Un seminario di 4 giorni a Torino
L'iniziativa dell'Aned e del Cirda su "Regimi nazifascisti e didattica"
Proprio nei giorni in cui si chiude questo numero del nostro giornale prende il via a Torino un importante seminario dedicato agli insegnanti, articolato in quattro giornate per iniziativa dell'Aned e del Cirda (Centro interdiparli mentale per la ricerca didattica e l'aggiornamento degli insegnanti). Titolo generale del seminario: Il presente del passato. Regimi nazifascisti e didattica". Ai partecipanti sarà rilasciato l'attestato di frequenza. Questo il programma delle quattro giornate di studio: |
PRIMA GIORNATA gíovedi
2 febbraio - ore 16-18
|
Introduzione
Bruno Vasari (Presidente ANED) 1ª lezione La nascita dei regimi fascisti in Europa: il caso tedesco, la crisi di Wèimar e la salita al potere di Hitler Relatore: Brunello Mantelli (Università di Torino) 2ª lezione: Antisemitismo,
razzismo, intolleranza in Europa, in Germania
e in Italia |
SECONDA
GIORNATA gíovedi 9 FEBBRAIO 1995 - ORE 16-18
|
3ª lezione I Lager nazisti dal 1933 al 1945 (Wansee - Circolare Pohl - Ultimi giorni dei Lager - Le camere a gas) Relatore: Bruno Maida (Università di Torino) 4ª lezione: Gli oppositori dei regimi nazifascisti. Deportazione dall'Italia e internamento militare (1943-45) Relatore: Claudio Dellavalle (Università di Torino) |
TERZA GIORNATA gíovedi
16 FEBBRAIO 1995 - ORE 16-18
|
5ª lezione: Il dovere di testimoniare. Scritti di memoria della deportazione Relatore: Lucio Monaco (Università di Torino) 6ª lezione: Storia della deportazione, didattica della storia Relatore:Federico Cereja (Università di Torino) |
QUARTA GIORNATA gíovedi
23 FEBBRAIO 1995 - ORE 16-18
|
7ª lezione: Il dibattito europeo e il revisionismo storico Relatore: G. Enrico Rusconi (Università
di Torino) Relatore: Marco Revelli (Università di Torino) CONCLUSIONI |