Uno fu impiccato, 5 morirono poi a Mathausen Ricordati a Feltre i 114 deportati a Bolzano-GriesLa testimonianza di un sopravvissuto: "Che brutti momenti". Tre giorni di terrore nell'ottobre del '44 |
|
Feltre - "Che brutti momenti,
quelli". Così, uno dei 114 deportati feltrini nel tragico
campo di concentramento KZ di Bolzano ha rivissuto una delle pagine più
tristi della storia di Feltre. Per tre giorni, dal 3 al 5 ottobre, Feltre visse in balia delle "SS" e delle squadre fasciste. Uomini e donne, giovani e meno giovani, chiunque potesse essere in odore di partigiano o antifascista, venne rastrellato: ci fu un impiccato, Felice Castellaz, e cinque, Camillo Bonsembiante, Annibale Bortolon, Giovanni Brentel, Mario Delaito e Walter Zannin, successivamente trasferiti a Mauthausen, perirono per gli stenti. Sulla lapide del monumento che li ricorda, è stata deposta una corona d'alloro, perché ne fosse conservata la memoria. |
Ricerca |
Chi ha notizie del Lager di Bad-Gandersheim/Brunshausen?L'Università tecnica di Berlino (Technische
Universitat Berlin) sta svolgendo una ricerca sul campo di concentramento
di Bad-Gandersheim/Brunshausen. Questo campo, dipendente da quello di
Buchenwald, esistette dal 5 ottobre '44 al 4 aprile '45. |
Mostra filatelica sulla resistenza a Busto ArsizioSi è tenuta il 10 settembre scorso a Busto
Arsizio una mostra storica filatelica sulla Resistenza, in ricordo del
50' della costituzione della Repubblica dell'Ossola, alla quale le fori-nazioni
partigiane di Busto garantirono appoggio umano, organizzativo e finanziario. |
Un video sulla RisieraE stato presentato a Trieste un video-documentario dedicato alla Risiera, promosso dal Comune e dai Civici musei di storia e arte, proiettato nel museo Revoltella, gremito di pubblico. Realizzato dalla Videoest, è stato curato dai professori Giampaolo Valdovit e Marco Coslovich - membro quest'ultimo del Consiglio provinciale dell'Aned - con la direzione scientifica del prof. Elio Apih. E' un materiale interessante e prezioso - specie le interviste a superstiti del Lager - soprattutto a fini didattici. E stato presentato dal prof. Karl Stuhlpfarrer dell'Università di Vienna e dalla prof. Marina Cattaruzzi dell'Ateneo triestino. |