"Una misura onesta" di Anna Bravo e Daniele Jalla

Scritti di memoria, un mosaico di voci da tramandare

 

Arriva in libreria "Una misura onesta - scritti di memoria della deportazione dall'Italia, 1944-1993", a cura di Anna Bravo e Daniele Jalla, edito da Franco Angeli per conto dell'Aned e del Consiglio regionale del Piemonte. Dal libro riprendiamo integralmente la presentazione, scritta da Gianfranco Maris e Bruno Vasari.

 

Censiti e commentati 148 libri, 488 articoli e una quarantina di testi inediti.

La testimonianza diretta dei protagonisti a disposizione degli storici e degli studiosi di oggi e di domani.

Una iniziativa dell'Aned di Torino e del Consiglio regionale del Piemonte

 

Riprendendo i ringraziamenti desideriamo in primo luogo attestare la nostra più viva riconoscenza al Consiglio regionale del Piemonte che ha reso con il suo fattivo interessamento possibile la pubblicazione del volume. Ringrazianzo altresì l'Istituto Antonio Gramsci di Torino presso la cui sede si è svolto parte rilevante del lavoro computerizzato. Estendiamo inoltre il nostro ringraziamento ai collaboratori dei curatori e alle persone da loro nominate cui va tutta la nostra simpatia. Infine rinnoviamo i ringraziamenti più sentiti e più cordiali ai curatori. G.M. - B.V.

 

Dieci rappresentazioni a cura del Teatro Stabile di Torino

Torna in Piemonte "La vita offesa"

Una riduzione di 75 minuti dell'antologia di 200 voci di ex deportati raccolte nell'86 da Anna Bravo e Daniele Jalla per conto dell'Aned


Il Teatro Stabile di Torino ha deciso di programmare per il periodo compreso tra il dicembre '94 e i primi mesi del '95 dieci rappresentazioni di "La vita offesa, storia e memoria dei Lager nazististi. Due repliche saranno riservate a Torino, le rimanenti 8 in altrettante località della regione. L'iniziativa si avvale del patrocinio della Regione Piemonte.
Lo stesso testo è portato in diverse località della regione dalla compagnia Gruppo teatro della Società popolare di mutuo soccorso di Orbassano, per iniziativa del comitato Colle del Vis, al quale aderiscono partigiani e deportati. La Compagnia ha per ora nel suo progranirna due rappresentazioni, la prima ad Orbassano e l'altra a Bernasco.
"La vita offesa", nella versione teatrale dello Stabile di Torino, è la riduzione teatrale (circa 75 minuti) effettuata da Luca Ronconi dell'antologia curata da Anna Bravo e Daniele Jalla per l'Aned e pubblicata da Franco Angeli nell'86: 200 storie di vita di ex deportati politici nei campi di annientamento nazisti. La prima rappresentazione, nell'aprile del '90, ebbe grande successo.

 

 

Pagina Precedente