterminio creati dal potere nazista in Germania e nei paesi occupati per anmeritare le minoranze non tollerate, primi tra tutti gli ebrei. La ricorrenza sarà celebrata cori molte manifestazioni coniinemorative, le più importanti delle quali saranno tenute a Dachau e a Mauthausen. L'amininistrazione provinciale
non può restare insensibile all'evento che, se da una parte permetterà
ai superstiti di incontrarsi, dall'altra dovrà costituire l'occasione
per un'ulteriore riflessione sul perché e sul come tanta barbarie
abbia potuto avere luogo nel ventesituo secolo nella "civile e illuminata"
Europa. Per questa ragione nasce l'iniziativa "Diamo alla menioria un
futuro", ideata insienie allAned e rivolta agli studenti del triennio
medio-superiore. I sopravvissuti
non potranno ancora per molto testimoniare; è necessario perciò
operare perché le loro storie, le loro vicende non siano dinienticate
con il venir meno della loro presenzafisica. Come tenere allora in vita
la memoria di ciò che è stato, senza limitarsi alla conservazione
di ciò che è scritto in proposito? Quali coricrete iniziative
devono attivarsi perché i giovani, gli studenti, noti ignorino
ciò che è accaduto, ma siformino culturalinente per impedirne
un eventuale ripetersi? Queste domande si vogliono rivolgere agli studenti
delle superiori milanesi e dell'Hinterland; risposte si attendono in
proposito per impostareffiture iniziative istituzionali. Perché
esse siano le più meditate e costruttive possibili la Provincia
vuole premiare le migliori. E'
infatti intenzione dell'Ente ricordare
l'evento inviando sui luoghi della memoria una rappresentanza studentesca,
organizzando un viaggio
di 3-4 giorni per l'occasione
alla fine dell'anno scolastico
(intorno alla metà di giugno). Per ulteriori informazioni si invita a contattare il Settore Educativo (tel. 7740.2296 - 2561) negli orari d'ufficio.
Alessandro Folli (Assessore alla P.I della Provincia di Milano) |